1933
La Cappella Musicale Arcivescovile di Santa Maria dei Servi
Durante le celebrazioni per il settimo centenario dei Servi di Maria (Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae - OSM) riprende a pieno ritmo l'attività della Cappella Musicale Arcivescovile, ospitata dal XIV secolo nella basilica bolognese dell'ordine.
Dopo la seconda guerra mondiale la direzione sarà affidata a padre Giovanni Catena (1919-1992), poi a padre Pellegrino Santucci (1921-2010) e, dal 2002, a Lorenzo Bizzarri.
Gli elementi del coro e dell'orchestra, che con Padre Santucci sostituiranno le tradizionali voci bianche, presteranno sempre loro opera gratuitamente.
Aldilà del canto gregoriano, verrà esplorato il repertorio classico - Vivaldi, Pergolesi, Bach, Mozart, Rossini - ma saranno anche proposte musiche rare.
Dal 1967 le voci saranno accompagnate da un organo meccanico e tre tastiere e 5.000 canne, costruito dalla ditta Tamburini di Crema.
Fonti della notizia:
› consultaImmagini e multimedia:
Approfondimenti:
Cappella musicale arcivescovile di S. Maria dei Servi, Concerti 1975-1976. Basilica di S. Maria dei Servi, Bologna, s.l., s.e., 1975
I Cinquant'anni della Cappella musicale arcivescovile di S. Maria dei Servi di Bologna, Casalecchio di Reno, Litosavena, 1985
L'organo di S. Maria dei Servi in Bologna nella tradizione musicale dell'Ordine, Bologna, Centro di studi O.S.M., 1967
Trentennio di Fondazione della cappella musicale arcivescovile di "Santa Maria dei Servi". Bologna 1934-1964, s.l., s.e., 1964