Laboratorio di poesia contemporanea
@Biblioteca Salaborsa | Sala conferenze, Piazza del Nettuno, 3, Bologna
Leggere, ascoltare, condividere: un percorso poetico
Il Laboratorio di poesia contemporanea è un progetto di lettura condivisa promosso dall’associazione culturale Lo Spazio Letterario.
La prima parte di ogni incontro è dedicata alla lettura di alcuni testi cardine della poesia italiana in un percorso cronologico dagli anni Settanta agli anni Duemila, fino alle nuove generazioni. La seconda parte è organizzata in forma di dialogo orizzontale partendo dalle poesie dei partecipanti: un’occasione per leggere i propri testi e ascoltare quelli altrui.
Gli ultimi incontri sono dedicati ai poeti nati tra gli anni Ottanta e Novanta che saranno ospiti del laboratorio per condividere la propria esperienza letteraria.
Gli incontri si svolgono nella Sala Conferenze, al secondo piano della biblioteca, alle 18.
Il laboratorio è gratuito, aperto a tutte e a tutti, non richiede conoscenze pregresse.
Calendario degli incontri
17 ottobre - Dario Bellezza, Invettive e licenze (Garzanti, 1971)
31 ottobre - Patrizia Cavalli, Le mie poesie non cambieranno il mondo (Einaudi, 1974)
13 novembre - Valerio Magrelli, Ora serrata retinae (Feltrinelli, 1980)
28 novembre - Patrizia Valduga, Medicamenta (Guanda, 1982)
13 dicembre - Giulia Niccolai, Frisbees. Poesie da lanciare (Campanotto, 1994)
16 gennaio 2024 - Milo De Angelis, Biografia sommaria (Mondadori, 1999)
30 gennaio - Mario Benedetti, Umana gloria (Mondadori, 2004)
13 febbraio - Antonella Anedda, Dal balcone del corpo (Mondadori, 2007)
27 febbraio - Guido Mazzoni, La pura superficie (Donzelli, 2017)
12 marzo - Silvia Bre, Le campane (Einaudi, 2022)
26 marzo, 9 e 23 aprile, 7 e 21 maggio - Le nuove generazioni della poesia, ospiti in fase di definizione
I partecipanti al laboratorio possono inviare i propri testi all’indirizzo: testi.laboratoriodipoesia@
Le poesie verranno estratte a sorte e saranno lette anonimamente.