1988
Il centro sociale Isola nel Kantiere
Situata in uno scantinato a due piani nel cuore della città, sul retro del teatro Arena del Sole, a due passi da via Indipendenza, l'Isola nel Kantiere è un centro sociale occupato, che diviene negli anni successivi il più avanzato laboratorio di sperimentazione dell'hip hop e del rap italiano.
Ogni primo sabato del mese vi si svolgono serate chiamate Ghetto Blaster ("The world is a ghetto, our music is a blaster"), happening senza fine animati da dj, rappers e graffitisti quali Soul Boy, DJ R, Speaker Dee Mo, Papa Ricky, DJ Gruff, durante i quali il microfono e il palcoscenico sono a disposizione di tutti.
Durante i suoi tre anni di vita all'Isola si attueranno le esperienze più diverse: dall'hip hop, al cyberpunk, dall'arte post-industriale ai trash movies di Nuovo cinema inferno.
Il centro sociale sarà sgomberato nell'agosto 1991 e la nuova sede promessa, in un ex magazzino delle farmacie comunali, non sarà mai assegnata.
Fonti della notizia:
› consultaImmagini e multimedia:
Approfondimenti:
- Carlo Branzaglia, Pierfrancesco Pacoda, Alba Solaro, Posse italiane. Centri sociali, underground musicale e cultura giovanile degli anni '90 in Italia, Firenze, Tosca, 1992, pp. 64-67, 76
- Alberto Campo, Nuovo? rock?! italiano! Una storia, 1980-1996, introduzione di Giovanni Lindo Ferretti, Firenze, Giunti, 1996
- Pina d'Aria, Rime rap, cyber-punk che scossa ragazzi, in "Bologna ieri, oggi, domani", 5 (1992), pp. 76-79
- Serafino D'Onofrio, Valerio Monteventi, Berretta rossa. Storie di Bologna attraverso i centri sociali, Bologna, Pendragon, 2011, pp. 67-79
- Italia 80. Il rock indipendente italiano negli anni Ottanta, a cura di Arturo Compagnoni, Roma, Apache, 2004
- Largo all'avanguardia. La straordinaria storia di 50 anni di musica rock e varietà a Bologna, a cura di Oderso Rubini, Bologna, Sonic press, 2012, pp. 384-387
- Movimenti giovanili a Bologna negli anni '80-'90, fotografie di Luciano Nadalini, Bologna, Camera chiara, 2014, p. 18 sgg. (foto)
- Pierfrancesco Pacoda, Hip hop italiano. Suoni, parole e scenari del Posse Power, Torino, Einaudi, 2000, pp. 18-24
- Cesare Sughi, Che mangiasoldi l'Arena del Sole, in "Bologna ieri, oggi, domani", 5 (1992), pp. 24-27
Internet:
- Storia del rap italiano (in inglese) http://www.italianrap.com/intro/punk_to_rap.html