1950
Le forcelle idrauliche Marzocchi
L'officina meccanica di Stefano e Guglielmo Marzocchi, in via Zannoni 64, produce il ciclomotore Grillo di 49 cc. a rullo con avviamento …
Felice Battaglia nuovo Rettore
Felice Battaglia (1902-1977), docente di filosofia morale nell'Ateneo bolognese dal 1938, è nominato Rettore. Durante la guerra fu …
Ricostruzione di Pianoro, il comune più sinistrato d'Italia
Dopo lunghe discussioni e contrasti viene approvato il piano urbanistico dell'architetto Alberto Legnani (1898-1954) per la …
La Società Cestistica Mazzini, abbinata Moto Morini
Oltre alla Virtus, all'O.A.R.E. e al Gira nasce una quarta squadra bolognese destinata a giocare nel campionato di serie A di …
Primo Festival de l'Unità
I Giardini Margherita ospitano per l'ultima volta la Festa dell'Unità, che in questa occasione diventa un Festival e dura nove giorni. …
Villa Salus
Il prof. Oscar Scaglietti (1906-1993), insigne ortopedico, acquista i resti della Villa Monti nella periferia orientale di Bologna e …
La "Casa del Macellaio"
Presso porta Lame è costruita la “Casa del Macellaio”. Dal dopoguerra i macellai hanno ripreso a radunarsi presso la cappella dei …
La cronoscalata Bologna - Raticosa
Si corre la cronoscalata automobilistica Bologna-Passo della Raticosa, una delle più impegnative in Europa, organizzata dall'Automobile …
Ricostruzione della chiesa di SS. Filippo e Giacomo in via delle Lame
L'architetto Luigi Vignali cura la ricostruzione della chiesa di SS. Filippo e Giacomo. L'edificio, eretto nel 1641 - e già delle Suore …
La rivista "Archi"
Diretta dall'anglista Alfredo Rizzardi, traduttore di Pound, esce la rivista "Archi. Quaderni di lettere e arti moderne", caratterizzata …
Scoperto a Borgo Panigale un abitato dell'Età del Bronzo
Renato Scarani, valente studioso bolognese di paletnologia, indaga tra il 1950 e il 1959 un'area poderile molto vasta a Borgo Panigale, …
La strada "Fondovalle Savena"
Iniziano in comune di Pianoro i lavori di costruzione della strada “Fondovalle Savena”, percorso parallelo e alternativo alla …
Eccidio di Modena
A Modena, durante lo sciopero proclamato contro la serrata delle Fonderie Orsi, le forze dell'ordine sparano contro gli operai. Si …
Il Teatro di Massa
Marcello Sartarelli porta a Bologna l'esperienza del Teatro di Massa, una nuova forma di spettacolo popolare, che vede la partecipazione …
La campagna pacifista dei "cinque punti"
Nel dicembre 1949 il movimento dei Partigiani della Pace mette a punto un documento dal titolo Appello alle assemblee elettive, in cui …
Muore Giuseppe Massarenti
Muore all'età di 83 anni Giuseppe Massarenti (1867-1950), leader socialista duramente perseguitato durante il fascismo, quando fu a …
Nascita della Cisl bolognese
Al teatro Adriano di Roma l'assemblea dei sindacati aderenti alla LCgil, Fil e Ufail decide di sciogliere le organizzazioni …
Mostra della Pittura bolognese del Trecento
In maggio viene inaugurata, nella sede della Pinacoteca Nazionale di via delle Belle Arti, la Mostra della pittura bolognese del …
Gli affreschi di Aldo Borgonzoni nella Casa del Popolo di Vignola
Tra il maggio e l'ottobre 1950 il pittore Aldo Borgonzoni dipinge sei pannelli ad affresco sui muri del salone della Casa del Popolo di …
Licenziamenti alle Officine Casaralta
Il 10 maggio alle Officine Casaralta viene annunciata la messa in liquidazione della fabbrica e il licenziamento immediato dei 700 …
Divieto di sosta davanti al bar Otello
Un'ordinanza del sindaco vieta la sosta ai pedoni che ostacolano il traffico davanti al bar Otello in via Orefici. Il bar di Otello …
Accordo agricolo per lavori di miglioria
I sindacati agricoli (Confederterra, Liberterra e Filterra) firmano con l'Associazione degli agricoltori di Bologna un accordo per …
110 giorni di lotta alla Doppieri
La direzione del Calzificio Doppieri comunica 45 e poi 70 licenziamenti su un totale di 157 lavoratori, di cui 122 donne, la riduzione …
L'unica volta di Maria Callas a Bologna
Maria Callas (1923-1977) si esibisce in Tosca per una sola sera al teatro Duse. Il concerto si svolge tra grandi acclamazioni del …
Nuovi scambi elettrici alla stazione di Bologna
Alla stazione centrale è inaugurato un complesso sistema di scambi elettrici. Bologna è il primo scalo a sperimentare questa …
Una rivista musicale in dialetto bolognese
Debutto al teatro Duse della prima rivista in dialetto bolognese, dal titolo Ban mo da ban? (Ma davvero?). Ne è autore e interprete …
Occupazione degli argini dell'Idice
Centinaia di braccianti, mondine e operai occupano di argini del fiume Idice, responsabile di ripetuti straripamenti alluvionali, per …
La banda Casaroli
Dopo aver rapinato alcune banche in varie città italiane, il bandito Paolo Casaroli e i suoi complici assaltano a Roma il Banco di …