1924
Il museo d'arte industriale Davia Bargellini
Ad opera del Soprintendente delle Belle Arti, Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928), è allestito, nel palazzo omonimo di strada …
La Sala Borsa ristrutturata a cura della Cassa di Risparmio
La Cassa di Risparmio in Bologna ottiene dal Comune l'uso dell'edificio della Sala Borsa per un periodo di 50 anni. A partire dal 1924, …
Ampliamento della Certosa
Il cimitero della Certosa viene ampliato verso nord est. Enrico Casati (1879-1965) e Roberto Cacciari (1882-1966) progettano una …
Le case per ferrovieri di Angiolo Mazzoni
L'architetto futurista Angiolo Mazzoni (1894-1979) progetta le case per ferrovieri di via Jacopo della Quercia. Egli è noto per …
I restauri di Guido Zucchini e del Comitato per Bologna Storica e Artistica
Sotto la guida di Guido Zucchini (1882-1957) prosegue l'attività del Comitato per Bologna Storica e Artistica, associazione fondata per …
La Società per l'Industria del Freddo
La Società per l'Industria del Freddo apre uno stabilimento fuori porta San Vitale, nell'attuale via Rimesse. Il ghiaccio, trasportato …
Giovanni Romagnoli vince a Pittsburgh il premio Carnegie di pittura
Il pittore Giovanni Romagnoli (1893-1976), già allievo dell'Accademia bolognese, vince a Pittsburgh, negli Stati Uniti, il premio …
La biblioteca della Casa del Fascio
Collocata in un prestigioso salone rinascimentale, è inaugurata la biblioteca della Casa del Fascio. E' aperta al pubblico per 12 ore …
Sistemazione di piazza XX Settembre
Il consiglio comunale approva la sistemazione definitiva di piazza XX Settembre. Così, nel 1909, è stata intitolata dal Comune l'area …
Assunta Viscardi e la "Porticina" della Divina Provvidenza
Inizia l'attività della “Porticina” della Divina Provvidenza, una sorta di pronto soccorso della carità promosso da Assunta …
Argia Magazzari festeggiata al teatro Modernissimo
La commedia Insteriarì di Alfredo Testoni (1881) riunisce al teatro Modernissimo due grandi interpreti del teatro dialettale: Argia …
Mostra d'arte futurista
Alla mezzanotte del 4 gennaio, nel foyer del teatro Modernissimo, si inaugura la seconda mostra d'arte futurista, alla presenza di …
Esperimenti con le onde corte di Adriano Cavalieri Ducati
Adriano Cavalieri Ducati (1903-1991), studente della facoltà di Fisica, riesce a collegare l'Italia agli Stati Uniti con una banda ad …
Serata futurista al Teatro Verdi
Nel febbraio 1924 si tiene al Teatro Verdi una serata futurista organizzata da Tato. Viene rappresentato un balletto di macchine di …
Arpinati reggente del Fascio cittadino
Dopo le dimissioni di Gino Baroncini da segretario federale nel dicembre 1923 e la cooptazione di Dino Grandi nell'area governativa, …
La pieve romanica di Sala Bolognese
Il 13 marzo il cardinale arcovescovo Giovan Battista Nasalli Rocca consacra la Pieve di Santa Maria Annunziata e San Biagio a Sala …
Muore Mario de Maria (Marius Pictor)
Pressoché dimenticato, muore il pittore Mario de Maria (1852-1924), nipote dello scultore neoclassico Giacomo e universalmente …
Raid nautico da Ravenna a Bologna
La Scuola Nautica “Casa Matha” di Ravenna organizza un tentativo di raggiungere Bologna in barca dal capoluogo romagnolo. Si vuole …
Elezioni politiche in un clima di violenza
Il 6 aprile si tengono in Italia le elezioni politiche. Il fascismo vuole legittimare appieno il suo potere e Mussolini sceglie di …
Lottatori e calciatori bolognesi alle Olimpiadi di Parigi
Alle Olimpiadi di Parigi partecipano ben tre lottatori bolognesi: Dotti, Testoni e Donati. Vittorio Dotti, in carriera in forza sia alla …
La Bottega del vino di Olindo Faccioli
Olindo Faccioli apre una rivendita di vini con ingresso in Strada Maggiore e uscita in Piazza Ravegnana. Ogni mattina, dalla cantina di …
Muore lo scrittore e insegnante Adolfo Albertazzi
Nella sua casa di via Santo Stefano muore lo scrittore e insegnante Adolfo Albertazzi (1865-1924), originario di Castel San Pietro. Fu …
Alfonsina Strada. Una donna al Giro d’Italia
Al Giro d’Italia di ciclismo, che si svolge dal 10 maggio al 1° giugno (vittoria di Giuseppe Enrici), partecipa per la prima e unica …
Esce il foglio cattolico "La Sorgente"
Promosso da alcuni notabili cattolici - tra i quali l'on. Fulvio Milani - e diretto da Carlo Strazziari, esce il quotidiano “La …
Scioperi delle tabacchine e degli edili
Il 27 e il 29 maggio le tabacchine della Manifattura e i lavoratori edili effettuano scioperi imponenti per migliori condizioni di vita …
Fermate sul lavoro per ricordare Matteotti
Il 10 giugno viene rapito, e quindi assassinato, Giacomo Matteotti. Il deputato socialista - laureato all'Università di Bologna nel …
L'ACMA di Gaetano Barbieri
L'imprenditore Gaetano Barbieri (1881-1959) fonda, in una piccola officina di via Lame, l'Anonima Costruzioni Macchine Automatiche …
Raid politico-sportivo da Bologna a Roma
Una colonna di auto, ognuna recante un cartello con il nome di un “caduto per la rivoluzione”, parte da Bologna per Roma, per …
Il Centro Nazionale italiano
I cattolici favorevoli a una collaborazione con il Partito Nazionale Fascista fondano a Bologna il 24 agosto, nella sede dell' "Avvenire …
Assalto alle logge massoniche
Alla notizia dell'uccisione a Roma del deputato fascista Armando Casalini, gli squadristi bolognesi si radunano alla Casa del Fascio di …
Materiale in dotazione ai Pompieri
Il 23 settembre ai Giardini Margherita il Corpo dei Pompieri espone il materiale in sua dotazione. Vi sono 4 autopompe, 4 motopompe, 3 …
Nasce la Fabbrica Motociclette M.M.
La MM, Fabbrica Italiana Motociclette Morini di Mario Mazzetti e Alfonso Morini, apre un'officina in via Galliera 128. Mazzetti è un ex …
Un pilota svizzero-bolognese inaugura il volo a vela
Si tiene ad Asiago dal 1° al 10 ottobre il Concorso Nazionale di Volo a Vela. Tra i pochi partecipanti è Luigi Federico Teichfuss, di …
Arturo Toscanini dirige il "Nerone" di Arrigo Boito
Il maestro Arturo Toscanini (1867-1957) dirige al Teatro comunale per dodici serate, tra il 12 ottobre e il 7 novembre, la tragedia in …
Il conservatorio per zitelle "Regina Margherita" diventa Ospedale "Benito Mussolini"
Il conservatorio per zitelle “Regina Margherita”, nella zona della stazione ferroviaria, già requisito dall'autorità militare …
Onorata la memoria di Puccini con l'esecuzione della "Bohème"
La morte improvvisa di Giacomo Puccini a Bruxelles il 29 novembre desta grande impressione tra gli appassionati del melodramma. Il …