Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

27 gennaio 1944

Nove condanne a morte per vendicare l'uccisione di Facchini

A seguito dell’uccisione del Segretario del Fascio di Bologna Eugenio Facchini, il Tribunale provinciale straordinario condanna a morte nove antifascisti.

Presidente dell'assise è il gen. Ivan Doro, comandante della 4a Zona della GNR, ex ardito e squadrista implacabile, soprannominato “Ivan il Terribile”, amico di Arpinati “sul nascere del fascismo” e già comandante della Legione di Bologna della MVSN.

Il processo, celebrato in assenza degli imputati e dei loro avvocati, è sommario e senza prove. La corte applica le disposizioni dettate il 3 novembre dal segretario del PFR Alessandro Pavolini, che ordinano di colpire, oltre agli esecutori, anche i supposti "mandanti morali" degli attentati, considerati "responsabili dell’avvelenamento delle anime e delle connivenze con l’invasore".

Alcuni dei condannati sono antifascisti imolesi prelevati dal carcere della Rocca: i fratelli Bartolini, Sante Contoli, il giovanissimo Antonio Ronchi, il professore di violoncello Alessandro Bianconcini e il primario dell’Ospedale civile, già medico personale di D’Annunzio, prof. Francesco D’Agostino.

Altri sono bolognesi: il Console della Milizia Silvio Bonfigli, Cesare Budini, Zosimo Marinelli, il giornalista del "Resto del Carlino" Ezio Cesarini, il grande invalido di guerra e Medaglia d’Oro al V.M. Luigi Missoni.

La posizione del minorenne Ronchi viene stralciata, mentre la pena di morte inflitta a Missoni e Contoli è commutata in trent’anni di reclusione.

I restanti otto condannati sono trascinati la sera stessa al Poligono di Tiro e fucilati, dopo esser stati seviziati e percossi fino all’ultimo. Il plotone d'esecuzione è comandato dal tenente della G.N.R. Guerrino Bettini di Imola, che ha richiesto questo "onore" al nuovo federale Torri.

E' risultato vano il tentativo, fatto dall'Arcivescovo Nasalli Rocca, affinché la sentenza di morte fosse almeno sospesa. Oltre all'esecuzione delle fucilazioni, è annunciata una taglia di un milione di lire sugli esecutori dell'attentato.

Uno dei militi partecipanti alla fucilazione sarà giustiziato dai gappisti davanti al Bar Sport fuori Porta Sant'Isaia. Un altro membro del plotone d'esecuzione subirà la stessa sorte qualche giorno dopo.

Approfondimenti

Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese, 1919-1945, Bologna, Comune-ISREBO, vol. I, Nazario Sauro Onofri, Bologna dall'antifascismo alla Resistenza, 2005, pp. 218, 258-260, 367


Luigi Arbizzani, Antifascismo e lotta di Liberazione nel Bolognese. Comune per comune, Bologna, ANPI, 1998, p. 16


Luigi Arbizzani, Guerra, nazifascismo, lotta di liberazione nel Bolognese, luglio 1943-aprile 1945. Fotostoria, 5. ed., Bologna, Edizioni della Provincia, 2005, pp. 15, 56-57


Luciano Bergonzini, Bologna 1943-1945. Politica ed economia in un centro urbano nei venti mesi dell'occupazione nazista, lettera ed osservazioni di Giorgio Amendola, Bologna, CLUEB, 1980, p. 25, nota 27


Luciano Bergonzini, La svastica a Bologna, settembre 1943 -aprile 1945, Bologna, Il mulino, 1998, pp. 19-20, 41-42


Margherita Bianchini, 101 storie su Bologna che non ti hanno mai raccontato, Roma, Newton Compton, 2010, pp. 264-267


Mario De Micheli, 7a GAP, 2. ed., Roma, Editori Riuniti, 1971, pp. 63-64


Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza e della guerra di liberazione, L'Emilia Romagna nella guerra di liberazione, vol. 1: Luciano Bergonzini, La lotta armata, Bari, De Donato, 1975, p. 70


Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista. 1919-1922, Milano, Mondadori, 2003, p. 211


Ena Frazzoni, Note di vita partigiana a Bologna, Bologna, Tamari, 1972, p. 37 sgg.


Giuseppe Fugattini, Dentro la bufera e ritorno. Vicissitudini vive dal fronte del fiume Senio con fonti ed immagini originali germaniche ed italiane (1944-1945), Ravenna, Montanari, 2009, p. 398


Luigi Gaiani, Quelli della 7a GAP aprirono le ostilità, in "Resistenza oggi Bologna", 40. della lotta di liberazione, Bologna, a cura dell'ANPI provinciale, 1984, pp. 27-28


Nazario Galassi, Partigiani nella linea Gotica, Bologna, University Press, 1998, p. 32 sgg.


Alberto Mandreoli, Vangelo e coscienza. Antifascismo e resistenza dei cattolici bolognesi, Trapani, Il pozzo di Giacobbe, 2015, p. 76


Santo Peli, Storie di GAP. Terrorismo urbano e Resistenza, Torino, Einaudi, 2014, pp. 67-69


Marco Poli, Cose d'altri tempi 4. Frammenti di storia bolognese, Argelato, Minerva, 2015, p. 102 (E. Cesarini)


La politica del terrore. Stragi e violenze naziste e fasciste in Emilia Romagna. Per un atlante delle stragi naziste in Italia, a cura di Luciano Casali e Dianella Gagliani, Napoli-Roma, L'ancora, 2008, p. 65


Adler Raffaelli, Guerra e liberazione: Romagna 1943-1945, Bologna, Editcomp, 1995, vol. 1: Storiografia, p. 57, 172


La Resistenza, il fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945, a cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti, Bologna, Bononia University Press, 2017, p. 62


Toni Rovatti, La violenza della guera civile: esecuzioni, rappresaglie, stragi, in: La Resistenza, il fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945, a cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti, Bologna, Bononia University Press, 2017, pp. 493-494


Solo "colpevoli" di antifascismo, in "Resistenza oggi Bologna", 40. della lotta di liberazione, Bologna, a cura dell'ANPI provinciale, 1984, pp. 71-73


Torri e castelli. Bologna e la sua provincia. Storia, dizionario biografico, opere d'arte, notizie d'oggi, 2. ed. ampliata a cura di Luigi Arbizzani e Pietro Mondini, Bologna, Editrice Galileo, 1966, p. 110 (E. Cesarini)


Dario Zanini, Marzabotto e dintorni, 1944, Bologna, Ponte nuovo, 1996, p. 99


Memorie Resistenti - La fucilazione del 27 gennaio 1944


Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia - Poligono di Tiro Bologna 27.01.1944


A.N.P.I. Pianoro - Calendario della Memoria

 

vedi tutto l’anno 1944