1926
Le case per gli "umili"
L'Amministrazione comunale cede all'Istituto Case Popolari un'area piuttosto disagiata fuori porta San Vitale, limitata dai binari …
Chiude il generatore elettrico della Grada
Dopo circa un quarto di secolo cessano di funzionare le due turbine impiantate nell'opificio della Grada. Il grande edificio, già di …
Il Collegino dei Buoni Fanciulli
Don Filippo Cremonini (1879-1970) mutua l’esperienza veronese di don Giovanni Calabria (1907) e apre a Bologna in via Zamboni il …
Prima mostra del Cenacolo "Francesco Francia"
Il Cenacolo “Francesco Francia”, associazione culturale erede della società omonima - la cui ultima iniziativa risale al 1922 - …
La Bocciofila Bolognese
Presieduta da Alfredo Coniato, è fondata la società Bocciofila Bolognese. Gestirà una dozzina di “pallai” (campi da bocce) in via …
La colonna di San Francesco nel giardino di Val di Pietra
Per il Settimo Centenario della morte di San Francesco, nel giardino del convento di San Giuseppe in Val di Pietra, fuori Porta …
Concorso della canzone bolognese
Luigi Longhi, impiegato della casa musicale Mattiuzzi & Biancani, noto come poeta e scrittore dialettale, lancia nel 1926 il …
Cabina di trasformazione sotto la Montagnola
Sotto la scalea della Montagnola viene costruita una cabina di trasformazione dell'energia elettrica prodotta nella centrale del Battiferro.
"L'Italiano" di Leo Longanesi
Leo Longanesi (1905-1957), giovane giornalista romagnolo dal temperamento audace e anticonformista, fonda il periodico …
Muore in un incidente il campione di motociclismo Olindo Raggi
A Varedo, vicino a Milano, a pochi chilometri dall'arrivo, mentre è in testa al Quinto Motogiro d'Italia, muore in un incidente il …
I successi delle auto Maserati
Nel 1926 nasce la prima vettura interamente Maserati, la Tipo 26, con motore 8 cilindri a compressione da 1493 cm3. Il 25 aprile 1926 …
Il Comune rinuncia a gestire gli acquedotti
Dopo aver completato il riscatto dell’acquedotto del Setta, avviato dal sindaco Zanardi, la giunta fascista di Umberto Puppini lo …
Ampliamento della stazione ferroviaria
Sono completati i lavori di ampliamento della stazione ferroviaria, in previsione della nuova Direttissima Bologna-Firenze. Il 10 giugno …
Guglielmo Marconi celebrato all'Archiginnasio
Guglielmo Marconi è ricevuto solennemente dal Rettore dell'Università e dal corpo accademico in Archiginnasio. Il suo ingresso …
La Società Radio Brevetti Ducati
La famiglia Ducati ed altri investitori bolognesi fondano, al pianterreno di uno stabile in via Collegio di Spagna n. 9, la Società …
Inaugurazione della nuova Sala Borsa Commercianti
Il nuovo allestimento del Salone Borsa Commercianti suscita un notevole interesse. Un folto pubblico assiste alla cerimonia solenne di …
Il rifugio Duca degli Abruzzi al lago Scaffaiolo
E' inaugurato un nuovo rifugio del CAI al Lago Scaffaiolo, sul Corno alle Scale. Sostituisce ed eredita il nome di una precedente …
Arresti di antifascisti nell'imolese
In settembre la polizia denuncia 287 persone nell'imolese e ne arresta 70. Con la loro azione esse impediscono, secondo i magistrati, la …
Antifascisti privati della cittadinanza
Con Decreto del 30 settembre 1926 viene “inflitta la perdita della cittadinanza italiana con la confisca dei beni eventualmente …
Scuola serale per muratori
L'Istituto Fascista di Previdenza e Mutua per gli Operai Edili promuove, dal 1° ottobre 1926, una scuola serale per muratori. Vengono …
A Molinella l’ultima resistenza antifascista
234 famiglie di Molinella vengono espulse dai fondi colonici dopo la disdetta del patto di affitto. I traslochi forzati sono fatti con i …
Tazio Nuvolari al Velodromo Zappoli
Tazio Nuvolari (1892-1953) vince tre corse nella Riunione Motociclistica Bolognese al Velodromo Zappoli, con una moto Bianchi Freccia …
Municipalizzazione del servizio tramviario
Dopo la scomparsa, nel 1924, della Società Les Tramways de Bologne - da molti chiamata semplicemente “La Belga” - che aveva …
Attentato a Mussolini. Linciaggio di Anteo Zamboni
Al ritorno dall'inaugurazione del congresso scientifico, tenuta all'Archiginnasio, l'auto di Mussolini, un'Alfa Romeo rossa guidata da …
Inaugurazione del Littoriale
Viene solennemente inaugurato l'impianto polisportivo del Littoriale, definito “primo anfiteatro della rivoluzione fascista” e …
Sciolta la sezione bolognese del PPI
Con decreto prefettizio viene sciolta la sezione bolognese del Partito Popolare, aperta nel febbraio 1919. I documenti presenti nella …
Antologica di Garzia Fioresi
Bologna consacra con una grande antologica il pittore Garzia Fioresi (alias Alfredo Grandi, 1888-1968). Vengono presentate 144 opere, …
Massarenti condannato al confino
Giuseppe Massarenti è condannato a due anni e mezzo di confino (poi prorogato per altri cinque anni) dalla Commissione provinciale di …
Esce il "Cine-gazzettino"
Con redazione in via Galliera 62, esce il primo numero del “Cine-gazzettino”. Sulla copertina campeggia l'attrice Maria Jacobini nei …
Leandro Arpinati nominato Podestà
Leandro Arpinati è il primo Podestà di Bologna. La carica, di nomina regia, sostituisce quella elettiva di sindaco, in base alla legge …