1935
L'Aula Magna dell'Università
Il rettore Alessandro Chigi inaugura, alla presenza del Re, la nuova Aula Magna dell'Università in palazzo Poggi, edificata su progetto dell'architetto Giulio Ulisse Arata (1881-1962).
Il concorso per questa struttura è stato identificato come il momento conclusivo dei lavori della terza convenzione universitaria, risalente al 1929-30.
Vi hanno partecipato alcuni tra i migliori architetti regionali, quali Muggia, Biscaccianti e Vaccaro. La soluzione prescelta, di Arata, unisce monumentasmo e sobrietà accademica.
Secondo la disposizione planimetrica predisposta dall'Ufficio Tecnico la grande mole ha comportato la demolizione della Sala Anatomica dell'Antolini. Nel 1936 l'Aula Magna sarà visitata da Benito Mussolini.
Fonti della notizia:
› consultaImmagini e multimedia:
Localizzazioni:
› Google MapsApprofondimenti:
- M. Beatrice Bettazzi, Idee e progetti per la "città degli studi", in: Carte e pensieri per costruire la città. Eccellenze dell'Archivio Storico dell'Università di Bologna, Bologna, CLUEB, 2016, pp. 76-77
- Giulio Ulisse Arata. Architetture in Emilia Romagna, Piacenza, Giovanni Marchesi, 2012, pp. 93, 99-100, 118-121
- La casa dell'Università. Lo sviluppo edilizio dell'Ateneo di Bologna dal 1986 al 2000, foto di Raffaello Scatasta, Bologna, CLUEB, 2000, p. 62
- Fabio Mangone, Giulio Ulisse Arata. Opera completa, Napoli, Electa Napoli, 1993
- Palazzo Poggi. Da dimora aristocratica a sede dell'Università di Bologna, a cura di Anna Ottani Cavina, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1988, p. 87
- Gli studenti dell'Università di Bologna dal fascismo alla liberazione, Aula Magna dell'Università di Bologna, 21 aprile 2010, catalogo della mostra a cura di Paola Dessì e Pier Paolo Zannoni. Bologna, CLUEB, 2010, p. 34
- Università degli studi di Bologna, Rassegna storica dell'insediamento. Catalogo ragionato delle realizzazioni edilizie universitarie in rapporto all'assetto urbano, Bologna, Università degli studi di Bologna, 1974, pp. 68-69