La chiesa delle Muratelle rimodernata
Su progetto dell'architetto Edoardo Collamarini (1863-1928) viene rifatta la facciata della chiesa di Santa Maria delle Muratelle situata in via Saragozza, a poca distanza dal collegio di Spagna.
Costruita prima del XIII secolo, vicino a mura minori aggiunte alla cerchia del Mille (le muratelle appunto), la chiesa ha subito tra il Seicento e il Settecento notevoli modificazioni ad opera di C.F. Dotti e di R. Compagnini.
All’interno fu sepolto il gesuita Raffaele Landivar (1731-1793) poeta guatemalteco in esilio, che qui trascorse gli ultimi anni e pubblicò il poema Rusticatio mexicana (1781). Nel 1950 il suo corpo sarà trasportato in America e la sua memoria verrà immortalata in una delle due grandi lapidi murate all’esterno della chiesa.



- Umberto Beseghi, Introduzione alle chiese di Bologna, 2. ed., Bologna, Tamari, 1955, pp. 250-251
- Luigi Bortolotti, Bologna dentro le mura. Nella storia e nell'arte, Bologna, La grafica emiliana, stampa 1977, pp. 69-70
- Angelo Carboni, S. Maria delle Muratelle in Bologna, Bologna, Scuola professionale tipografica dell'Istituto Gualandi, 1978
- Parrocchia di S. Maria delle Muratelle. Decennale Eucaristica, Bologna, s.e., 1928