1956
La Città dei Ragazzi di Padre Marella
Viene inaugurato alla Cicogna di San Lazzaro il primo padiglione della Città dei Ragazzi, struttura di accoglienza per giovani promossa …
La rivista "Il Regno"
Esce il primo numero della rivista “Il Regno”, organo dei padri dehoniani. Renderà conto con puntualità dei lavori del Concilio …
La Virtus Minganti vola in campionato
La Virtus Minganti vince per la seconda volta consecutiva il campionato italiano di pallacanestro, sotto la guida di Vittorio Tracuzzi. …
Sistemazione delle raccolte epigrafiche del Museo Civico
Sono ristrutturati interamente l'atrio e i cortili del Museo Civico, dove trovano sistemazione le epigrafi e i resti architettonici di …
Pivatelli capocannoniere
L'attaccante del Bologna Gino Pivatelli (1933- ) trionfa nella classifica cannonieri del massimo campionato di calcio 1955-'56, segnando …
Il premio teatrale "Nettuno d'oro"
In occasione del 6° Festival della Prosa, il Comune di Bologna istituisce il premio teatrale “Nettuno d'oro”, da assegnare ai …
Cristina Campo pubblica il suo primo libro di poesie
L'editore Scheiwiller di Milano pubblica Passo d'addio, primo libro di poesie di Cristina Campo, pseudonimo della scrittrice bolognese …
La Cannamela industria di spezie
La Cannamela Industria Droghe nasce a Bologna come classica azienda familiare. Francesco Cannamela, assieme alla moglie e ai fratelli, …
Giovanni Romagnoli affresca l'abside della chiesa di S. Maria Maddalena
Giovanni Romagnoli (1893-1976) esegue l'affresco dell'abside della chiesa di Santa Maria Maddalena. Pittore degli affetti, già allievo …
Tanta neve. La funivia di San Luca come impianto di risalita
In febbraio le abbondanti nevicate trasformano Bologna in un centro sciistico. La funivia di San Luca è utilizzata come impianto di …
Nasce l'Orchestra stabile del Comunale. Celibidache a Bologna
Si costituisce l'Associazione Orchestra Stabile di Bologna, che prelude alla rinascita dell'Orchestra del Teatro Comunale. Tra gli …
Il Comune finanzia la ricerca scientifica
Nel 1955 il prof. Giampietro Puppi (1917-2006) tiene una lezione pubblica a Palazzo d'Accursio sull'energia, che rimarrà famosa. A …
Presentazione del "Libro Bianco su Bologna"
Si svolge nella Sala Borsa una pubblica assemblea della Democrazia Cristiana, richiesta da Giuseppe Dossetti (1913-1996) per la verifica …
Copertura del Canale di Reno
Riprendono, dopo la lunga sospensione dovuta alle vicende belliche, i lavori di copertura del canale in via Riva di Reno. Danneggiato …
Grave rotta del Samoggia e del Lavino
Il 30 aprile l'argine destro del Samoggia si rompe poco a monte di Forcelli. L'acqua dilaga fra il Samoggia e il Lavino senza via …
Il Deposito Battindarno
Diviene operativo il nuovo deposito dei filobus e degli autobus, situato in una vasta area attigua a via Battindarno. Il progetto del …
La sfida di Dossetti a Dozza
Nelle elezioni amministrative il sindaco uscente Giuseppe Dozza (1901-1974) ha come avversario Giuseppe Dossetti (1913-1996), già …
Mirella Bartolotti prima donna assessore
Nelle elezioni amministrative riceve più di 120 mila voti. Mirella Bartolotti (1931-2015), giovane segretaria del Circolo di Cultura, …
Intensificata la diffusione dell'"Unità" e della "Lotta"
La federazione bolognese del PCI intensifica la diffusione dell'organo del partito “L'Unità” e del settimanale “La Lotta”. Più …
Fiorenzo Magni a San Luca "a denti stretti"
Nella tappa da Grosseto a Livorno del Giro d'Italia di ciclismo Fiorenzo Magni (1920-2012) cade nella discesa di Volterra e sbatte …
La cronoscalata automobilistica Bologna-San Luca
Giulio Cabianca vince su Osca 1500 Sport la prima edizione della corsa automobilistica Bologna-San Luca. Le migliori auto sportive - …
La Madonna del Ponte di Porretta santuario della pallacanestro
Nella chiesa della Madonna del Ponte di Porretta Terme (XVI sec.) è inaugurato il Sacrario del cestista emiliano, fortemente voluto dal …
Una legge per la sistemazione dell'Università
E' approvata la legge 1085 per “la sistemazione edilizia dell'Università di Bologna”, promossa dai parlamentari eletti nelle …
Il nuovo Palazzo dello Sport
A due anni dall'inizio dei lavori si inaugura, con la consegna di una gigantesca chiave al sindaco Dozza da parte del presidente del …
Mostra dei Carracci all'Archiginnasio
Dal 1° settembre al 31 ottobre è allestita nelle sale dell'Archiginnasio la seconda Biennale d'Arte Antica, promossa dal …
Record di punti al Trofeo Mairano di basket
Dal 12 al 16 settembre si svolge al Palasport il IV Trofeo internazionale Mairano di basket, organizzato da tre società bolognesi: …
Il palazzo delle Telecomunicazioni in piazza dell'VIII Agosto
Il nuovo palazzo delle Telecomunicazioni e del Genio civile domina il tradizionale mercato della Piazzola. E' opera degli architetti …
Parchimetri in piazza Re Enzo
In piazza Re Enzo appaiono i primi “parcometri” installati in Italia (più tardi chiamati parchimetri), voluti dall'amministrazione …
Nino Bertocchi e i pittori di Monzuno
Nel cimitero di Monzuno è inaugurata la tomba monumentale di Nino Bertocchi (1900-1956), scomparso il 23 giugno, opera dell'arch. …
Campionato europeo di boxe al Palasport
Il 29 ottobre nel nuovo Palazzo dello Sport di piazza Azzarita si disputa un incontro di boxe valido per il titolo europeo dei pesi …
La crisi ungherese. Accolti oltre mille profughi
In occasione dell'invasione dell'Ungheria da parte dell'Unione Sovietica (1 novembre), il cardinale Lercaro fa listare le chiese della …
Il Centro Studi nucleari
Presso l'Istituto di Fisica A. Righi dell'Università sorge il Centro Studi nucleari, con un contributo decennale di 500 milioni erogato …
Gherardo Forni Rettore
Gherardo Forni (1885-1966), insigne patologo e in passato preside della facoltà di Medicina, viene eletto Rettore dell'Università. …