1939
Biciclette a Bologna
Gli incaricati al controllo del traffico rilevano a Borgo Panigale il passaggio di circa 10.000 biciclette in un'ora, un record per …
Nasce il brandy "Vecchia Romagna"
Il conte Achille Sassoli de Bianchi lancia il prodotto che farà della Buton l'azienda italiana leader per i liquori: il brandy …
Pier Paolo Pasolini studente all'Università di Bologna
Pier Paolo Pasolini (1922-1975) si iscrive alla Facoltà di Lettere dell'Università di Bologna. Segue tra l'altro il corso di storia …
Via de' Giudei cambia nome
Via de' Giudei, nella zona dell'antico ghetto ebraico, è ribattezzata Via delle Due Torri. Il motivo è spiegato in un articolo del …
I cibi succedanei della ditta Sant'Unione
La ditta Sant'Unione, situata in via Toscana nei pressi dello scalo di San Ruffillo, opera nel settore alimentare. Durante la guerra …
La città del lavoro di Padre Marella in via Piana
In un ex deposito della nettezza urbana, situato in via Piana n. 106, vede la luce, su iniziativa di don Olinto Marella (1882-1969), una …
Rito Valla eletto Littore dell'Arte
Lo scultore bolognese Rito Valla (1911-1991) è nominato Littore dell'anno XVII dell'E.F. dopo aver partecipato a una serie di …
La sede della Cassa Mutua Infortuni Agricoli
E' inaugurata la nuova sede della Cassa Mutua Infortuni Agricoli (in seguito sede INAIL), costruita tra il 1938 e il 1939 su progetto …
Lo spettacolo "Gli spilli e le vesciche"
Viene messa in scena la rivista Gli spilli e le vesciche prodotta dal gruppo Teatroguf bolognese. Suddivisa in due tempi e 20 quadri, …
Chiude il Collegio Jacobs dei Fiamminghi
Il Collegio dei Fiamminghi, uno dei pochi antichi collegi universitari superstiti in città, è costretto nuovamente alla chiusura, dopo …
Il Centro Vaccino Antitubercolare del prof. Salvioli
Il professor Gaetano Salvioli (1894-1982) promuove, presso la Clinica Pediatrica dell'Università, il Centro Vaccino profilattico …
Gli Olivetani ritornano a San Michele in Bosco
Una piccola comunità di benedettini Olivetani entra in San Michele in Bosco per officiare la chiesa e prestare servizio di assitenza …
Il GUF liberato "da tutte le scorie ebraiche"
Il segretario del GUF bolognese Tullio Pacchioni rilascia all'inizio dell'anno una dichiarazione, dopo che le leggi razziali hanno …
Alla III Quadriennale di Roma successo di Giorgio Morandi e Bruno Saetti
Gli artisti bolognesi Giorgio Morandi (1890-1964) e Bruno Saetti (1902-1984) partecipano con sale personali alla III Quadriennale di …
I reduci della Decima Legio regalano alla città due leoncini
Reduci dalla spedizione coloniale in Etiopia, alcuni militi della Decima Legio - tra essi Giacomino Delbosg, bagnino della piscina del …
Il palazzo dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA)
Alcuni vecchi edifici situati sul retro del Palazzo dei Notai vengono abbattuti per far posto alla sede dell'Istituto Nazionale delle …
La pietra fosforica di Bologna
Alessandro Bernardi pubblica, tra il 1939 e il 1940, tre memorie sulla pietra fosforica di Bologna. Si tratta di un minerale presente in …
Progetto per la nuova Casa Littoria
Il progetto per una nuova Casa Littoria in piazza VIII Agosto è approvato il 4 marzo da Mussolini. E' previsto che il palazzo abbia …
L'autorimessa provinciale
Il 21 aprile è inaugurata in via Libia la nuova autorimessa provinciale. Lo storico deposito di viale Aldini sarà utilizzato ancora …
Quinto scudetto del Bologna FC
Il Bologna FC conquista il suo quinto scudetto con quattro giocatori uruguaiani in campo. Tra essi un ventiduenne dal cognome augurale: …
Il mercato ortofrutticolo di via Fioravanti
L'amministrazione comunale colloca il mercato ortofrutticolo, fondato nel 1930 dalla Cassa di Risparmio, in un'area di 35.000 mq …
Mostra del Nazionalsocialismo
Nel padiglione della Direttissima, costruito da pochi anni alla Montagnola, è inaugurata il 14 maggio la Mostra del Nazionalsocialismo, …
Il "18 di guerra"
Durante la sessione estiva di esami dell'anno accademico 1939-40, all'Alma Mater viene assegnato il “18 di guerra” agli studenti …
Record mondiale di velocità ferroviaria
L'elettrotreno ETR 212, condotto dal macchinista Alessandro Cervellati, batte il record mondiale di velocità ferroviaria durante una …
Processo ai tranvieri comunisti
28 dipendenti dell'azienda tranviaria bolognese vengono processati dal Tribunale Speciale “per aver partecipato ad una associazione …
Limiti di circolazione e misure di protezione della città
Dopo l'invasione tedesca della Polonia, che segna l'inizio della guerra in Europa, sono progressivamente attuate misure per affrontare …
In centro solo in bici
Dopo il divieto di libera circolazione delle auto, con l'avvicinarsi della guerra in Europa, ai ciclisti viene permesso di percorrere le …
La Caserma della GIL
In piazza XX Settembre, nei pressi del ponte ferroviario di porta Galliera, è inaugurata il 28 ottobre, anniversario della Marcia su …
Il Circolo Ippico Bolognese
In via Siepelunga, all'angolo con via Santa Barbara, dove prima sorgeva una villa con parco denominata “La Pasquina”, è inaugurato …
Enzo Fernè podestà
Enzo Fernè (1890-1976) è nominato podestà. Originario di Alfonsine (RA), è un ex combattente decorato della Grande Guerra e …
Pubblicato l'elenco delle aziende appartenenti a ebrei
Il Consiglio provinciale delle Corporazioni di Bologna pubblica un elenco di aziende industriali e commerciali di Bologna …
Divieto di ingresso agli ebrei alla Casa dello Studente e alla Mensa
In applicazione a una direttiva ministeriale, il rettore Ghigi fa affiggere all'Università cartelli, che vietano l'ingresso degli …