1928
Le carrozzine e le biciclette Giordani
Nel 1928 la ditta Giordani comincia a costruire carrozzine per bambini su scala industriale e con criteri moderni. Raffaele Giordani, …
Gli edifici della Facoltà di Agraria
In via Filippo Re, su progetto dell'ing. Gustavo Rizzoli, è costruita la nuova sede della facoltà di Agraria.
Il palazzo delle Province Romagnole
L'architetto Edoardo Collamarini (1863-1928) progetta in stile eclettico neo-rinascimentale il palazzo delle Province Romagnole in via …
Chiude il caffè della Barchetta
Chiude uno dei locali storici di Bologna: il caffè della Barchetta. Situato in via dei Libri (poi via Farini n. 4), all'angolo con via …
Demolizione dell'ippodromo Zappoli
Viene demolito lo storico ippodromo Zappoli, attivo dal 1888 presso porta San Felice per lo sport e le gare equestri. In quarant'anni di …
Il Velocino, rivoluzionaria bicicletta
Il rag. Ernesto Pettazzoni, definito l'enfant prodige del commercio bolognese - nel suo negozio di via D'Azeglio n. 16 si distingue per …
Sergio Burzi: un pittore in manicomio
Affetto da una grave malattia mentale, Sergio Burzi (1901-1954), illustratore di libri per ragazzi e di periodici come “Il Corriere …
Il teatro del fascio di Casalecchio
L'ingegner Carlo Tornelli progetta il nuovo teatro del fascio di Casalecchio di Reno, con gli arredi di Melchiorre Bega. L'edificio deve …
L'OVRA a Bologna
Viene aperta la sede locale dell'OVRA (Organizzazione per la Vigilanza e la Repressione dell'Antifascismo), la polizia politica …
Record nel giavellotto di Giuseppe Palmieri
L'atleta della Virtus Giuseppe Palmieri (1902-1989) conquista il record italiano nel lancio del giavellotto, con la misura di m 59,68. …
La facciata della chiesa delle Muratelle
Su progetto dell'architetto Edoardo Collamarini viene rifatta la facciata della chiesa di Santa Maria delle Muratelle situata in via …
La Galleria del Leone e altri "passages"
Nel nuovo Palazzo del Commercio, costruito nei pressi della Loggia dei Mercanti su progetto di Carlo Chierichetti, è ricavata la …
La Scuola Convitto per Infermiere Professionali
Su iniziativa della Croce Rossa Italiana è edificata nei pressi del Policlinico Sant'Orsola la Scuola Convitto per Infermieri …
Il "manocipede" di Aroldo Ferri
Aroldo Ferri, studente di fisica originario di Crespellano, esperimenta ai Giardini Margherita il “manocipede” (o monocipede), …
Il Circolo della Stampa
Il 12 febbraio è inaugurato a Bologna il Circolo della Stampa. L'onorevole Edmondo Rossoni (1884-1965), segretario generale dei …
La sede Fiat di Porta San Felice
L'ing. Antonio Calippo Braschi (1872-1953), già tecnico delle Ferrovie Argentine, è l'autore dei progetti per le sedi Fiat di Bologna, …
Il Bologna Rugby
Primo allenamento, al campo dello Sterlino, della nuova squadra di rugby, nata come sezione della grande organizzazione Bologna …
La Fameja bulgneisa
Inizia in palazzo Lianori (via Barberia n. 11) l'attività della Fameja Bulgnejsa, associazione apolitica fondata da Luigi Longhi …
Giorgio Pini direttore del "Resto del Carlino"
Già direttore de “L'Assalto”, a soli 29 anni Giorgio Pini (1899-1987) è designato alla guida del “Resto del Carlino”, che …
Inaugurazione del monumento a Carducci
Alla presenza di re Vittorio Emanuele III e della regina Elena, di Mussolini “duce del fascismo” e del Podestà Arpinati, viene …
Giuseppe Biagi eroe della Tenda Rossa
I superstiti dell'equipaggio del dirigibile Italia, comandato da Umberto Nobile (1885-1978) e precipitato sui ghiacci al largo delle …
Grave incidente nel cantiere della Direttissima
A circa 1.400 metri dall'imbocco nord della grande galleria della Direttissima in costruzione avviene un grave incidente. Mentre viene …
Salvatore Pincherle e il Congresso dell'Unione Matematica Internazionale
Si tiene a Bologna, dal 3 al 10 settembre, il II Congresso dell'Unione Matematica Internazionale. Partecipano più di 800 scienziati: …
Muore Edoardo Collamarini
L'architetto Collamarini era “un ometto grassottello, dal volto roseo”. Lo chiamavano non senza ironia “al Bamben Gesò” (il …
Sentenza del Tribunale Speciale contro antifascisti bolognesi
Il 25 settembre la Commissione Istruttoria presso il Tribunale Speciale per la difesa dello Stato pronuncia una sentenza a carico di …
La sinagoga rinnovata
La sinagoga di via dé Gombruti è ristrutturata a cura dell'ing. Attilio Muggia (1850-1936), professore alla Scuola degli ingegneri e …
La Scuola superiore di Scienze economiche e commerciali
Il Consiglio provinciale per l'economia promuove l'apertura, presso l'Università, di una Scuola superiore di Scienze economiche e …
Il Teatro futurista Marinetti
Il Teatro futurista Marinetti è in scena al Duse l'11 e il 12 dicembre. Con la direzione artistica del poeta, sono proposte due opere …