1944
Giancarlo Romagnoli primo partigiano bolognese caduto
Un avviso bilingue (Bekanntmanchung) del Comando militare tedesco e un articolo del “Resto del Carlino” annunciano l'arresto e l'esecuzione di cinque “terroristi”, condannati a morte “per aver preso parte a bande di partigiani e per detenzione abusiva di armi”.
Tre di essi, catturati in dicembre in Appennino e giudicati dal tribunale di guerra tedesco, vengono fucilati il 3 gennaio al Poligono di Tiro di Bologna.
Sono il sergente Lino Formilli di Lizzano in Belvedere, organizzatore dei "ribelli", lo studente di Baricella Adriano Brunelli e l'operaio diciannovenne Giancarlo Romagnoli, abitante in via Broccaindosso, primo partigiano bolognese caduto per mano dei nazifascisti.
Della squadra armata facevano parte anche Monaldo Calari e Nerio Nannetti, sfuggiti alla cattura. I due saranno protagonisti della Resistenza bollognese: il primo nelle file della 63a Brigata Garibaldi, il secondo nella 7a Gap.
Fonti della notizia:
› consultaImmagini e multimedia:
Approfondimenti:
- 50. della Resistenza, numero unico di “Resistenza oggi Bologna”, a cura di Giuseppe Brini, Bologna, ANPI provinciale, 1995, p. 15
- Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese, 1919-1945, Bologna, Comune, Istituto per la storia di Bologna, 5 voll., 1985 -2003
- Luigi Arbizzani, Antifascismo e lotta di Liberazione nel Bolognese. Comune per comune, Bologna, ANPI, 1998, p. 16
- Luigi Arbizzani, Guerra, nazifascismo, lotta di liberazione nel Bolognese, luglio 1943-aprile 1945. Fotostoria, 5. ed., Bologna, Edizioni della Provincia, 2005, p. 15
- Willy Beckers, Banden! Waffen raus! L'ultimo inverno di lotta partigiana nella collina bolognese, Bologna, ALFA, 1965, p. 9
- Belvedere terra di Resistenza, a cura di Giovanni Carpani, Bologna, Comitato per il XXX della Repubblica e della Costituzione, stampa 1975, p. 30 sgg.
- Luciano Bergonzini, Politica ed economia a Bologna nei venti mesi dell'occupazione nazista, Imola, Galeati, 1969, p. 31
- Ena Frazzoni, Note di vita partigiana a Bologna, Bologna, Tamari, 1972, p. 37 (indica la data del 5 gennaio 1944)
- Nazario Sauro Onofri, Cronologia bolognese del 1944, in 1944: la lotta di liberazione, Bologna, ANPI, 2004, p. 9
- La resistenza a San Vitale. Testimonianze, cippi e descrizioni dei luoghi di resistenza per la liberazione di Bologna, nel Quartiere San Vitale, a cura di Luca Molinari, Bologna, Futura Press, 2005, pp. 39-41
- "Resistenza oggi Bologna", n. 40. della lotta di liberazione, Bologna, a cura dell'ANPI provinciale, 1984, p. 5
-
Toni Rovatti, La violenza della guera civile: esecuzioni, rappresaglie, stragi, in: La Resistenza, il fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945, a cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti, Bologna, Bononia University Press, 2017, p. 492