1961
Rottura tra Morandi e Arcangeli
Si consuma la rottura definitiva tra Giorgio Morandi e il critico Francesco Arcangeli. Incaricato per una monografia sulla sua opera, …
Fondazione dell'IMA Industrie Macchine Automatiche
Andrea Romagnoli, tecnico diplomato alle Aldini-Valeriani, poi impiegato all'ACMA e alla GD, fonda nel 1961 l'IMA, Industria Macchine …
Giacomo Agostini debutta con la Morini
La Moto Morini fa debuttare sulla sua Settebello Aste corte il giovane Giacomo Agostini, che nel 1963 vincerà con la casa bolognese il …
Il quartiere Levante Emilia
La costruzione del quartiere Levante Emilia, nella estrema periferia orientale, costituisce una vera e propria anticipazione della legge …
La rivista letteraria "Rendiconti"
Animata da Roberto Roversi e Gianni Scalia esce la rivista letteraria “Rendiconti”. Lo scopo dei redattori è quello di “affondare …
La Fima: macchine automatiche per i prodotti di cioccolato
E' fondata a Zola Predosa la Fabbrica Italiana Macchine Automatiche (FIMA). Il primo prodotto proposto è una macchina incartatrice di …
Miracolo economico bolognese
Tra il 1951 e il 1961 le aziende nella provincia di Bologna passano da 13.280 a 21.060 e raddoppiano quasi gli addetti (da 74.834 a …
Gigi Lodi campione di body building
Luigi (Gigi) Lodi, appassionato sportivo, che ha fondato a Bologna la Palestra Atlas Club, vince il titolo di “Mister Italia” di …
Quattro squadre bolognesi nella massima serie di baseball
Nel campionato maschile di serie A di baseball del 1961 militano quattro formazioni dell'area bolognese: ACLI Fortitudo Bologna, Canasta …
Amedeo Tommasi nel gruppo di Chet Baker
Studente senza profitto all'Università di Bologna, il giovane Amedeo Tommasi (1935- ), originario di Trieste, è appassionato di jazz. …
Espansione demografica
Nel decennio tra il 1950 e il 1960 Bologna ha avuto una crescita demografica pari al 30%, una delle più rilevanti del paese. La città …
Concorso per il nuovo quartiere fieristico
E' bandito il concorso nazionale per la sistemazione urbanistica e la progettazione di massima del nuovo Quartiere Fieristico, nell'area …
Raniero La Valle all' "Avvenire"
Raniero La Valle diventa direttore dell' "Avvenire d'Italia". Il giornale, per alcuni anni ancora pubblicato a Bologna, sarà un …
Progetto per un Ateneo-bis
Il Consiglio di Amministrazione dell'Università decide l'acquisto di 23 poderi (418 ettari) tra la via Emilia e le colline di Ozzano. …
Il Mottagrill Cantagallo
Gli architetti Melchiorre Bega e Lieuwe Op't Land progettano una avveniristica stazione di servizio sull'Autostrada del Sole, tra …
Lo Zecchino d'oro
Lo Zecchino d'Oro, manifestazione canora per bambini, si trasferisce, alla sua terza edizione, da Milano a Bologna, passando …
Tracce di abitato etrusco a Casalecchio
Durante gli scavi nel Podere Tesorella a Casalechio di Reno, sotto la direzione del prof. Raymond Bloch, vengono alla luce importanti …
Inaugurazione del sacrario di Marzabotto e Premio della Resistenza di pittura
Celebrazione solenne a Marzabotto dell'eccidio di Monte Sole. Alla presenza del Ministro della Difesa Andreotti è inaugurato il …
Terzo Festival del Jazz al Teatro Duse
Il Jazz Club Bologna e il Disclub di Alberto Alberti organizzano al Teatro Duse il III Festival internazionale del Jazz, con il …
Campionati mondiali di Pattinaggio artistico
Dal 20 al 22 ottobre al Palazzo dello Sport si disputano i Campionati mondiali di Pattinaggio artistico a rotelle.
L'aeroporto civile di Bologna
Si costituisce la S.p.A. Aeroporto civile di Bologna, con la partecipazione, a quote uguali, del Comune - che già nel 1953 ha stanziato …
I Sabati dell'Archiginnasio
Con una relazione di Galvano Dalla Volpe (1895-1968) dal titolo Problemi di estetica, iniziano i “Sabati dell'Archiginnasio”. La …