1963
Il nuovo Ospedale Maggiore
Dopo otto anni di lavori l'Ospedale Maggiore riapre in via Marco Lepido ai Prati di Caprara. La prima pietra del nuovo complesso è …
La sede del Monte dei Paschi di Siena di Forlay
La sede del Monte dei Paschi di Siena, progettata dall'ing. Forlay, si inserisce nella dialettica tra modernità e città storica, con …
Le Officine OM di Glauco Gresleri
L'architetto Glauco Gresleri (1930-2016) costruisce le Officine OM Gandolfi a San Lazzaro di Savena. Con questo progetto vince il premio …
L'Unipol
La Federcoop di Bologna, assieme a numerose cooperative emiliane, acquisisce il controllo dell’Unipol, una piccola compagnia …
Il Gruppo '63
Durante un convegno, che si tiene a Palermo in ottobre, si costituisce il Gruppo '63. E' formato da giovani poeti, come Elio Pagliarani, …
Il primo euro
Quattro giovani dirigenti della sezione bolognese del Movimento Federalista Europeo (MFE), allievi di Altiero Spinelli, realizzano la …
Il salumificio Felsineo
Dal piccolo salumificio Raimondi a conduzione familiare, sorto a Bologna nel 1947, nasce la Felsineo, da Felsina, nome etrusco di …
Il premio "Archiginnasio d'oro"
Nell'ambito delle celebrazioni per il IV centenario dell'Archiginnasio viene istituito il premio annuale “Archiginnasio d'oro”, da …
Il delitto Nigrisoli
La sera del 14 marzo Ombretta Caleffi, moglie di Carlo Nigrisoli, figlio del titolare di una nota casa di cura bolognese, viene trovata …
Programma di sviluppo della città e del comprensorio
Il Comune vara la riforma amministrativa di tipo keynesiano, che moltiplica gli investimenti pubblici, grazie ai mutui contratti con il …
Elezioni politiche. Per la prima volta il PCI oltre il 40 percento in regione
Alle elezioni politiche del 28 aprile il PCI ottiene il 25,26% dei voti alla Camera e 166 seggi. Per la prima volta il partito supera il …
L'Istituto agrario Serpieri
E' inaugurato l'Istituto agrario della Provincia, eretto su disegno di Antonio Pesarico e intitolato all'agronomo Arrigo Serpieri …
Mostra di Sebastian Matta
Al museo civico è organizzata una grande mostra di Sebastian Matta (1911-2002), architetto e pittore cileno, protagonista …
Gato Barbieri mattatore al V Festival del Jazz
Il 30 e il 31 maggio si svolge al Palazzo dello Sport la V edizione del Festival internazionale del Jazz. Protagonista assoluto della …
Il Piano per l'Edilizia Economica e Popolare (PEEP)
L'Amministrazione comunale adotta il Piano per l'Edilizia Economica e Popolare (PEEP), prima trasformazione radicale del Piano …
Nasce la Cooperativa Murri
Si costituisce la Cooperativa Murri. L'obiettivo dei soci fondatori è l'utilizzo dei fondi Gescal destinati alla costruzione di case …
Cuniberti, De Vita e Pozzati alla Galleria de' Foscherari
Gli artisti Pirro Cuniberti (1923-2016), Luciano De Vita (1929-1992) e Concetto Pozzati (1935-2017) si chiudono per tre giorni in …
Il laboratorio nucleare di Montecuccolino
A Montecuccolino (o Monte Cuccolino), località sui colli bolognesi, è inaugurato un Laboratorio di ingegneria nucleare. Dal 1962 vi è …
L’Ente Teatrale Italiano gestisce il Teatro Duse
L’Ente Teatrale Italiano assume la gestione del teatro Duse, promettendo di presentare in futuro “i migliori spettacoli allestiti …
L'ultimo tram
In occasione dell'istituzione del senso unico in via Santo Stefano chiudono le ultime due linee tramviarie bolognesi, la n. 6 “Chiesa …