1920
La Società Anonima Officine Calzoni Parenti
L'Officina Calzoni di viale Pietramellara, attiva già dal 1830, si unisce con la fonderia Parenti e si trasferisce nel rione Santa …
Le scuole professionali popolari
La scuola professionale di tre anni, istituita dal Comune per colmare il vuoto di istruzione tra le elementari e le scuole tecniche di …
Mostra di Luigi Bertelli alla Borsa
Nei locali della Borsa è allestita una mostra di quadri raccolti dal commerciante Rodolfo Minelli. Il giovane critico e pittore Nino …
Giuseppe Magagnoli fonda l'agenzia pubblicitaria MAGA
Già rappresentante in Italia dell'editore Vercasson, il bolognese Giuseppe Magagnoli (1878-1933) fonda la MAGA, che in breve diventerà …
La Nichols di Nicoli batte il record di velocità
La potente auto Nichols del costruttore bolognese Cesare Nicoli, guidata dal pilota Ugo Tarabusi, ottiene il record di velocità nella …
Il foglio "Pittura"
Nino Bertocchi (1900-1956) e Ferruccio Giacomelli (1897-1987) sono i redattori del foglio “Pittura”, numero unico dedicato alle …
L'Officina Toschi
Armando Toschi, meccanico di Sant'Alberto di Ravenna, fonda vicino alla chiesa della Grada un'officina meccanica, specializzata in …
Il cavalcavia della via Emilia sulla Ferrovia Porrettana
Sulla via Emilia Ponente, nel rione Santa Viola, è costruito un cavalcavia, che scavalca la linea ferroviaria Porrettana. E' richiesto …
Il comune ospita i bambini di Vienna
L'Amministrazione comunale di Bologna viene in aiuto delle famiglie operaie viennesi colpite dalle conseguenze della guerra. Per alcuni …
Il pittore Severo Pozzati (Sepo) emigra a Parigi
Il pittore bolognese Severo Pozzati (1895-1983), parte per Parigi per un breve soggiorno, assieme all'amico Alessandro Cervellati. Vi …
Studenti come "crumiri" durante lo sciopero dei postini
Nelle scuole bolognesi i presidi ingaggiano studenti come “crumiri” (Zanardi) durante lo sciopero dei postelegrafonici. Anche il …
I contadini bolognesi rifiutano i vecchi patti colonici
Gli agrari della provincia di Bologna cominciano a ricevere dai loro mezzadri lettere tutte uguali e con il timbro in calce della …
Sciopero ferroviario
Nel gennaio il sindacato dei ferrovieri invia al Ministero dei Trasporti un Memoriale, che reclama in modo dettagliato miglioramenti …
Il Prefetto blocca la circolazione dei veicoli
Di fronte alla grave situazione dell'ordine pubblico, con la rivoluzione che sembra oramai imminente, il Prefetto D'Adamo emana una …
Il IX Reparto del Sant'Orsola per i tisici
Di fronte all'esigenza di intensificare la lotta contro la tubercolosi, e nell'attesa della costruzione di un nuovo sanatorio, …
Muore Carlo Musi, il Petrolini bolognese
Il 23 febbraio muore uno dei grandi protagonisti delle notti bolognesi, Carlo Musi (1851-1920). Ha rappresentato il tipico biassanot …
La Società degli Achei
Il dottor Ezzelino Magli, già medico di bordo su grandi navi di linea, fonda, fra reduci di guerra e in una mensa militare, il …
L'eccidio di Decima
A Decima di San Giovanni in Persiceto si tiene una manifestazione di contadini e braccianti promossa dalla Vecchia Camera del Lavoro …
"O provvedete o provvediamo!"
L'8 aprile, in una riunione presso la Camera di Commercio, industriali, agrari, proprietari di case, commercianti dichiarano con forza …
I massimalisti vogliono i soviet: la rivoluzione sembra imminente
La frazione massimalista domina il partito socialista a Bologna. Il segretario della Camera del Lavoro Ercole Bucco auspica la …
Inaugurazione del velodromo
Viene inaugurato fuori porta San Felice il nuovo motovelodromo bolognese. E' progettato da Giuseppe Lambertini e finanziato da Augusto …
Non offrite il polso "alle catene bolsceviche"
Nel pieno dello sciopero agricolo, l'Associazione provinciale degli agricoltori invita i proprietari a non cedere alle proposte dalla …
Muore il prof. Augusto Righi
Muore a Bologna il fisico Augusto Righi (1850- 1920). La sera prima stava scrivendo una corposa pagina “sulla teoria della relatività …
Nasce la Cooperativa Fornaciai
Si costituisce a Bologna la Cooperativa Operaia Fornaciai. I lavoratori, dopo una lunga lotta sindacale, rilevano la gestione di alcune …
Congresso fondativo dell'Unione anarchica italiana
Si svolge a Bologna dal 1 al 4 luglio il congresso di fondazione dell'Unione anarchica italiana (UAI). Il leader storico Errico …
Boicottaggi e violenze delle leghe "rosse" nelle campagne
Durante le agitazioni sindacali in corso nelle campagne del bolognese, avvengono ripetuti episodi di violenza: circa 190 incendi e …
Occupazione delle fabbriche
In seguito alla decisione degli industriali di effettuare la serrata, il 2 settembre gli operai occupano le fabbriche cittadine, dopo …
I ferrovieri si rifiutano di trasportare guardie e carabinieri
I ferrovieri di Bologna e Parma applicano la risoluzione della CgdL di non trasportare carabinieri o guardie regie in formazione …
Il pittore Tato inscena il suo funerale
Il pittore e fotografo Guglielmo Sansoni (1896-1974) organizza il proprio funerale per rinascere come “Tato futurista”. Si nasconde …
L'Associazione di difesa sociale arruola trecento armati
L'Associazione di difesa sociale, finanziata da industriali, commercianti e agrari bolognesi, arruola trecento armati per la protezione …
Nella Sala Borsa la prima vittima del fascismo
Si tiene al Teatro comunale una manifestazione per il 50° anniversario di Porta Pia, organizzata dai partiti moderati. Al termine della …
La rivista "La rivolta ideale"
Un gruppo di giovani - tra essi Mario Saint Cyr, Giuseppe Fabi, Eugenio Turazza e Libero Zanardi - fonda la rivista “La rivolta …
Gli incidenti del Casermone
Socialisti e anarchici proclamano uno sciopero generale di due ore per protestare contro l'ingerenza delle potenze occidentali negli …
L'incendio dell'edicola "rossa"
Al termine dei solenni funerali degli agenti uccisi durante gli scontri del Casermone, i fascisti assalgono le sedi del Comune e della …
Arpinati riorganizza il Fascio cittadino
Leandro Arpinati (1892-1945), ex ferroviere anarchico originario di Civitella di Romagna, passato nel 1915 al fronte interventista, …
Il concordato Paglia-Calda
Dopo diversi mesi di lotte viene firmato l'accordo tra le varie componenti dei lavoratori agricoli (mezzadri, coloni, braccianti) e gli …
Elezioni amministrative. Il ferroviere Gnudi sindaco
Alle elezioni amministrative i socialisti perdono 1.800 voti in città rispetto alle elezioni precedenti, ma confermano 48 consiglieri. …
Assalto fascista alla Camera del Lavoro
Fascisti, nazionalisti e ex combattenti celebrano l'anniversario della Vittoria. Al mattino squadre di camicie nere percorrono la città …
Il periodico fascista "L'Assalto"
In occasione del secondo anniversario della Vittoria nella Grande Guerra esce il primo numero de “L'Assalto”. Creato dal giornalista …
Il settimanale "Il Comunista" diretto da Nicola Bombacci
Esce a Bologna il primo numero del settimanale “Il Comunista”, organo della frazione Comunista del Partito Socialista italiano. …
L'eccidio di Palazzo d'Accursio
Il 21 novembre, in Piazza Maggiore, i socialisti festeggiano la vittoria elettorale e l'elezione a sindaco di Enio Gnudi (1893-1947), …
Defezioni dalla Camera del Lavoro
400 impiegati comunali si dimettono dal sindacato di sinistra, seguiti alcuni giorni dopo dalle dattilografe avventizie. All'inizio di …
Si insedia il commissario prefettizio
Il commissario prefettizio Vittorio Ferrero si insedia a governo della città, dopo la strage di Palazzo d'Accursio, al posto della …
Convegno dei frazionisti a Imola
Il 28 e 29 novembre si tiene a Imola un convegno dell'ala frazionista del PSI. Vi partecipano anche i delegati di molti comuni della …
L'Opera Pia Cassoli Guastavillani
E' emanato il decreto Reale di costituzione dell'Opera Pia Virginia Cassoli Guastavillani e Giulia Cassoli. Sorge per volontà degli …
Spedizione punitiva degli squadristi di Baroncini a Castel San Pietro
A Castel San Pietro un ex ufficiale è malmenato dai socialisti mentre affigge manifesti fascisti. Nel pomeriggio una squadra di circa …
Il Circolo di Azione cattolica Leone XIII
Nella chiesa di Santa Caterina di Strada Maggiore, alla presenza del parroco e di una trentina di giovani delle parrocchie di S. …
Due deputati socialisti malmenati dagli squadristi
I deputati socialisti Genuzio Bentini (1874-1943) e Adelmo Niccolai, difensori di 44 braccianti accusati di violenze a Trebbo di Reno, …
Aggressioni all'onorevole Zanardi
Mentre si trova nella sede dell'Ente Autonomo dei Consumi, l'ex sindaco socialista Francesco Zanardi (1873-1954), chiamato dai …
La borghesia finanzia il Fascio di combattimento
Il Questore comunica al Prefetto che l'Associazione bolognese di difesa sociale ha versato 100.000 lire al Fascio di combattimento di …