1941
Uno strano premio per Carlo Corsi
Il prestigioso premio Bergamo è assegnato nella sezione giovani a Carlo Corsi (1879-1966), pittore nizzardo allievo a Torino di Giacomo …
Restauri in San Vittore
E' restaurato, a cura della Soprintendenza ai Monumenti, il cenobio di San Vittore, antico complesso conventuale sulle colline …
Case operaio-rurali
In omaggio alla politica ruralista del fascismo, l'Istituto delle Case Popolari costruisce tra il 1938 e il 1941 alcuni quartieri di …
Il vocabolario Zingarelli
Esce la prima edizione, curata dalla casa editrice Zanichelli, del Vocabolario della lingua italiana del filosofo e linguista Nicola …
Una "lezione manuale"
Il segretario federale del PNF invita a costituire, presso i gruppi rionali, delle squadre speciali di fascisti di provata fede con il …
La scomparsa di Arturo Beretta
Muore il dott. Arturo Beretta (1876-1941), preside della facoltà di Medicina dell'Alma Mater. Assistente di Clinica chirurgica dal …
Il Centro Ortopedico Militare "Vittorio Putti"
In un'ala del seminario arcivescovile di Villa Revedin a San Michele in Bosco è avviata la costituzione di un centro ortopedico …
Scudetto al Bologna FC
Un pareggio casalingo con la Lazio consacra campione d'Italia il Bologna Football Club, allenato da Hermann Felsner. La compagine …
Totò gratis per i feriti
La Compagnia di Gran Riviste Totò offre gratuitamente a 650 feriti e 1.500 militari del presidio lo spettacolo pomeridiano del Teatro …
La chiesa parrocchiale del Cristo Re
Il cardinale Nasalli Rocca istituisce la parrocchia di Cristo Re nel rione periferico di Santa Viola, fuori Porta San Felice. La nuova …
Guareschi in bicicletta attraverso l'Emilia
Il 2 luglio lo scrittore e giornalista Giovannino Guareschi (1908-1968) comincia un viaggio in bicicletta sulla via Emilia “quella …
L'ufficio controllo prezzi e il mercato nero
E' costituito presso la federazione del PNF un ufficio per il controllo e disciplina dei prezzi. L'attività è svolta da squadre alle …
Gli orti di guerra
Il Podestà di Bologna dispone in agosto la semina di tutte le aree comunali. Nascono gli orti di guerra. Tra i più estesi quelli dei …
Giornata della bicicletta
La giornata della bicicletta, promossa dall'Opera Nazionale Dopolavoro, vede sfilare migliaia di ciclisti per le strade del centro …
Mondine e braccianti rinchiusi nel carcere di San Giovanni in Monte
Le mondine e i portantini di Malalbergo entrano in agitazione contro i cottimi troppo esosi imposti dagli agrari, in accordo con i …
Mostra delle calzature autarchiche
In ottobre si tiene la mostra delle calzature autarchiche di guerra: sono esposte scarpe fatte con pelle di capra, di coniglio, di …
Razionamento del pane
Dal 1° ottobre viene tesserato il pane, già da tempo prodotto con una notevole percentuale di crusca e farina di patate. Il …
Il Mausoleo di Marconi a Pontecchio
Benito Mussolini, in visita a Bologna, inaugura il Mausoleo di Guglielmo Marconi a Pontecchio, ai piedi della villa Griffone, residenza …
Profanata la sinagoga di Ferrara. Gli studenti bolognesi animatori della "caccia all'ebreo"
Il “Corriere padano” descrive come “vivace sopralluogo” la devastazione del Tempio israelitico di Ferrara, avvenuto per mano di …
In piazza per la guerra all'America
Dopo che il 7 dicembre l'attacco giapponese alla base aeronavale di Pearl Harbor ha provocato l'entrata in guerra della Germania e …