Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi

Archivio di notizie sulla storia della città e del suo territorio dal 1796 ad oggi. Con riferimenti bibliografici, link, immagini.

2 luglio 1919

Scioperi e disordini contro il carovita

In molte città italiane vi sono accese dimostrazioni contro il carovita. All'inizio di luglio gravi tumulti coinvolgono anche Bologna e la Romagna.

Il 30 giugno a Forlì, per protesta “contro l'esorbitanza dei prezzi”, vengono assaltate diverse botteghe. Da un negozio di scarpe sottoposto a saccheggio il proprietario spara sui dimostranti ferendone alcuni.

In poco tempo in città si scatena un caos generale: le fabbriche si svuotano degli operai e molti negozi di alimentari e di vestiario sono presi di mira. Le merci sottratte vengono consegnate a istituti di beneficenza e alla camera del lavoro. Il giorno dopo “tutti i negozi, le trattorie, gli alberghi” rimangono chiusi.

A Ravenna la popolazione impone “la vendita delle verdure, del pesce, della frutta, delle uova e del formaggio a metà prezzo” e obbliga i commercianti che hanno chiuso i negozi a riaprirli. In una drogheria i dimostranti asportano “vini di lusso, liquori e generi coloniali”. L'intervento della forza pubblica impedisce l'estendersi degli espropri.

Il 2 luglio a Imola al mercato delle erbe le ortolane abbandonano i loro prodotti all'arrivo dei manifestanti, mentre in una drogheria sulla via Emilia è effettuato "un grandioso saccheggio". Molti commercianti accettano di vendere a prezzi ribassati del 50 percento.

Il pomeriggio seguente sul prato delle scuole Carducci-Alberghetti si tiene un affollato comizio socialista, al termine del quale l'oratore Silvio Alvisi invita la gente alla calma e annuncia la fine dello sciopero.

Ma poco dopo “elementi indisciplinati” scatenano tafferugli lungo le strade cittadine, ai quali seguono cariche della cavalleria: al termine si contano cinque morti e una decina di feriti.

Le proteste contro il carovita appaiono in generale prive di direzione politica e si esauriscono in pochi giorni. Il partito socialista e il sindacato sono colti di sorpresa dalle agitazioni e mantengono un atteggiamento prudente.

Approfondimenti
  • Domenico Bruno, Enrico Cavalieri, Luca Pastore, La pianura e il conflitto: fascismo, Resistenza e ricostruzione a Castel Maggiore, 1919-1946, Venezia, Marsilio, 2010, p. 9
  • Luciano Forlani, Imola tra le due guerre, Imola, University Press Bologna, 1998, p. 48 sgg.
  • Mimmo Franzinelli, Squadristi. Protagonisti e tecniche della violenza fascista 1919-1922, Milano, Mondadori, 2003, p. 280
  • Nazario Galassi, Il fascismo a Imola. 1914-1929, Imola, University Press Bologna, 1993, p. 71, 208
  • Le origini del fascismo in Emilia-Romagna. 1919-1922, a cura di Andrea Baravelli, Bologna, Pendragon, 2022, p. 195
  • Enzo Santarelli, Origini del fascismo, 1911-1919, Urbino, Argalia, 1963, p. 257

 

 

vedi tutto l’anno 1919