Prendere in prestito
Per prendere in prestito i materiali della biblioteca, si deve avere la tessera unica delle biblioteche del Comune di Bologna: la si può fare in biblioteca oppure attraverso la pagina de iservizi personali del catalogo SBN UBO. In alto a destra si trova il pulsante "Accedi" e all'interno l'opzione "Non sei ancora registrato": basterà seguire le istruzioni per autoregistrarsi e ricevere il codice personale per l'accesso ai servizi
Si possono prendere in prestito:
- fino a 20 oggetti in tutto in Biblioteca Salaborsa e in Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Il prestito in Salaborsa dura:
- 7 giorni per riviste
- 15 giorni per cd e dvd
- 30 giorni per libri, audiolibri
In Salaborsa Ragazzi tutti i documenti possono essere presi in prestito per 30 giorni.
Non si può riprendere subito in prestito quel che si ha restituito.
Non si possono prendere in prestito:
- i quotidiani
- tutto quello che ha l'etichetta rossa sul dorso (o un bollino bianco in Salaborsa Ragazzi)
- i dvd e i cd pubblicati negli ultimi 24 mesi, in osservanza della legge sul diritto d'autore.
Prenotazioni
Se i libri e dvd desiderati sono in prestito ad altre persone, si possono prenotare:
- online nell'area personale del catalogo SBN UBO
- venendo di persona in biblioteca
- telefonando al servizio informazioni 051 219 4400 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
Si possono prenotare massimo 3 oggetti per volta sia in Biblioteca Salaborsa che in Biblioteca Salaborsa Ragazzi e si devono ritirare entro 3 giorni lavorativi da quando si riceve l'avviso che sono a disposizione.
Proroghe
È possibile prorogare per 15 giorni libri, audiolibri e documentari in dvd in prestito:
- online nell'area personale del catalogo SBN UBO a partire da una settimana prima della scadenza
- venendo di persona in biblioteca
- telefonando al servizio informazioni 051 219 4400 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
Si può prorogare una sola volta, entro tre giorni dalla scadenza, solo se il documento non è stato nel frattempo prenotato da altri.
Le responsabilità dell'utente:
- si è personalmente responsabili dei materiali presi in prestito e in consultazione
- al momento del prestito si deve controllare se quel che si prende sia integro e in buono stato.
Se non lo è, si deve segnalare al personale. Se non lo si fa, i danni trovati sono responsabilità di chi ha restituito e si dovrà risarcire la biblioteca in accordo con i bibliotecari. Se è già stata fatta una segnalazione, dentro il documento c'è un'etichetta che dichiara l'anomalia. - ci si impegna a restituire in tempo quel che si ha in prestito. Se si ritarda, per un periodo non si potrà usare la tessera e i servizi connessi.
Le sospensioni sono:
- fino a 10 giorni di ritardo: nessun giorno di sospensione;
- dall'undicesimo giorno di ritardo al trentesimo: 15 giorni di sospensione;
- dal trentunesimo giorno di ritardo al sessantesimo: 30 giorni di sospensione;
- dal sessantunesimo giorno di ritardo al novantesimo: 60 giorni di sospensione;
- dal novantunesimo giorno di ritardo in avanti: 90 giorni di sospensione.
Non c'è bisogno di tessera per restituire, può farlo chiunque.
Si può anche restituire via posta a questo indirizzo, purchè entro la scadenza: Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3, 40124 Bologna specificando che si tratta di una restituzione e indicando se lo si è preso in Salaborsa Ragazzi.