GIANFRANCO MANFREDI

GIANFRANCO MANFREDI

L’ artista dai mille volti

Noi non siamo padroni del nostro destino. Siamo in viaggio su questa terra, crediamo di aprirci un sentiero, ma è il sentiero che ci guida.

Gianfranco Manfredi

da Magico Vento. Speciale Memorie del tempo perduto n. 131, Sergio Bonelli Editore, 2010

 

Gianfranco Manfredi (1948-2025) è stato un autore prolifico, capace di mettere il suo talento al servizio di numerosi ambiti artistici. Ha iniziato la sua carriera come cantautore negli anni Settanta con album di successo come La crisi, Ma non è una malattia e Zombie di tutto il mondo unitevi. Ha collaborato con artisti del calibro di Gino Paoli, Mia Martini, Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci. Il suo percorso si è poi esteso al cinema, dove ha lavorato come attore e sceneggiatore in diversi film della commedia italiana degli anni Ottanta e Novanta. Ha esordito come romanziere nel 1983 con Magia Rossa, seguito da numerosi altri titoli, tra cui l’ultimo, Hollywood o morte, pubblicato nel 2022. La sua prima pubblicazione come sceneggiatore di fumetti è avvenuta nel 1991 per la Sergio Bonelli Editore con il personaggio seriale Gordon Link. Nel mondo del fumetto, è considerato uno dei migliori soggettisti e sceneggiatori italiani. Dal 1997 al 2010 ha dato vita al personaggio western  Magico Vento, una saga poi ripresa nel 2023 con i tre episodi di Guerre Apache. È stato il creatore delle serie Volto nascosto, Shanghai Devil, Adam Wild e del fumetto corale Cani sciolti, una narrazione originale che attraversa la storia italiana dal Sessantotto agli anni Ottanta. Negli ultimi anni ha pubblicato saggi su temi diversi: dalla storia della cultura popolare all’analisi del collasso della coscienza borghese, fino a studi sulla storia del fumetto attraverso i suoi personaggi iconici. Il suo ultimo lavoro, Il mito di Tarzan. Tra letteratura, cinema e fumetto, è stato pubblicato nel 2023.