Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

9 aprile 1945

Operazione "Grapeshot" sul fronte orientale

L'VIII Armata alleata, attestata durante l'inverno '44 sul fronte del Senio, dà il via all'offensiva di primavera, chiamata Operazione “Grapeshot” (mitragliata), che mira a raggiungere Bologna e il fiume Po da est.

In linea sul Senio vi sono quattro divisioni del V Corpo d'armata britannico (due inglesi, una indiana e una neozelandese), il gruppo di combattimento italiano “Cremona” e la brigata partigiana di Bulow.

A cavallo della via Emilia c'è il II Corpo polacco, rinforzato con due brigate di fanteria, due reggimenti di artiglieria e un battaglione di commandos, mentre sulle colline sono schierate una divisione indiana, la brigata ebraica e i gruppi di combattimento "Friuli" e "Folgore".

L'VIII Armata è fronteggiata dalla X tedesca tra l'Adriatico e Bologna, con il LXXVI Corpo corazzato e il I paracadutisti, mentre il XIV Corpo corazzato della XIV Armata è schierato tra l'Idice e il capoluogo.

Preceduto da un formidabile bombardamento aereo e di artiglieria - uno dei più massicci bombardamenti alleati della guerra in Italia con 825 bombardieri pesanti e oltre 175.000 spezzoni sganciati - l'attacco principale è portato dalla 2a Divisione neozelandese, dall'8a Divisione indiana e dal Gruppo di Combattimento "Cremona" nel centro dello schieramento tedesco, in direzione di Lugo.

Un carico di bombe sganciato troppo presto colpisce ad ovest i reparti di assalto polacchi, provocando perdite elevate.

Lo sfondamento iniziale delle postazioni tedesche sugli argini avviene grazie ai lanciafiamme Crocodile montati su carri armati, che lanciano fuoco oltre i cento metri. Il nemico è colto di sorpresa dall'assalto dei carri armati durante la notte, alla luce dei riflettori. Diverse teste di ponte vengono stabilite oltre il Senio, dopo la rapida costruzione di ponti di barche e ramper per il passaggio dei carri armati.

Cotignola, in riva al Senio, in prima linea dal novembre precedente, è risparmiata il mattino del 9 aprile dal primo attacco aereo, ma dal pomeriggio è sotto il tiro dei cannoni di terra: il paese "ribolle dalle viscere della terra con un sommovimento da agonia ed erutta verso il cielo ogni cosa".

Verso sera i giganteschi Tank Cruiser Centurion sfondano le barriere protettive erette dai tedeschi sul fiume e le truppe neozelandesi entrano all'alba del giorno successivo nella cittadina distrutta. I pochi abitanti rimasti possono uscire dai rifugi.

Lo stesso 10 aprile i soldati italiani del gruppo di combattimento "Cremona", i partigiani della 28a "Gordini" di Bulow e i polacchi della 3a Divisione "Fucilieri dei Carpazi" liberano Fusignano e Alfonsine, oramai ridotte a cumuli di macerie, mentre il II Corpo polacco prosegue sulla via Emilia verso Castelbolognese e alla sera raggiunge il Santerno, superando le resistenze della 26a Divisione corazzata.

La 98a e la 362a Divisione tedesca sono costrette ad arretrare oltre il Santerno già dopo il primo giorno di combattimento. La 26a a la 1a e la 4a Divisione Paracadutisti sono costrette anch'esse, poche ore, dopo ad allinearsi al di là del fiume.

Sulle colline all'estremità dello schieramento alleato il Gruppo di combattimento "Friuli", dopo aver conquistato il 16 marzo la "Quota 92" nei pressi di Limisano, entra il 10 aprile a Riolo Bagni, mentre la Brigata Ebraica si avvicina al monte Ghebbio.

Lo stesso giorno il Gruppo "Folgore" conquista completamente Tossignano, dominante la valle del Santerno nei pressi di Imola e difeso fino all'ultimo dalla 1a Divisione paracadutisti.

Dopo mesi di incursioni alleate il paese della vena del gesso, già raggiunto il 13 aprile da un battaglione della "Nembo" e da partigiani della 36a Brigata Garibaldi, è "ridotto a straziante rovina", tanto da meritare l'appellativo di "Cassino Romagnola".

Il previsto bombardamento di Riolo, unico paese della linea del Senio ancora pieno di abitanti e di sfollati, è scongiurato grazie all'intervento del generale Arturo Scattini, comandante del "Friuli".

La cittadina è rimasta intrappolata per tutto l'inverno tra le due linee nemiche e ha già pagato un prezzo altissimo in vittime, anche civili, e in distruzioni causate dalle tante incursioni.

Approfondimenti

Władysław Anders, Memorie 1939-1946. La storia del 2. Corpo polacco, Imola, Bacchilega, 2014, pp. 330-331


Luigi Arbizzani, Il furore della guerra nel Senio di Alfonsine, in Iniziativa e memoria storica nel 50. della Resistenza e della lotta di liberazione. Partigiani ieri anziani oggi, a cura di Remigio Barbieri e Giancarlo Grazia, Bologna, Editrice della sicurezza sociale, 1996, pp. 188-189


Sergio Bozza, Senio. Primavera 1945, Milano, Greco & Greco, 1991


Franco e Tomaso Cravarezza, Le grandi battaglie della Linea Gotica, Torino, Edizioni del Capricorno, 2018, pp. 214-217


Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza e della guerra di liberazione, L'Emilia Romagna nella guerra di liberazione, vol. 1: Luciano Bergonzini, La lotta armata, Bari, De Donato, 1975, p. 375


Corrado Fanti, Novecento di guerra, con scritti di Giuseppe Masetti, Argelato (BO), Minerva, 2003


Giuseppe Fugattini, Dentro la bufera e ritorno. Vicissitudini vive dal fronte del fiume Senio con fonti ed immagini originali germaniche ed italiane (1944-1945), Ravenna, Montanari, 2009


I giorni della Linea Gotica. Cronologia degli eventi sull'ultimo fronte di guerra in Italia (agosto 1944-aprile 1945), a cura di Gabriele Ronchetti, Bologna, Circolo Culturale Castel D'Aiano, 2005, p. 66


La linea del Senio. L'esperienza della guerra, atti del convegno di Cotignola, Riolo Terme, Alfonsine, 12, 19, 26 novembre 2005, a cura di Alessandro Luparini, Faenza, Edit Faenza, 2007


Giuseppe Masetti, Museo della Battaglia del Senio di Alfonsine, Ravenna, Sistema museale della provincia di Ravenna, 1998


Ettore Musco, E il 10 aprile 1945 attaccò il "Cremona", in: "Resistenza oggi Bologna", numero unico, 1996, pp. 33-36


Il Museo della battaglia del Senio, Alfonsine Ravenna, Ravenna, Comune di Ravenna (ecc.), 1996, videocassetta (VHS)


Luca Pastore, Eserciti e popolo per la libertà nella pianura bolognese, 1945, Bologna, Futura Press, stampa 2006


Percorsi della memoria. 1940-1945: la storia, i luoghi, a cura di Vito Paticchia con la collaborazione di Paolo Zurzolo, Bologna, CLUEB, 2005, p. 138 sgg.


Giuseppe Pieraccini, Spring time 1945, tempo di primavera. VIII Armata: le operazioni preliminari e complementari all'offensiva del 9 aprile 1945 nel settore adriatico del fronte, Cesena, Il ponte vecchio, 2000


Adler Raffaelli, Guerra e liberazione: Romagna 1943-1945, Bologna, Editcomp, 1995, vol. 1: Storiografia, pp. 169-170, 240, 254-257


Renzo Renzi, La funzione militare del Reno e dei suoi affluenti alla fine dell'ultimo conflitto mondiale, in: Il Reno italiano. Storia di un fiume e della sua valle, fino al mare, a cura di Renzo Renzi con la collaborazione di Marco Macciantelli, Bologna, Cappelli, 1989, pp. 145-146


Romagna 1944-45: le immagini dei fotografi di guerra inglesi dall'Appennino al Po, Bologna, CLUEB, 1983, pp. 26-28, 38-39, 140 (foto)


Gabriele Ronchetti, La Linea Gotica. I luoghi dell'ultimo fronte di guerra in Italia, Fidenza (PR), Mattioli, 2009, p. 42


Sui luoghi della memoria. Guerra e Resistenza nel territorio imolese, a cura del CIDRA di Imola, Imola, Bacchilega, 2004


Touring club italiano, Emilia Romagna. Itinerari nei luoghi della memoria, 1943-1945, Milano, TCI, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 2005, pp. 46-47, 139


Ezio Trota, Carlo Mondani, Vittorio Lenzi, Gli anni di guerra fra Reno e Panaro, (1943-1945), Modena, Il fiorino, 2003, p. 143


Luca Villa, Arrivano i Gurkha. Dall'Himalaya all'Emilia Romagna: storia della Brigata nepalese al servizio della Gran Bretagna (1814-1945), Bologna, Il ponte, 2007



vedi tutto l’anno 1945