1925
Progetto Muggia per la nuova Scuola di Ingegneria
Il prof. Attilio Muggia (1861-1936) propone di realizzare le nuove sedi della Scuola di Ingegneria, di cui è direttore, e della Facoltà di Chimica industriale nell’area del Pirotecnico all’Annunziata, presso Porta San Mamolo.
Il progetto è, però, presto abbandonato. Nel 1926 Muggia svilupperà un'altra ipotesi, tra piazza di Porta Galliera e viale Masini, proponendo un edificio unico per Ingegneria e Chimica industriale.
Qui comparirà per la prima volta lo schema a pettine, utilizzato in seguito da Giuseppe Vaccaro per la sede di viale Risorgimento.
Fonti della notizia:
› consultaImmagini e multimedia:
Approfondimenti:
- M. Beatrice Bettazzi, La Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri aPorta San Mamolo, in: Le Bologne possibili, Bologna, Centro stampa Regione Emilia-Romagna, 2016, pp. 77-93 (ill.)
- La città proibita, mostra di fotografie dell'area ex Staveco, Sala delle Esposizioni del Baraccano, 11-27 gennaio 2008, a cura di Silvia Cuttin, Bologna, Tipografia del Comune, 2008, p. 8
- Giuliano Gresleri, La costruzione della città e dell'architettura tra le due guerre, in: Storia di Bologna, a cura di Renato Zangheri, Bologna, Bononia University Press, 2013, vol. 4., tomo 2., Bologna in età contemporanea 1915-2000, a cura di Angelo Varni, pp. 231-232
- Giovanni Mochi, Giorgia Predari, La costruzione moderna a Bologna, 1875-1915. Ragione scientifica e sapere tecnico nella pratica del costruire in cemento armato, Milano, Bruno Mondadori, 2012, pp. 115-147
- Norma e arbitrio: architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, a cura di Giuliano Gresleri, Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsilio, 2001, p. 399 (A. Muggia)