 
            I 90 Anni di Popeye
Corpo di mille balene!
Il 17 gennaio 1929  debutta Braccio di ferro, il   marinaio più famoso dei fumetti, appare per la prima volta nella   striscia Thimble Theatre, ideata dal disegnatore statunitense Elzie  Chrisler Segar e pubblicata sul quotidiano King Features. Braccio di  ferro (Popeye  nella versione originale) fece subito breccia nei cuori di  piccoli e  grandi lettori, diventando negli anni uno dei personaggi  immaginari più  popolari di sempre. Dotato di poderosi avambracci tatuati entrambi con   un'ancora e accompagnato dall'inseparabile pipa, il nuovo eroe dei   fumetti non ha una grande cultura ma un cuore generoso. Ogni volta  c'è  un amico in difficoltà, in special modo la fidanzata Olivia (Olive Oyl), fa appello  alla sua forza fisica che si  centuplica grazie a un energetico molto  originale: gli spinaci! Popeye non è sempre stato un mangiatore di spinaci. Nelle prime storie  del fumetto Thimble Theatre, il marinaio ricavava i suoi poteri speciali  strofinando la testa di una gallina magica di nome Bernice. Alla sua prima apparizione, in realtà, la serie  esisteva già da dieci  anni e il protagonista era Dante Bertolio (Castor  Oyl), fratello  maggiore di Olivia, un ometto di piccola statura.  Costui, inizialmente, si mette in società con Braccio di ferro  aprendo  un'agenzia investigativa, salvo poi separarsi e lasciare il  ruolo di  protagonista al marinaio, l'enorme successo portò la serie,  all'inizio  degli anni Trenta, ad arricchirsi di nuovi personaggi. Tra questi  l'inseparabile amico Poldo Sbaffini (ghiottissimo di hamburger), il  rivale Bluto (noto anche come Bruto,  marinaio attaccabrighe dalla barba  nera che insidia Olivia), il figlio  adottivo Pisellino e il padre  Braccio  di legno o Trinchetto. La serie cinematografica animata è affidata ai Fratelli Fleischer (Dave e Max) e viene proiettata nel 1933 col titolo Popeye The Sailor.
Nel 1980 è uscito il film Popeye - Braccio  di ferro, co-prodotto da Disney e Paramount e diretto da Robert Altman,  con Robin Williams al suo primo ruolo come protagonista. Per  l'occasione fu costruito a Malta un set cinematografico oggi noto come  il Villaggio di Braccio di Ferro, diventato un'attrazione per i turisti  di tutto il mondo.
- 
    
    Elzie Crisler Segar, Braccio di ferro, Roma, La Repubblica, 2003
- 
    
    Elzie Chrisler Segar, Braccio di Ferro in Per un pugno di spinaci: le mitiche storie degli anni '30, Milano, IF, 2002
- 
    
    Bud Sagendorf, I primi cinquant'anni di Braccio di ferro, Milano, Rizzoli, 1979
- 
    
    Segar, Braccio di ferro, Milano, Garzanti, 1965
- 
    
    E. C. Segar, Popeye the sailor, New York, Nostalgia Press, 1971
- 
    
    Bud Sagendorf, Popeye: marinaio offresi!, Milano, Corno, 1980
- 
    
    Hommage à Popeye, Paris, C.E.L.E.G., 1966
- 
    
    Segar, Popeye: la vallee noire, Paris, Futuropolis, 1970
- 
    
     Salvatore Giordano, Da Braccio di Ferro a Provolino: il fumetto umoristico italiano dimenticato, Ravenna, Sensoinverso, 2014 Salvatore Giordano, Da Braccio di Ferro a Provolino: il fumetto umoristico italiano dimenticato, Ravenna, Sensoinverso, 2014
- 
    
    Bud Sagendorf, Popeye e l'apprendista strega, Milano, Corno, 1979
 
		
					Photo by Taton Moïse on Unsplash