1927
Riccardo Bacchelli pubblica "Il diavolo al Pontelungo"
Lo scrittore bolognese Riccardo Bacchelli (1891-1985) pubblica, presso l'editore milanese Ceschina, il romanzo Il diavolo al Pontelungo, …
Ercole Drei insegnante di scultura all'Accademia
La cattedra di scultura all'Accademia di Belle Arti è assegnata a Ercole Drei (1886-1973), già vincitore a Bologna dei concorsi …
"Bologna Sportiva" ingloba tutte le associazioni cittadine
Su iniziativa di Leandro Arpinati, tutte le società sportive bolognesi vengono riunite in un unico ente, la Società Bologna Sportiva. …
I busti del Pantheon trasportati in Montagnola
I busti in marmo di personaggi illustri, parte del Pantheon della Certosa (1824-1828), sono trasportati dapprima nella sala d'Ercole del …
La Demm di Porretta Terme
Nata nel 1919 a Milano come fabbrica di ingranaggi, la Demm (Fratelli Daldi e Matteucci S.p.a.) si trasferisce a Porretta Terme, …
Il Palazzo del Commercio
Sull'ultima parte del terzo lotto di via Rizzoli è costruito, su progetto dell'ing. Carlo Chierichetti, il Palazzo del Commercio, …
La Casa Lavoro per Donne Cieche
Il padre barnabita Francesco Maria Fracassetti e il prof Gaetano Petroncini fondano in via dé Marchi la Casa Lavoro per Donne Cieche. …
Rita Brunetti insegna a Bologna
L'Istituto di Fisica dell'Università di Bologna, diretto da Quirino Majorana, accoglie Rita Brunetti (1890-1942), già allieva e …
Grande mostra di pittura futurista
Si inaugura il 20 gennaio, alla Casa del Fascio di Bologna, la Grande Mostra di Pittura futurista. Partecipano importanti artisti quali …
Il Rotary Club bolognese
Viene inaugurato il Rotary Club Bologna. Padrino è il Rotary milanese, nella persona del cav. Leopoldo Pirelli. Lo scopo del sodalizio …
Crollo di due archi del portico dei Servi
Piombano a terra due archi del portico della chiesa di Santa Maria dei Servi in strada Maggiore. Rimane vittima un passante, Luigi …
Processi agli antifascisti
69 antifascisti vengono processati davanti al Tribunale speciale. Il 13 giugno andranno alla sbarra 277 persone. Le persecuzioni degli …
VI Concorso Ginnastico Nazionale Femminile
Dal 6 all'8 maggio si tiene a Bologna il VI Concorso Ginnastico Nazionale Femminile, sotto l'alto patronato dei Reali d'Italia. Il …
Elettrificazione della Ferrovia Porrettana
Il 24 maggio 1927 una locomotiva E.554 inaugura l'elettrificazione della Ferrovia Porrettana, in corrente alternata trifase. L'energia …
Riprende a sparare il "cannone di Filopanti"
Dopo una lunga sosta, conseguente alla prima guerra mondiale, riprende a sparare il “cannone di Filopanti”, piazzato sulla via …
Prima partita ufficiale al Littoriale
Lo stadio del Littoriale viene inaugurato alle manifestazioni sportive con la partita di calcio Italia-Spagna. Al cospetto del re …
Il Re rende omaggio ai caduti fascisti
Il re visita la Casa del Fascio e accende la lampada votiva davanti alla lapide dei caduti fascisti. Il gesto sottolinea l'accordo …
Variante al Piano Regolatore del 1889
Il podestà Arpinati sovrintende a una corposa Variante del Piano Regolatore del 1889, in parte non compiuto. Il nuovo progetto prevede …
Il Gran Premio Bologna di automobilismo
Il Gran Premio Bologna di automobilismo (o Circuito di Bologna), organizzato dal locale Automobile Club, si svolge il 19 giugno su un …
La Fiera del Littoriale
Nei grandi saloni sottostanti lo stadio del Littoriale, edificio simbolo del Regime, si tiene, dal 26 giugno al 10 luglio, la prima …
Campionati europei di nuoto al Littoriale
Dal 31 agosto al 4 settembre si tengono nella piscina del Littoriale i campionati europei di nuoto, water polo (pallanuoto) e tuffi. …
Concorso Filodrammatico Nazionale
Nei mesi di settembre e ottobre si svolge al Teatro Modernissimo in via Rizzoli il Secondo Concorso Filodrammatico Nazionale dell'Opera …
Il Congresso Eucaristico Nazionale
Dal 7 all'11 settembre si tiene a Bologna il IX Congresso Eucaristico Nazionale. L'evento è preparato nei minimi dettagli. Un comitato …
I Campionati nazionali di Tennis
Dal 10 al 15 ottobre 1927 sui campi della Virtus al Ravone si svolgono i Campionati di 1a Categoria di tennis, massima manifestazione …
Uno scudetto non assegnato al Bologna FC
Il Torino vince il campionato di calcio 1926-1927 con 26 punti, davanti al Bologna con 24. L'ultima sfida tra le due squadre vede …
Commedie "sintetiche" al Teatro Duse
Al Teatro Duse i futuristi mettono in scena una serie di commedie “sintetiche”. In Detonazione, di Francesco Cangiullo (1884-1977), …
Raimondo Manzini direttore de "L'Avvenire d'Italia"
All'inizio del ventennio “L'Avvenire d'Italia”, giornale dei cattolici conservatori, assume un orientamento filofascista, seguendo …