Ulisse torna a casa. Cinquecento anni di Botanica a Bologna
@ Biblioteca Salaborsa | Sala conferenzeUn viaggio tra Aiuole Storiche e Giardini di Biodiversità
L’Orto Botanico ed Erbario dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche ed Ambientali e Biblioteca Salaborsa, ispirandosi al Giardino dei Semplici di Ulisse Aldrovandi, hanno deciso di far emergere la connessione inscindibile che lega natura e cultura creando, attraverso le piante, un ponte tra passato e presente.
Da questa collaborazione è nato un accordo tra le due realtà universitarie e il Settore Biblioteche per la progettazione e l’allestimento di oasi urbane educative e ricreative negli spazi interni ed esterni della biblioteca. Il progetto, che ha un immediato collegamento con Ulisse Aldrovandi e all’Orto Botanico, fondato nel 1568, nasce con l’intento di raccontare, partendo dai riferimenti con la storia di Aldrovandi, l’importanza del verde nelle aree urbane, negli uffici, nelle biblioteche.
Con il sostegno del bar Altroverso, sono state realizzate due aree verdi con una selezione di piante a cura dell’Orto Botanico dell’Università di Bologna.
Venerdì 13 dicembre alle 18 in Sala Conferenze verrà presentato il progetto e Umberto Mossetti, Curatore dell'Orto Botanico ed Erbario presso il Sistema Museale di Ateneo e Marta Galloni, professoressa del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, parleranno degli Orti Botanici del passato e di quelli odierni, del perchè sono nati, di quale era la loro funzione nel 1500 e 1600 e a cosa servono ora.
Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.