1945
Pronto Soccorso e base partigiana a Castel San Pietro
Dopo l'arresto del fronte sulle colline di Castel San Pietro, i Tedeschi approfittano del periodo di relativa inattività militare per …
Trovato morto il giornalista Nino Brizzolara
Nei pressi di Anzola, sul ciglio della via Emilia, è rinvenuto - “spogliato persino delle scarpe” - il cadavere di Nino Brizzolara …
Cattura e uccisione di Aldo Ognibene
Il 5 gennaio una squadra della GNR, su segnalazione dalla famigerata spia Lidia Golinelli (Vienna), catturano in un cinema di via …
Il podestà Agnoli visita i rastrellati e gli operai dell'acquedotto a Sasso
In occasione della festa dell'Epifania le donne del Comitato di aiuto ai rastrellati (Pro.Ra.) confezionano oltre duemila pacchi dono. …
Il foglio cattolico clandestino "La Punta"
Promossa da padre Innocenzo Maria Casati si tiene nel convento di San Domenico una importante riunione dei cattolici antifascisti, dopo …
Si conclude sul Senio la "battaglia dei fiumi"
Dopo la liberazione di Cesena (20 ottobre 1944), Forlì (9 novembre), Ravenna (4 dicembre) e Faenza (16 dicembre), l'avanzata dell'VIII …
Rastrellamento alla Bisana
Nella frazione La Bisana di Galliera i partigiani catturano due soldati tedeschi addetti alla requisizione del bestiame. Uno di essi …
Savigno bombardata. Forse per errore
Per la prima volta un'incursione aerea colpisce, con effetti disastrosi, il paese di Savigno, nella valle del Samoggia. Quattro …
Bombe gappiste
L'11 gennaio i partigiani lanciano una bomba a mano in un bar frequentato dai fascisti in Strada Maggiore, a pochi passi dalla caserma …
Manifestazioni contro la fame a Baricella e Malalbergo
Il 21 gennaio varie decine di donne “ardimentose” di Baricella e Malalbergo, appoggiate dalle Sap locali, manifestano contro la fame …
Bologna non è "città aperta", ma si ripopola
Il Feldmaresciallo Kesselring, comandante della Wehrmacht, prevede che la città possa essere inclusa nella zona di combattimento. In …
I comandanti delle Brigate Nere sono espulsi dalla città
A seguito della barbara uccisione per strada di quattro noti professionisti, sospettati di collaborare con la Resistenza - omicidi che …
Non più un chicco di grano alla popolazione
I tedeschi informano le autorità locali che non concederanno più nemmeno un chicco di grano alla popolazione. Gli occupanti …
Progetto di legge del CLN per l'abolizione della legislazione razziale
La Commissione legislativa del CLN regionale, composta da Tito Carnacini, Angelo Senin, Leonida Casali e Roberto Vighi, elabora un …
Premi in sale per la cattura dei partigiani
Un bando del Comando Supremo Germanico comunica che, “per mantenere la sicurezza del paese, per la protezione della popolazione civile …
Decimata la rete antifascista a Pontevecchio
Due partigiani della 1a Brigata “Irma Bandiera”, Nello Cavicchioli e Mauro Trigari, sono prelevati in casa da quattro militi della …
Gli eccidi di San Ruffillo
In sei occasioni, tra il 10 febbraio e il 21 marzo 1945, alcune decine di partigiani, catturati nelle settimane precedenti a Bologna e …
Manifestazioni popolari a Crespellano e a Monteveglio
Il 13 febbraio a Crepellano e a Monteveglio si svolgono manifestazioni di piazza. A Monteveglio circa 400 donne, in gran parte …
La morte di Paolo Fabbri e Mauro Guermani
Mentre tentano di attraversare la linea del fronte per rientrare a Bologna, dopo aver partecipato al congresso della CGIL a Roma, i …
Bombardamenti in periferia
I bombardamenti alleati risparmiano in questo periodo il centro cittadino, sul quale operano occasionalmente singoli veivoli, ma si …
Le linee difensive tedesche a est di Bologna
La X Armata tedesca, al comando del generale Herr, composta da numerose divisioni di fanteria - tra cui la 188a da montagna - dalla 1a e …
Formazioni partigiane nella Valle del Reno
Secondo un rapporto del CUMER, a metà febbraio sul fronte della V Armata nella Valle del Reno si trovano circa 1.800 partigiani. La …
La "Settimana del Patriota"
Fra il 18 e il 25 febbraio si svolge nel bolognese la Settimana del Patriota (o del Partigiano), una manifestazione di solidarietà e …
Operazione "Encore" della 10a Divisione di Montagna USA contro la Linea Verde II
La 10a Divisione da Montagna USA attacca il “Riva Ridge” - la catena dei Monti della Riva tra le valli dell'Ospitale e del Dardagna …
La "borsa nera" e i libri inglesi
Per tutta la guerra prospera il mercato nero, che riguarda praticamente tutti i beni di consumo: dal lucido da scarpe alle caramelle, …
Manifestazione popolare a Galliera
Il 19 febbraio davanti al municipio di Galliera si svolge “una grossa azione partigiana sostenuta da una manifestazione popolare e …
La Divisione patriota "Bologna" del Corpo Volontari della Libertà
In vista dell'imminente offensiva alleata, le forze partigiane del territorio bolognese vengono concentrate in unica formazione, …
Uccisione dei conti Isolani
Il conte Gualtiero Isolani Lupari e la sorella Carolina, discendenti di una delle più antiche famiglie nobili bolognesi, vengono uccisi …
110 bolognesi nel lager di Bolzano
Il 28 febbraio 110 partigiani e patrioti detenuti nel carcere di San Giovanni in Monte vengono inviati nei campi di concentramento e di …
Guerra psicologica
In previsione dell'offensiva imminente gli Alleati lanciano in territorio nemico grandi quantità di volantini propagandistici e …
La 4a Brigata Sap "Venturoli"
Nella primavera del 1945, dopo lo sdoppiamento della 2a Brigata Garibaldi “Paolo”, si costituisce la 4a Brigata SAP, che prenderà …
Manifestazioni delle donne antifasciste
Il 3 marzo si tiene una “manifestazione per il sale” promossa dai Gruppi di difesa della donna (GDD). Una sfilata di circa mille …
I partigiani della 36a Brigata Garibaldi partecipano all'offensiva di primavera
I quattro battaglioni della 36a Brigata Garibaldi “Bianconcini”, operante nell'imolese, con l'avvicinarsi del fronte tentano, con …
Gli americani occupano Iola e Pietracolora ed entrano a Castel d'Aiano
Tra il 3 e il 5 marzo gli americani attaccano le postazioni tedesche nella zona di Castel d'Aiano. L'85. reggimento della 10a Divisione …
Inizia la ricostruzione dell’Archiginnasio
Il 9 marzo 1945 si posa la prima pietra per la ricostruzione del palazzo dell’Archiginnasio, gravemente danneggiato dal bombardamento …
Morte di Mario Pasi (Montagna)
Mario Pasi (Montagna), commissario politico del Comando partigiano Zona Piave, viene giustiziato assieme ad altri nove compagni in …
Eccidio del podere La Rossa a Imola
Il 5 febbraio 1945 i nazisti, forse grazie alle informazioni di una spia, effettuano un rastrellamento nel territorio tra Riolo Terme …
A Baricella crolla una base partigiana con morti e feriti
La sera del 17 marzo un folto gruppo di partigiani del Battaglione “Gotti” della IV Brigata Garibaldi “Venturoli”, reduci da un …
37 morti sotto le bombe nel "Vaticano" di Crespellano
Il 20 marzo un devastante bombardamento alleato colpisce il centro di Crespellano. Trentasette persone trovano la morte nel palazzo …
Funerale dei partigiani ritrovati in via Falegnami
Il 26 marzo una manifestazione silenziosa di donne accompagna il trasporto funebre dei partigiani Clelio Fiocchi (Lorenzo) e Elio Magli …
Riduzione della produzione industriale
Quasi tutte le fabbriche cittadine, impegnate nella produzione bellica, a seguito dei numerosi bombardamenti aerei hanno dovuto ridurre …
"Second Wind": attacco alla Linea Gotica nel settore tirrenico
Il 5 aprile 1945 gli Alleati sferrano l'attacco alla Linea Gotica nel settore tirrenico. Assieme a un analogo attacco sul litorale …
Gli Alleati in Romagna decisi a battersi tra il Reno e il Po
Si conclude con successo un attacco diversivo degli Inglesi nelle valli di Comacchio. Ha soprattutto il compito di mantenere in allerta …
Giovanni Masi ucciso durante una marcia di annientamento
Nei pressi del bosco di Zellerfeld (Germania), durante una marcia di annientamento di prigionieri dei lager, viene ucciso Giovanni Masi …
Operazione "Grapeshot" sul fronte orientale
L'VIII Armata alleata, attestata durante l'inverno '44 sul fronte del Senio, dà il via all'offensiva di primavera, chiamata Operazione …
Cotignola "cancellata dalla carta geografica"
Il 17 novembre 1944, alle ore 10 circa, uno schianto poderoso si è abbattuto come un tuono su Cotignola (RA) posta nei pressi …
Il Gruppo di Combattimento "Legnano" all'attacco nella zona di Monterenzio
Nelle prime ore del mattino del 10 aprile gli Arditi del IX Reparto d'Assalto e i fanti del 68° Reggimento del Gruppo di Combattimento …
Eccidio di Pozzo Becca a Imola
Due giorni prima della liberazione di Imola, la brigata nera locale e un reparto di SS prelevano sedici uomini dal carcere della Rocca, …
L'VIII Armata verso Imola
La mattina del 12 aprile, dopo furiosi combattimenti all'arma bianca, i neozelandesi oltrepassano il Santerno e puntano su …
Liberate Mordano e Massalombarda
Dopo lo sfondamento del fronte sul fiume Santerno, il 13 aprile vengono liberate Massalombarda e Mordano, il paese di Dino Grandi. …
Offensiva di primavera: scatta l'operazione "Craftsman"
Inizia l'Operazione “Craftsman” (Artigiano). L'offensiva alleata di primavera, programmata per il 12 aprile, è stata …
La liberazione di Imola
Dopo una cauta avanzata, tra l’11 e il 14 aprile le avanguardie della VIII e della V Armata sono alle porte di Imola. A seguito dello …
"La Squilla" clandestina
Riprende le pubblicazioni in clandestinità il settimanale socialista "La Squilla". La sua propaganda si rifà con evidenza …
I brasiliani della FEB conquistano Montese a caro prezzo
I brasiliani della Forca Expeditionaria Brasileira (FEB) attaccano nella zona di Montese, in direzione della valle del Panaro e di …
I partigiani della divisione Modena "Armando" alla conquista di Fanano
I partigiani della divisione Modena “Armando” hanno l'incarico e la responsabilità di portare l'attacco decisivo alle ultime …
I sudafricani all'attacco a Monte Sole. Gli americani prendono Monterumici e Monte Adone
Dopo un bombardamento durato due giorni, anche con l'uso di bombe incendiarie al fosforo e al napalm, da parte di centinaia di aerei e …
La 1a Divisione corazzata USA entra a Vergato ormai distrutta
Nella valle del Reno le truppe della 1a Divisione corazzata americana entrano a Vergato con difficoltà: i granatieri tedeschi della 94a …
Bologna e i dintorni sotto i bombardamenti
Il 15 aprile, nel corso dell'operazione “Wowser”, condotta dalla 15a Forza aerea americana, 800 aerei scaricano nell'area bolognese …
Via libera del generale Clark alla liberazione di Bologna da parte dei Polacchi
Durante un incontro tra il generale Anders e il generale Clark, comandante delle armate alleate in Italia, si discute della possibilità …
Tolè "dead town"
Dal 14 aprile la 10a Divisione “Mountain” attacca su un fronte di tre chilometri sulle montagne di Rocca di Roffeno, che dominano la …
Il parroco di Ponzano e una trentina di fedeli muoiono sotto il campanile della chiesa durante un bombardamento
Il parroco don Aggeo Montanari e una trentina di fedeli rimangono sepolti sotto il campanile della chiesa di Ponzano, nella valle del …
Le truppe polacche entrano a Castel San Pietro
In vista dell'imminente arrivo delle truppe alleate, le SAP di Castel San Pietro tentano a più riprese di inviare partigiani al di là …
Scoppia una base partigiana in via Scandellara
In previsione dell'insurrezione di Bologna, una casa disabitata in via Scandellara diviene la base dei distaccamenti di Medicina e …
Fucilati sei partigiani della Brigata Matteotti di città
Il 16 aprile termina davanti al Tribunale straordinario di guerra di Bologna il processo contro un gruppo di appartenenti alla 3a …
Le battaglie di Gaiana e di Casalecchio dei Conti
Dopo la liberazione di Medicina le truppe dell'VIII Armata alleata raggiungono nella serata del 17 aprile le rive del torrente Gaiana, …
Task Force americane verso la via Emilia e Bologna
Partendo da Vergato, la 10a divisione “Montagna” USA avanza velocemente sulla strada Porrettana, incontrando una scarsa resistenza …
I partigiani sorpresi dai tedeschi a Casoni di Malalbergo
Il 18 (o il 20) aprile è convocata una riunione congiunta dei comandi della 2a Brigata Sap Garibaldi “Paolo” e della 4a Brigata Sap …
Giornata decisiva per le sorti di Bologna e della guerra in Italia
La V Armata americana è oramai a pochi chilometri dalla periferia sud di Bologna. I reggimenti della 10a div. “Montagna” avanzano …
La 63a Brigata Bolero all'attacco dei tedeschi
Alla vigilia dell'attacco alleato decisivo verso Bologna, la 63a Brigata Garibaldi “Bolero” è operativa ad occidente della città, …
Bombardamento di Malalbergo
Il 19 aprile una formazione di circa 70 bombardieri inglesi, partiti da un aeroporto di Foggia, colpisce a ondate successive il …
La morte di Sante Vincenzi e Giuseppe Bentivogli
La sera del 20 aprile i partigiani Giuseppe Bentivogli e Sante Vincenzivengono catturati in piazza Trento e Trieste. Il molinellese …
Arrivano gli Alleati. L'esercito tedesco lascia Bologna
Nonostante l'ordine personale di Hitler “di difendere fino all'ultimo tutte le città importanti”, il generale von Senger und …
Grandi quantità di armi, medicine e cibi abbandonati sul fronte
Con il passaggio del fronte vengono abbandonati dai contrapposti eserciti grandi quantitativi di armi, materiale bellico, effetti …
L'operazione "Herring"
Nella notte fra il 19 e il 20 aprile 24 pattuglie di parà italiani appartenenti allo Squadrone F (Folgore) e al Reggimento Nembo, …
Comincia la ritirata tedesca oltre il Po
Abbandonate le postazione difensive della Winter Line sugli Appennini, i reparti tedeschi cominciano il ripiegamento verso il fiume Po, …
Pellegrinaggio al muro di piazza Nettuno
Nel giorno della Liberazione i parenti dei partigiani, vittime delle rappresaglie nazifasciste, cominciano ad appendere le immagini dei …
La liberazione di Bologna
Alle 6 dei mattino del 21 aprile entrano in città da est le prime unità combattenti alleate: sono le avanguardie del 2° Corpo Polacco …
Razzie e stragi di civili a San Giorgio di Piano
In precipitosa ritirata verso il nord, i soldati tedeschi si abbandonano a stragi e saccheggi in varie località della Bassa bolognese. …
Uccisione di Leandro Arpinati
Leandro Arpinati (1892-1945), ex capo del fascismo bolognese, viene ucciso nella sua tenuta di Malacappa, vicino ad Argelato, da un …
Sanguinosa battaglia a San Pietro in Casale
La 2a Brigata Garibaldi “Paolo” è da alcuni giorni concentrata nella Valle Castellina a est di San Pietro in Casale. Dalla mattina …
I giornali bolognesi della Liberazione
Nei giorni successivi alla Liberazione escono solo i giornali autorizzati dal PWB (Psychological Warfare Branch), ufficio propaganda …
A Cavezzo l'ultimo eccidio nazifascista
All'alba del 21 aprile i fascisti di San Giovanni in Persiceto consegnano a una compagnia di SS in ritirata un gruppo di partigiani …
Sfilata delle unità alleate
In piazza Maggiore il gen. Mark Clark presenzia alla sflilata delle unità americane, britanniche e polacche, che hanno liberato la …
Gli Americani a San Benedetto Po
Nel pomeriggio del 22 aprile le avanguardie della 10a Divisione “Mountain” USA del gen. Hays giungono a San Benedetto Po (MN), …
Discesa straordinaria della Madonna di San Luca
Il Cardinale Arcivescovo Nasalli Rocca delibera, per il 22 aprile, la discesa straordinaria in città della venerata immagine della …
Gli Alleati verso Ferrara e il Po
Il 22 aprile la 167a Brigata del 5° Corpo britannico libera Bondeno, Cento e Mirabello. Il giorno seguente è a Copparo. Intanto il …
Alfred Connor Bowman governatore militare di Bologna
Il colonnello americano Alfred Connor Bowman (1904-1982) è nominato comandante del Commissariato regionale alleato dell' “Emilia …
Tragico bilancio dei bombardamenti su Bologna
Alle 7 del mattino del 23 aprile la sirena dà l'ultimo segnale di cessato allarme aereo. Dal 14 giugno 1940 vi sono stati 612 allarmi, …
Tutta la provincia di Bologna è libera
Il 22 aprile le avanguardie della 2a Divisione neozelandese si spingono a nord di Bologna all'inseguimento dei tedeschi in ritirata. …
Diversi ospedali militari alleati si trasferiscono in città
Proveniente da Scarperia nel Mugello, il 56 Evacuation Hospital americano giunge a Bologna e viene attivato fino al 19 maggio nello …
Gli Alleati attraversano il Po
Il 23 aprile gli americani cominciano l'attraversamento del Po nell'area di San Benedetto utilizzando barchini d'assalto. Sono protetti …
Sfilata dei partigiani e consegna delle armi
Nel pomeriggio del 25 aprile i cittadini bolognesi tributano grandi accoglienze alla sfilata dei partigiani convenuti in piazza Maggiore …
Il Rettore Goffredo Coppola impiccato con Mussolini a piazzale Loreto
Il professor Goffredo Coppola (1898-1945), docente di greco e latino e rettore dell'Università di Bologna nel periodo della Repubblica …
La diva del cinema Luisa Ferida fucilata dai partigiani
L'attrice Luisa Ferida - nome d'arte di Luigia Manfrini Farné, 1914-1945, originaria di Castel San Pietro - una delle più acclamate …
Salvaguardia e recupero del patrimonio artistico della Pinacoteca Nazionale
Gran parte del patrimonio della Pinacoteca Nazionale si salva grazie all'opera di protezione effettuata da un gruppo di allievi …
Enzo Biagi e la radio della V Armata
Il giornalista Enzo Biagi (1920-2007) è responsabile, nei giorni della Liberazione, dei programmi radio della V Armata. Assieme ad …
Guidi e Rambelli salvati da Borgonzoni
Nell'estate 1944, in piena guerra, il pittore Aldo Borgonzoni (1913-2004), sfollato nella natia Medicina dopo l'inizio dei bombardamenti …
Festa del Primo maggio nella nuova Camera del Lavoro
La Camera Confederale del Lavoro festeggia il primo maggio 1945 nei locali di via Roma, già occupati dal Sindacato dei lavoratori della …
"Rinascita" e il "Corriere dell'Emilia"
Dopo alcuni giorni di sospensione, per ordine degli Alleati, è di nuovo in edicola il quotidiano “Rinascita”, organo del CLN …
Per i russi Popov ha inventato la radio prima di Marconi
L'Unione Sovietica celebra Aleksandr Stepanovic Popov come inventore della radio al posto di Marconi. Studioso delle radiazioni …
Uccisioni ad opera di ex partigiani nella Bassa bolognese
Tra l'8 e l'11 maggio, nelle campagne tra Argelato, Pieve di Cento e San Giorgio di Piano, 29 persone vengono sequestrate e uccise da un …
Bombe inesplose provocano la morte di alcuni sminatori
Undici artificieri muoiono, assieme al loro comandante, capitano Alberto Zannotti, nei pressi di Varignana (BO), mentre rastrellano …
Ritorna la luce
Dopo tanti anni di oscuramento, nella notte di sabato 12 maggio, ritorna l'illuminazione in alcune strade cittadine.
La scomparsa dell'ingegner Weber
L'ingegner Edoardo Weber (1889-1945), fondatore della fabbrica di carburatori fornitrice di tutte le marche automobilistiche italiane, …
Cattura di fascisti in fuga
Dal giorno della liberazione il dott. Riccardo Parisi, un poliziotto che durante la RSI ha svolto attività clandestine per il CLN in …
La "Manovalanza"
Un gruppo di addetti al facchinaggio di materiale ferroviario fonda una cooperativa chiamata “Manovalanza”. Nel 1951 otterrà …
Il Premio di Liberazione
La Camera del Lavoro e l'Associazione degli Industriali si accordano per la concessione di un “Premio di Liberazione” ai lavoratori …
La ripresa alla Ducati
Un gruppo di operai e tecnici, già dipendenti dell'azienda, si incontrano con il cav. Marena, uomo dei fratelli Ducati, al momento …
Esecuzioni sommarie contro fascisti e collaboratori dei tedeschi
Secondo un rapporto del comandante dei carabinieri gen. Brunetto Brunetti, datato 23 maggio, dopo la Liberazione si è avuta a Bologna …
Arriva alla stazione centrale il primo treno del dopoguerra
Sono passati solo quaranta giorni dalla liberazione di Bologna e alla stazione centrale, ancora quasi completamente distrutta, arriva …
Ricostruzione della linea ferroviaria Direttissima
Nel giugno 1945 riprende quasi regolarmente il traffico ferroviario sulla Direttissima da Bologna a Prato. Alla fine della guerra …
Un'autopompa contro il portico dei Servi
All'incrocio tra strada Maggiore e via Guerrazzi un camion dei pompieri si schianta contro la quinta colonna del portico dei Servi, …
L'epurazione degli ex fascisti e dei collaborazionisti
Dal 12 giugno una Corte d'Assise straordinaria giudica i reati di collaborazionismo. Le udienze vedono sempre una grande partecipazione …
Nasce la CNA
Nasce la Confederazione Nazionale dell'Artigianato di Bologna (CNA). La sede è in via Riva di Reno 76, dove, prima della Liberazione, …
La Camst
All'indomani della Liberazione, tra le rovine della stazione ferroviaria bombardata, sorge la Cooperativa Albergo Mensa Spettacolo e …
Epidemia di tifo
Il prefetto chiede ai responsabili sanitari di provvedere al ricovero e all'isolamento dei malati di tifo, in preoccupante aumento a …
"I lavoratori hanno fame"
Oltre 20.000 lavoratori della città e della campagna partecipano a una manifestazione a Bologna per reclamare posti di lavoro, salari …
Il Piano Regolatore "clandestino" del CLN
Il 5 luglio viene esposto in Palazzo d'Accursio il Piano Regolatore “clandestino”, elaborato ancora in piena guerra per il CLN dagli …
Eccidio dei conti Manzoni
Nella notte tra il 7 e l'8 luglio i membri della famiglia dei conti Manzoni Ansidei vengono prelevati da un gruppo di uomini dalla loro …
Rinasce la Cooperativa Bolognese di Consumo
Viene rifondata la Cooperativa Bolognese di Consumo, che già nel 1935 aveva in parte ereditato gli spacci dell'Ente autonomo di …
Il sindaco di Pieve e 17 partigiani arrestati dopo il ritrovamento di una fossa comune
I carabinieri, in collaborazione con la polizia alleata, arrestano il sindaco di Pieve di Cento Anselmo Govoni (1888-1961) e altri 17 …
La difficile ripresa industriale
Alla fine della guerra quasi tutte le industrie bolognesi, soprattutto nel settore metalmeccanico, risultano distrutte o danneggiate. …
Riapre l'Università. Edoardo Volterra Rettore
Il prof. Edoardo Volterra (1904-1984) pronuncia nell'aula magna di Palazzo Poggi il discorso per la riapertura ufficiale …
Nasce il giornale sportivo "Lo Stadio"
Nasce il foglio sportivo “Lo Stadio”. Non è altro che un'appendice settimanale, colorata di azzurro, del “Giornale dell'Emilia” …
Grande folla ai funerali di alcuni partigiani della 7a Gap
Una folla di ventimila persone assiste ai funerali di quattro giovani partigiani, i cui cadaveri sono stati ritrovati pochi giorni prima …
L'Associazione Industriali
Viene fondata l'Associazione Industriali della Provincia di Bologna. Si propone di promuovere e tutelare lo sviluppo delle imprese …
Manifestazioni contro il carovita e la disoccupazione
Grandi manifestazioni in tutti i capoluoghi della regione. A Bologna oltre 150.000 persone, provenienti anche dai comuni della …
Il giornale umoristico "Scaccomatto"
Esce il settimanale umoristico "Scaccomatto", diretto da Franco Cristofori e finanziato dall'imprenditore Raimondo Venturi. Tra i …
Primo congresso della Federcoop
Rinasce, con il favore del CLN, il movimento cooperativo. In agosto la Federcoop di Bologna celebra il suo primo congresso dopo la …
La Settimana de "L'Unità"
Durante il mese di settembre la Federazione del Partito Comunista organizza la Settimana de “l’Unità”. Gli incontri in città e …
"L'Avvenire d'Italia" di nuovo in edicola
"L'Avvenire d'Italia", diretto da Raimondo Manzini (1901-1988), riprende le pubblicazioni, sospese dopo la condanna a morte del gruppo …
Attivate pattuglie cittadine per la tutela dell'ordine pubblico
Con decreto dell'8 settembre il prefetto Borghese autorizza la ricomposizione del Benemerito Corpo delle Pattuglie Cittadine a tutela …
Ordinanza per il rientro degli sfollati ai loro paesi d'origine
Un'ordinanza del Prefetto di Bologna concede quindici giorni di tempo per il ritorno alle loro case alle circa 150.000 persone sfollate …
L'Amaro Zara
La ditta Romano Vlahov, fondata nel 1861 a Zara, trasferisce la sua sede sociale a Bologna e viene registrata presso la Camera di …
La fucilazione del capitano Tartarotti
Al Poligono di Tiro di via Agucchi viene fucilato il capitano repubblichino Renato Tartarotti, già al comando della Compagnia Autonoma …
Il generale polacco Anders riceve a Bologna la cittadinanza onoraria
Il sindaco Giuseppe Dozza conferisce la cittadinanza onoraria al generale Wladyslaw Anders (1892-1970), comandante delle truppe …
Tornano le gare motociclistiche
Il rinato Moto Club bolognese, presieduto da Aldo Petroncini, organizza la prima corsa motociclistica del dopoguerra, riesumando il …
Il ritorno di Enio Gnudi
Enio Gnudi (1893-1949), dirigente dell'Internazionale sindacale e membro del Partito Comunista, ritorna dall'esilio patito durante il …
Le "segnorine"
Un articolo di Enzo Biagi su “Cronache” apre uno squarcio sul mondo della prostituzione a Bologna, aumentata notevolmente con …
Rapine e uccisioni a Gaggio Montano
Una quindicina di uomini armati bloccano l'abitato di Gaggio Montano sull'Appennino. Dopo aver immobilizzato e disarmato i carabinieri …
Una singolare dimostrazione dei mezzadri
I mezzadri della provincia di Bologna donano agli ospedali, agli orfanotrofi e alle altre opere pie della città, le “onoranze e …
La Galleria di "Cronache"
Un gruppo di pittori bolognesi (Pompilio Mandelli, Carlo Corsi, Luciano Minguzzi, Ilario Rossi, Aldo Borgonzoni) inaugurano, presso la …
Il Consiglio comunale si riunisce per la prima volta
Il Consiglio comunale di Bologna si riunisce per la prima volta dopo la liberazione della città. Secondo gli accordi iniziali del Cln …
Il teatro Duse restaurato
Con le rappresentazioni del Rigoletto e della Traviata, riapre al pubblico il teatro Duse, dopo il restauro curato dall'ing. Paolo …