1929
La basilica di San Petronio passa alla Diocesi
La basilica di San Petronio, appartenuta nei secoli al Comune, che la usò anche come luogo di cerimonie, ritrovo pubblico, tribunale, a …
La cappella della B.V. Immacolata in San Petronio
E' ufficialmente inaugurata la cappella della B.V. Immacolata in San Petronio, anticamente dedicata a San Giovanni Battista e di …
Il Teatro Nosadella
Riapre i battenti, col nome di Teatro dei Piccoli, il politeama di via Nosadella. Edificato all’inizio del XIX secolo nella chiesa del …
Sperimentazioni con il metano
Nei pressi di Pietramala (FI), piccolo borgo dell'Appennino a ridosso del passo della Raticosa, la Società Idrocarburi nazionali compie …
Nuovo ricovero in via Albertoni
Enrico Boriani progetta l'edificio del nuovo Ricovero in via Albertoni. La parte artistica è affidata a Francesco Santini. Secondo …
Il Festival dei Burattini
Nei locali del Dopolavoro Ferroviario si svolge il Festival dei Burattini, primo concorso fra i burattinai bolognesi organizzato dalla …
Una eccezionale nevicata
Per cinque giorni, dal 10 al 14 febbraio, la neve cade ininterrottamente sulla città. Oltre 2.500 spalatori radunano enormi cumuli …
L'Arcivescovo ringrazia Mussolini per il Concordato
Nella cattedrale di San Pietro il cardinale Arcivescovo Nasalli Rocca celebra una messa solenne di ringraziamento per il Concordato …
I "Tre Moschettieri Bolognesi" della lotta ambasciatori di pace in Svezia
I “Tre Moschettieri Bolognesi”, accompagnati dall'allenatore ungherese Breznotis, partecipano in Svezia a sei tornei di lotta greco …
Plebiscito politico
Il plebiscito politico, voluto dal fascismo al posto delle libere elezioni, impone la costituzione di una Camera dei rappresentanti …
Forte terremoto nel bolognese
Un forte terremoto in provincia di Bologna, con scosse tra il 4° e il 5° grado della scala Mercalli ed epicentro nella val Samoggia, …
Proroga del Piano Regolatore del 1889
Il Regio decreto n. 800 proroga di venticinque anni la validità del Piano regolatore del 1889, approvando le varianti redatte …
Scudetto al Bologna FC con Schiavio goleador. La tournée in Sudamerica
Il Bologna Football conquista il secondo scudetto nell'ultima edizione della Divisione nazionale a gironi. A Roma, alla presenza del …
Il caffè-pasticceria Zanarini
Enrico Zanarini (1875-1948), ex garzone di fornaio originario di Rimini, sottoscrive con il Comune un contratto d'affitto per alcuni …
La Curtisa
Giovanni Poggi fonda l'azienda Curti S.A., impresa che opera nel campo delle serrande e degli infissi metallici. Nel periodo bellico la …
Arpinati nominato sottosegretario agli Interni
Leandro Arpinati è nominato da Mussolini sottosegretario agli Interni, in pratica la seconda carica del regime, detenuta dal 1926 dal …
Il primo film sonoro
Al cinema Savoia, in via Rizzoli, è proiettato il primo film sonoro, dal titolo Il cantante di Jazz. La pellicola è apparsa in America …
Antonio Carranti nominato Podestà
Con la nomina di Leandro Arpinati a Sottosergetario agli Interni, diviene Podestà il suo vice, l'avvocato imolese Antonio Carranti …
Mostra del Sindacato Fascista delle Belle Arti
Si tiene in ottobre in via Manzoni la prima Mostra del Sindacato Fascista delle Belle Arti per l’Emilia Romagna. Sono rappresentate …
Terza Convenzione tra Università ed Enti locali
Governo, enti locali, Università, Amministrazione ospedali e banche sottoscrivono la terza Convenzione per lo sviluppo dell'edilizia …
Scoppia la polveriera di Marano
Lo scoppio della grande polveriera di Marano, tra Bologna e Castenaso, provoca 28 morti e parecchi feriti. Molti edifici nei dintorni …
Canapa e seta in crisi dopo il crollo di Wall Street
Il 24 ottobre crolla a New York la borsa di Wall Street e il 29 segue il crack della borsa valori (martedì nero), innescando una crisi …
La Torre di Maratona al Littoriale
E' inaugurata la Torre di Maratona al Littoriale. Edificata su disegno di Giulio Ulisse Arata (1881-1962), architetto piacentino molto …
Crolla la cupola del Sacro Cuore
Crolla la cupola del tempio del Sacro Cuore in via Matteotti. Alta 60 metri, fu costruita tra il 1903 e il 1912 per iniziativa del …
"Il sole a picco" di Cardarelli con i disegni di Morandi
Leo Longanesi pubblica nelle edizioni de “L'Italiano” il volume di prose liriche Il sole a picco di Vincenzo Cardarelli (1887-1959), …
La grande galleria dell'Appennino sulla linea Direttissima
Il giorno di Santa Barbara, patrona dei minatori, alla presenza del Ministro dei Lavori Pubblici on. Araldo di Crollalanza e del …
Allargamento di via Ugo Bassi
Una “graditissima strenna di capodanno”: così la rivista del Comune definisce l'apertura al pubblico, avvenuta il 31 dicembre, del …