1959
I centri ricreativi
Sono istituiti in varie zone della città i Centri ricreativi come luoghi di aggregazione giovanile. La loro costituzione è promossa …
Nasce la CLUEB
Nasce la CLUEB (Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bolognese), casa editrice legata all'attività didattica e di ricerca …
Progetto per il centro turistico Galliera
L'architetto Melchiorre Bega progetta il centro turistico Galliera, che prevede l'erezione di un grattacielo nei pressi della porta …
Il Comune costretto a rifiutare la Rocchetta Mattei
Impegnato nelle opere di ricostruzione del dopoguerra, il Comune di Bologna è costretto a rifiutare l’offerta gratuita della …
Si fondono le fabbriche di birra Wuehrer e Ronzani
La fabbrica di birra tedesca Wuerher (poi Wührer, con stabilimenti a Brescia e in altre città italiane) si fonde con la bolognese …
Dall'unione della Panigal e della Criminal nasce la Rheno Dixieland Band
Nel 1956 la banda dell'universaità, cioè la Magistratus Jazz Band di Nardo Giardina, cambia nome in Panigal Jazz Band, avendo ottenuto …
Umberto Bini vince il Campionato italiano di Velocità
Il pilota Umberto Bini, al volante di una O.S.C.A. S 273, conquista il Campionato Italiano di Velocità nella categoria Sport 1100. …
La squadra della parrocchia della Misericordia gioca nella serie A di basket
Si scioglie la Moto Morini Bologna, squadra della Prima serie di basket. Il diritto a giocare nel campionato 1959-60 è acquisito dalla …
La stazione bombardata nel film di Zurlini
Alla stazione ferroviaria di Bologna è ambientata una drammatica scena del film Estate violenta di Valerio Zurlini (1926-1982), …
Palazzo Magnani diventa sede del Credito Romagnolo
La famiglia Salem vende al Credito Romagnolo il Palazzo Magnani in via Zamboni e la banca ne fa la sede della Direzione Generale e degli …
Giuseppe Dossetti ordinato sacerdote
Dopo aver partecipato per due anni ai lavori del Consiglio comunale dai banchi dell'opposizione, Giuseppe Dossetti (1913-1996) si è …
Una imponente giornata di lotta
Dopo una prima “giornata di lotta”, svoltasi il 4 dicembre 1958, oltre centomila lavoratori bolognesi danno vita il 25 febbraio a …
La mostra "Maestri della pittura del Seicento emiliano"
Al palazzo dell'Archiginnasio si tiene, dal 26 aprile al 5 luglio, la mostra Maestri della pittura del Seicento emiliano, terza Biennale …
Prima personale di Concetto Pozzati
Presentata da Renato Barilli, dal 2 al 15 maggio si tiene a Milano, presso la Galleria d'arte Salone Annunciata, la prima mostra …
Un campo minato sotto alla strada della Futa
Nei pressi del bivio tra Rastignano e Monte Calvo vengono localizzate una serie di potenti mine sulle quali, da anni, transita il …
Lombardi e Pellanera promesse della Virtus Oransoda
In una annata particolarmente sfortunata, con l'ennesimo scudetto buttato al vento nelle ultime giornate, le note positive per la Virtus …
La conferenza regionale del PCI
La Conferenza regionale del PCI, che si svolge nel Palazzo del Podestà a Bologna dal 27 al 29 giugno, avvia il processo di …
Gli Harlem Globetrotters
Il 24 luglio al palasport si esibisce la squadra-spettacolo americana degli Harlem Globetrotters. Benché privi del loro “clown …
Piano intercomunale del Comprensorio bolognese
Il comune di Bologna e quindici comuni della cintura chiedono al Ministero dei Lavori Pubblici l'emanazione di un decreto per la …
Il Bologna Jazz Festival
Il 2 e il 3 ottobre si tiene al Palazzo dello Sport la seconda edizione del Festival del Jazz, organizzato da Alberto Alberti e Cicci …
Inaugurazione del tratto Milano-Bologna dell'Autostrada del Sole
E' inaugurato a Casalecchio di Reno, alla presenza del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, il tratto Milano-Bologna …
Il Santo Stefano Pugilistico
Per la prima volta il Palazzo dello Sport ospita il Santo Stefano Pugilistico, manifestazione organizzata da Rodolfo Sabbatini, che …