Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

9 settembre 1943

Migliaia di militari bolognesi nei lager del Reich

Dei 769.000 soldati dell'esercito italiano presi prigionieri dai tedeschi dopo l'8 settembre, oltre 9.000 provengono dalla provincia di Bologna.

La maggior parte dei soldati appartengono a classi comprese tra il 1920 e il 1924 e sono quindi giovani reclute poco più che ventenni. Il 70% sono soldati semplici di fanteria, dislocati soprattutto in Albania, Grecia e Dalmazia.

A Bologna i comandanti militari della piazza si sono arresi agli occupanti già nella notte tra l'8 e il 9 settembre. Più della metà dei soldati vengono fatti prigionieri nelle ore immediatamente successive all'armistizio.

Soldati e ufficiali vengono radunati nei cortili di alcune caserme e nel piazzale della stazione, custoditi da poche decine di militari tedeschi. La quasi totalità si troveranno entro la fine del mese nelle mani del nemico.

Dapprima trattenuti in campi di transito e di smistamento senza acqua e cibo, vengono poi stipati in carri bestiame e spediti in Germania e in Polonia.

Alcuni riescono a fuggire durante il viaggio. A Galliera, ad esempio, poiché i treni sono costretti a rallentare nei pressi del ponte ferroviario, i prigionieri si lanciano nella scarpata e cercano rifugio in paese.

Qui, come in molti altri centri, trovano aiuto nella popolazione, che li fornisce di cibo e vestiti civili e offre loro un riparo temporaneo. In alcuni casi i ferrovieri aprono i vagoni piombati pieni di soldati.

I militari italiani che arrivano a destinazione - dopo un viaggio massacrante di più giorni in carri merci, senza acqua, cibo e servizi igienici - sono sottoposti fin dall'inizio a un trattamento durissimo, disumano, che contribuirà a determinare il loro rifiuto a collaborare con i nazisti e la RSI, a costo di rimanere internati.

Gli IMI (Internati Militari Italiani) verranno rinchiusi in campi di prigionia (gli Oflag per gli ufficiali e gli Stalag per i sottufficiali e i soldati), posti sotto l'autorità del Comando supremo della Wehrmacht.

I bolognesi saranno destinati soprattutto alle aree industriali del Reich nelle zone di Berlino e Munster. La fame, il freddo insopportabile, le violenze dei carcerieri nazisti e il lavoro durissimo saranno le costanti dei campi di prigionia.

465 internati bolognesi non faranno ritorno alle loro case, deceduti per malattia, sotto i bombardamenti, dispersi sulle navi affondate durante i trasferimenti.

Approfondimenti

Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese, 1919-1945, Bologna, Comune – ISREBO, vol. I, Nazario Sauro Onofri, Bologna dall'antifascismo alla Resistenza, 2005, pp. 181-182


Luigi Arbizzani, Guerra, nazifascismo, lotta di liberazione nel bolognese. Luglio 1943-aprile 1945. Fotostoria, 4. ed., Bologna, APE, 1978, p. 12


Luciano Bergonzini, La svastica a Bologna. Settembre 1943-aprile 1945, Bologna, Il mulino, 1998, p. 9


Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza e della guerra di liberazione, L'Emilia Romagna nella guerra di liberazione, vol. 1: Luciano Bergonzini, La lotta armata, Bari, De Donato, 1975, p. 30


Maria Gervasio, Galliera, ricordi della Resistenza, Galliera, ANPI di Galliera, 1995, p. 22


Miguel Gotor, L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon, Torino, Einaudi, 2019, p. 140


Gabriele Hammermann, Gli internati militari italiani in Germania, 1943-1945, Bologna, Il mulino, 2004


Rossella Ropa, Internati militari, deportati razziali e politici: l'altra Resistenza, in: La Resistenza, il fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945, a cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti, Bologna, Bononia University Press, 2017, pp. 383-482


Rossella Ropa, Gli internati militari italiani: il caso bolognese, in: Dalla notte della dittatura all'alba della libertà. Una riflessione a più voci per un contributo alla storia locale e nazionale, a cura di Antonio Sciolino, Imola, Bacchilega, 2014, pp. 93-113


Rossella Ropa, Prigionieri del Terzo Reich. Storia e memoria dei militari bolognesi internati nella Germania nazista, Bologna, CLUEB, 2008



vedi tutto l’anno 1943