1989
Gli scavi della Meridiana di Casalecchio
Sotto la guida di Jacopo Ortalli vengono effettuate ampie indagini archeologiche nell'area del nuovo insediamento Meridiana della Galotti S.p.A., a Casalecchio di Reno.
Esse confermano e ampliano ciò che era stato ipotizzato nelle campagne precedenti: il ruolo e l'importanza del guado di Tripoli sul fiume Reno.
Oltre a consistenti reperti del Mesolitico, risalenti a 10.000 anni fa, viene trovato un villaggio del Neolitico (ca 2.000 a.C.), appartenente alla cosiddetta "cultura di Fiorano".
Per dieci anni - e con ben dodici campagne stratigrafiche - vengono esplorati, tramite sondaggi, scavi di trincee e carotaggi, oltre trenta ettari di terreno.
E' aperta una delle zone archeologiche più importanti e interessanti in Italia, abitata con continuità per millenni. Oltre al villaggio neolitico sono scoperte tracce di capanne, focolari e frammenti ceramici dell'Età del Bronzo, fornetti e un pozzo con una camicia di ciottoli del periodo villanoviano.
Presso l'alveo, poi abbandonato, di un torrente affluente del Reno, i villanoviani avevano costruito un villaggio, lasciando la necropoli separata sulla sponda opposta.
L'evoluzione dell'antico abitato è testimoniata da nuove infrastrutture in epoca etrusca: un canale artificiale, fossi di scolo, un sepolcreto del VI-V sec. a.C. con grandi tombe a fossa, contrassegnate da signacoli di masso.
La villa romana della Meridiana risulta divisa in una parte rustica, dotata di strumenti per la produzione agraria, e in una dominicale, elegante, con belle antefisse sul tetto.
Non lontano da essa è trovata una necropoli, riferibile forse all'antico villaggio di Casalecchio, con 250 tombe, usate fino al V sec. d.C.
Fonti della notizia:
› consultaImmagini e multimedia:
Localizzazioni:
› Google MapsApprofondimenti:
- A. Ferrari, D. Mengoli, G. Steffe, L'abitato neolitico di Casalecchio di Reno, zona “A” (Bologna), in: Preistoria dell'Italia settentrionale: studi in ricordo di Bernardino Bagolini, atti del Convegno, Udine, 23-24 settembre 2005, a cura di Andrea Pessina & Paola Visentini, Udine, Edizioni del Museo friulano di Storia naturale, 2006, pp. 419-424
- Guida al Museo Civico Archeologico di Bologna, a cura di Cristiana Morigi Govi, Bologna, Editrice Compositori, 2009, pp. 49-50
- Jacopo Ortalli, La Rivoluzione felsinea: nuove prospettive dagli Scavi di Casalecchio di Reno, in "Padusa", nuova serie, 38 (2002), pp. 57-90