Saggezza gentile
@ Biblioteca Salaborsa | Auditorium Enzo Biagi![copertina di Saggezza gentile](https://assets.culturabologna.it/e0284701-12e7-474c-a676-c4b20a6a9be0-saggezza-gentile.jpg/825a5706d2315124f4bf2075c60ad9583c1e4783.jpg)
con Beatrice Balsamo, Chiara Elefante, Carla Faralli, Massimo Piermattei, Luca Rizzo Nervo, Cesare Cioni
Beatrice Balsamo si interroga sul valore del pensiero ospitale e fecondo che si intreccia con diversi saperi e promuove una mente più inclusiva e dialogale. Tale pensiero si regge su ciò che gli antichi chiamano “saggezza - phrònesis”, pensare con saggezza, capire quel che è necessario fare in un dato momento; si tratta di un comportamento che non può mai essere astratto dalla situazione ed è quindi collegato al “giusto mezzo” (inteso come possibilità, scelta migliore). La saggezza induce ad avere coscienza dei limiti, dei confini, che sono nella vita, e della capacità “flessibile” di fronte alle cose umane. Sollecita a comprendere se stessi e le altrui ragioni e trovare soluzioni non unipolari e rigide, ma capaci di apprendere dalle situazioni e dagli altri. La saggezza così intesa è gentile, poiché può essere, anche, metodo per gestire il conflitto-avversità, per disinnescare semplificazioni che portano al divisivo, dall’autoritarismo, alla violenza.
Martedì 30 maggio alle 18 in Auditorium Biagi, Beatrice Balsamo parla del suo libro Saggezza gentile con Chiara Elefante e Carla Faralli, docenti Università di Bologna, Massimo Piermattei, direttore CAMPA, Luca Rizzo Nervo, assessore Comune di Bologna Welfare, nuove cittadinanze, fragilità. Modera Cesare Cioni, direzione APUN-APS
L'incontro è realizzato in collaborazione con la casa editrice Mursia e la libreria il Secondo Rinascimento
Ingresso gratuito senza prenotazione
Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.