1947
Il "condominio Maratona". Alloggi per i profughi e i senza casa
Il portico dall'Arco del Meloncello all'ex Arco Guidi ospita coloro che hanno perduto la casa a seguito delle incursioni aeree su …
La casa del popolo "Nerio Nannetti" a Santa Viola
Nel quartiere operaio di Santa Viola viene edificata la Casa del Popolo intitolata a Nerio Nannetti (1910-1944), partigiano combattente …
L'Ente Autonomo delle Fiere di Bologna
Nasce l'Ente Autonomo delle Fiere di Bologna, emanazione della locale Camera di Commercio. Avrà riconoscimento giuridico nel 1956, con …
L'ORMEC e la STA.VE.CO.
L’area del Pirotecnico, ai piedi della collina di San Michele in Bosco, è confermata nella sua destinazione ad usi militari. Ospita …
I luoghi dello spettacolo "leggero"
Usciti dalla guerra, i bolognesi hanno desiderio di svago e divertimento. Lo spettacolo leggero (la rivista, il varietà) si celebra in …
Guido Guerrini rettore all'Università
Il prof. Guido Guerrini (1878-1970), figlio del poeta Olindo - il popolare Stecchetti - a lungo direttore dell'Istituto di Patologia …
Lorenzo Ruggi e Sem Benelli fondano l'IDI
Lorenzo Ruggi (1883-1972) fonda, assieme a Sem Benelli e Luigi Chiarelli, l'Istituto del Dramma italiano (IDI), unico ente statale …
Mostra Partigiana Repubblicana
Si tiene a Bologna, dal 17 al 20 gennaio, la Mostra Partigiana Repubblicana, a cura dell'Associazione Volontari della Libertà Brigate …
La scissione socialista
Il 9 gennaio, all'apertura a Roma del XXV congresso del Partito Socialista (PSIUP), avviene la scissione dei socialisti democratici …
Gli Azzurri della pallacanestro in Sala Borsa
La Nazionale italiana di pallacanestro, nella quale militano quattro giocatori della Virtus - Gian Carlo Marinelli, Venzo Vannini, …
Il "treno della vergogna". Respinti gli esuli istriani
Un convoglio di profughi istriani, sbarcati il giorno prima ad Ancona, giunge il 18 febbraio a Bologna. In stazione la Pontificia Opera …
Donne in corteo a Santa Viola
Un corteo di donne con fanfara e bandiere percorre la via Emilia a Santa Viola per la Festa dell'8 Marzo. Le partecipanti vanno a …
Il II Congresso della FAI
Dal 16 al 20 marzo si tiene a Bologna il II congresso della FAI (Federazione Anarchica Italiana). Con la svolta …
Il pane bianco e i pacchi C.A.R.E.
Le condizioni generali del paese continuano ad essere estremamente precarie e continuano i sacrifici e le restrizioni nel campo …
Incendio al sacrario dei caduti partigiani di piazza Nettuno
Un incendio distrugge per due terzi l'altare del popolo, il reliquario con le foto dei caduti durante la Resistenza, appeso al muro di …
Congresso provinciale delle Acli
Nei locali del cinema Centrale, in piazza San Domenico, si tiene dal 25 al 28 aprile il primo congresso provinciale delle Acli, alla …
Festa popolare dopo la rottura dell' "unità nazionale"
Il 30 maggio viene varato il gabinetto presieduto dal leader democristiano Alcide De Gasperi (1881-1954) e che registra l'esclusione dal …
Il Bologna Rugby a un passo dallo scudetto
Attorno ad Eraldo Sgorbati e ad Angelo Pederzini, “vessillo della vecchia guardia” d'anteguerra, il Rugby Bologna costruisce una …
Il Piano Marshall in Emilia
I rappresentanti di sedici nazioni europee e degli Stati Uniti d’America, riuniti in una Conferenza generale a Parigi, gettano le basi …
I fornaciai in sciopero contro il reintegro dell'ex direttore collaborazionista
Alla notizia che l’ex direttore generale delle fornaci Gallotti, Faletti, già collaborazionista dei nazifascisti e responsabile della …
La Virtus pallacanestro vince il secondo scudetto
La squadra di pallacanestro della Virtus vince il campionato italiano. Al torneo, molto complicato, partecipano 41 squadre divise in …
Sciopero provinciale dei braccianti
Il Sindacato braccianti, la Camera del lavoro e la Federterra decidono lo sciopero dei lavoratori agricoli, dopo la rottura delle …
Beffa goliardica
Un gruppo di goliardi dell'Alma Mater annuncia l'instaurazione della monarchia a San Marino. La beffa, ben congegnata, giunge a …
Comizi contro il governo centrista
I partiti comunista e socialista proclamano una giornata di lotta nazionale contro il governo, dal quale le sinistre sono state …
Grande raduno dell'Azione cattolica. Morte del giovane Cesarino Degli Esposti
Circa 100.000 giovani, provenienti da tutta l'Italia, partecipano a Bologna al convegno della gioventù cattolica, organizzato per …
Fausto Coppi vince il Giro dell'Emilia
Il pubblico che affolla il velodromo di via Pasubio assiste all'arrivo solitario di Fausto Coppi (1919-1960) al traguardo del Giro …
Il debutto di Gigliola Frazzoni
Gigliola Frazzoni (1923-2016), soprano drammatico di origine bolognese, debutta a Pesaro nella Francesca da Rimini, diretta dal maestro …
La ferrovia Porrettana ripristinata da Bologna a Pracchia
Ferma dal 1944, la ferrovia Porrettana riprende la sua corsa alla presenza del ministro dei Trasporti Guido Corbellini. Per il momento …
Luigi Emery dirige il "Giornale dell'Emilia"
Il giornalista Luigi Emery (1893-1979) è chiamato a dirigere il “Giornale dell'Emilia”. Laureato a Bologna in Lettere e Filosofia, …
Le auto OSCA dei fratelli Maserati
I fratelli Ettore, Bindo e Ernesto Maserati fondano a San Lazzaro di Savena la O.S.C.A. (Officina Specializzata Costruzioni Automobili), …
Il padiglione della "Direttissima" trasformato in sede dell'A.N.P.I.
Il padiglione della “Direttissima” alla Montagnola diviene Casa del Partigiano, ovvero sede dell'A.N.P.I., l'Associazione Nazionale …
Il settimanale parlato "Attualità"
Anteo Pultrini, dirigente della Philco-Italia, promuove al teatro Modernissimo il settimanale parlato Attualità. E' un giornale, che …