1983
Riapre il teatrino di Villa Aldrovandi-Mazzacorati
Con lo spettacolo di danza Passage, ispirato al XVIII secolo, è riaperto al pubblico il teatrino di Villa Aldrovandi-Mazzacorati.
Situato nell'ala est del grande edificio, è a pianta rettangolare con due ordini di balconate sostenute da cariatidi. Le pareti sono rivestite di affreschi a soggetto mitologico e floreale. Il piccolo palcoscenico ha uno scenario dipinto da Antonio Basoli.
La prima inaugurazione avvenne il 25 settembre 1763 con l'Alzira di Voltaire. Nell'estate del 1814 vi fu rappresentata l'opera buffa La burla fortunata di Pucitta e nel 1845 Betly di Donizetti.
Fonti della notizia:
› consultaImmagini e multimedia:
Localizzazioni:
› Google MapsApprofondimenti:
Gabriele Bonazzi, Bologna in duecento voci. Dizionario minimo di storia, cultura, umori di una città davvero europea, Sala Bolognese, A. Forni, 2011, p. 212
Adriano Orlandini, Malibran & C.: cantanti al Comunale e dintorni, in: Gioachino in Bologna. Mezzo secolo di società e cultura cittadina convissuto con Rossini e la sua musica, a cura di Jadranka Bentini e Piero Mioli, Bologna, Pendragon, 2018, p. 80
Le strade di Bologna. Una guida alfabetica alla storia, ai segreti, all'arte, al folclore (ecc.), a cura di Fabio e Filippo Raffaelli e Athos Vianelli, Roma, Newton periodici, 1988-1989, vol. 4., pp. 897-899 (foto)
Riccardo Vlahov, Il teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati, Bologna, Paolo Emilio Persiani, 2009