1974
Il film "Fatti di gente perbene"
Il regista Mauro Bolognini (1922-2001) gira in città Fatti di gente perbene, trasposizione su pellicola del processo Murri del 1905, …
Centenario marconiano
Nel centenario della nascita di Guglielmo Marconi si costituisce a Villa Griffone di Pontecchio il Parco delle Rimembranze. Nel giardino …
La Fortitudo Baseball vince lo scudetto
La Montenegro Fortitudo Bologna, guidata da Rocky Shone, vince per la terza volta in cinque anni lo scudetto del baseball. Federico …
Sistemazione della Sala Borsa
L'amministrazione comunale completa lavori di sistemazione dell'ex Sala Borsa. In attesa di una destinazione definitiva, la piazza …
La discoteca Ciak
In via della Filanda, nel rione Barca, apre ufficialmente la discoteca Ciak. Già alla fine dell'800 era un luogo di ritrovo e di …
Il Coordinamento per il servizio civile e la Lega per l'obiezione di coscienza
Dopo l'approvazione della legge n. 772/72 sull'obiezione di coscienza si forma un coordinamento per il servizio civile in …
"I funerali di Togliatti" di Guttuso esposti in Palazzo d'Accursio
In una grande sala al piano terra di Palazzo d'Accursio viene esposto al pubblico il grande quadro di Renato Guttuso (1911-1987), dal …
La donazione di Virgilio Guidi alla Galleria d'arte moderna
Nella sala esposizioni di Palazzo d'Accursio si tiene, dal 21 marzo al 25 aprile, la mostra delle opere donate da Virgilio Guidi …
Nuovo regolamento dei quartieri
Il consiglio comunale approva a larga maggioranza il nuovo regolamento per gli organismi democratici di quartiere e l'impegno di …
La rivista "Iterarte"
Esce in aprile il primo numero della rivista “Iterarte”, prodotta dal Circolo Artistico Bolognese. Nasce con il contributo degli …
Il circolo Gatto Selvaggio
Nei locali di un ex night club a luci rosse in via Armando Quadri è fondato il circolo politico di estrema sinistra Gatto Selvaggio, …
Attentato ferroviario di Ordine nero
Una bomba al plastico esplode sulla linea ferroviaria “Direttissima” Bologna - Firenze, nei pressi della stazione di Vaiano. Un …
Qui giace l'amico albero
La mattina del 21 aprile, mentre nei viali Gozzadini e Panzacchi è in corso l'abbattimento di numerosi alberi, alle fermate …
Il primo LP di Andrea Mingardi
Esce il primo album di Andrea Mingardi, dal titolo Nessuno siam perfetti, ciascuno abbiamo i suoi difetti. Contiene alcuni pezzi, che …
La Virtus Sinudyne vince la sua prima Coppa Italia
Nella finale di Vicenza la Virtus Sinudyne, allenata dall'americano Dan Peterson (1938 - ), batte 90 a 74 la Snaidero Udine e conquista …
Referendum sul divorzio
Nel referendum indetto per il 13-14 maggio, il 73% dei bolognesi si dichiara contrario all'abolizione della legge n. 898 sul divorzio - …
Resti di eccidi nazifascisti a Pero di Rastignano
Durante i lavori di scavo delle fondamenta di una palazzina a Rastignano di Pianoro, in via Don Minzoni, vengono alla luce i resti di 17 …
Mostra antologica di Sepo
Nelle sale del Museo civico archeologico l'Ente Bolognese Manifestazioni Artistiche dedica a Severo Pozzati (Sepo, 1895-1983) una grande …
Il Bologna FC vince la sua seconda Coppa Italia
Il Bologna, allenato da Bruno Pesaola (1925-2015), vince la Coppa Italia, battendo in finale il Palermo ai rigori. La partita si svolge, …
Disordini dopo la strage di Piazza della Loggia
Il giorno successivo alla strage di Brescia, dove una bomba, scoppiata durante una manifestazione sindacale, ha provocato otto morti e …
Esposizione di scultura all'aperto in piazza Santo Stefano
Il quartiere Galvani e la galleria la Loggia organizzano nei mesi di giugno-luglio la mostra Proposta di gestione culturale dello spazio …
Conferenza mondiale del traffico urbano
Si svolge in palazzo del Podestà, tra il 10 e il 12 giugno, la prima Conferenza mondiale del traffico urbano. E' incentrata sui …
Il parco di Villa Ghigi
La tenuta del prof. Alessandro Ghigi (1875-1970), eminente naturalista e zoologo, a lungo rettore dell'Università, diviene parco …
Trasferimento del mercato bestiame e del macello fuori Porta San Donato
Il mercato bestiame e il macello pubblico lasciano la vecchia sede fuori Porta Lame, trasferendosi nella moderna struttura di via …
Strage sul treno Italicus
Una bomba a base di alcuni chili di termite, nascosta su una vettura del treno espresso Roma-Brennero "Italicus", esplode sulla linea …
Recital di Dino Sarti in piazza Maggiore
Trentamila persone si radunano in piazza Maggiore la sera del 14 agosto per un concerto di Dino Sarti (1936-2007), autore e cantante …
Nasce l'IBC Istituto Beni culturali della Regione Emilia-Romagna
Con la legge regionale 46 dell'Emilia-Romagna istituisce l'IBC, istituto di tutela dei beni culturali e ambientali. Ha sede a Bologna in …
Il rapimento Segafredo
Viene rapito Francesco Segafredo, titolare della nota ditta di importazione di caffè. E' rilasciato cinque giorni dopo, dietro al …
Radio Bologna è la prima radio libera
Da una roulotte parcheggiata in una fattoria sui colli dell'Osservanza, il 23 novembre 1974 alle 11 iniziano le trasmissioni di Radio …
Mostra antologica di Bruno Saetti
Nelle sale del museo civico è allestita, dal 23 novembre al 31 dicembre, una mostra antologica di Bruno Saetti (1902-1984). Oltre …
Il carabiniere Lombardini ucciso durante una rapina ad Argelato
Nel corso di una rapina allo zuccherificio di Argelato un commando uccide il carabiniere Andrea Lombardini. Le indagini si rivolgono …
Depositata la ricetta del ripieno dei tortellini
La Dotta Confraternita del Tortellino e l'Accademia Italiana della Cucina depositano solennemente presso la Camera di Commercio la vera …
Tornano nel "Quadrilatero" i lampioni di ghisa
Tornano nelle vie Clavature, Musei, Toschi, Drapperie, Pescherie Vecchie e Ranocchi i tradizionali lampioni a braccio di ghisa. …
Nel quartiere Lame il primo centro civico
In via Marco Polo è inaugurato il centro civico del Quartiere Lame. Si tratta della prima struttura di questo tipo in Italia. …
Muore Giuseppe Dozza
Muore Giuseppe Dozza (1901-1974), esponente comunista e sindaco di Bologna ininterrottamente dal 1945 al 1966. Al funerale Renato …