La Rossa. L'architettura in mattoni nella bologna medievale

la mostra di Bill Homes ospitata in Scuderie
Quello medievale è il periodo in cui si definì la forma urbana del centro della Bologna che conosciamo oggi. Durante il suo arco temporale di circa cinque secoli furono qui costruiti splendidi esempi non solo dei due principali stili architettonici europei - il romanico e il gotico delle chiese e dei palazzi – ma anche dell’architettura funzionale senza tempo che costituisce lo sfondo anonimo di questa grande città medievale - le sue torri difensive, le mura e le porte, le case ed i portici.
La città era come un’enorme imbarcazione rossa a molti alberi che sembrava galleggiare sulle pianure del Po; il colore, dovuto alla miriade di mattoni di cui è fatta la sua architettura, dà origine al suo soprannome, La Rossa, che è anche il titolo del libro di Bill Homes. Il libro non ha la pretesa di tracciare la storia architettonica di Bologna; esso è più propriamente uno studio di alcuni dei fattori che hanno influenzato il progetto dei suoi edifici medievali.
La mostra con i suoi disegni viene ospitata in Scuderie dal 6 al 25 giugno.
L'ingresso è libero negli orari di apertura della biblioteca
Lunedì 6 giugno alle ore 17 in Sala Conferenze inaugurazione e presentazione del progetto editoriale.
Introduce e dialoga con l'autore e i rappresentanti del gruppo di studi Gente di Gaggio, Marco Tamarri
Anche se non è più obbligatorio, per entrare in biblioteca e per partecipare alle attività
raccomandiamo ancora l’uso della mascherina (chirurgica o FFP2)