1918
La pasticca del Re Sole e l'Idrolitina di Arturo Gazzoni
L'imprenditore Arturo Gazzoni, già autore dell'Antinevrotico De Giovanni (1907) e della polvere Idrolitina per l'acqua frizzante, …
Scoperto un tratto dell'antica cerchia di selenite
Nel corso degli scavi per l'allargamento del Mercato di Mezzo, è rinvenuto un tratto di muraglia in selenite, costituito da una serie …
Al cinema per il Prestito di guerra
Il ministro delle Finanze Francesco Saverio Nitti (1868-1953) interviene al Teatro Duse per sostenere il Quinto Prestito nazionale. Lo …
Trasloco del Nettuno
Il Nettuno viene rimosso, per timore di incursioni aeree. Dall'inizio della guerra esso è stato ricoperto, assieme a tutta la fontana, …
La rivista "Azione studentesca"
La sezione giovanile della Società Dante Alighieri pubblica, con il sostegno del critico e scrittore Giuseppe Lipparini (1877-1951), il …
La rivista letteraria "La Raccolta" di Giuseppe Raimondi
Il 15 marzo inizia le pubblicazioni la rivista “La Raccolta”, stampata in una tipografia di Strada Maggiore. E' promossa dai giovani …
Riccardo Bacchelli scrive su Morandi
Esce su “Il Tempo” di Roma il primo articolo monografico su Giorgio Morandi. Ne è autore Riccardo Bacchelli (1891-1985), scrittore …
Mussolini parla ai mutilati di guerra
Con una grande manifestazione al Teatro Comunale è inaugurata la bandiera dell'Associazione bolognese mutilati e invalidi di guerra. Il …
Il soggiorno estivo all'aperto di Casaglia
Villa Puglioli a Casaglia, acquisita dal Comune allo scopo di edificare un sanatorio per i malati di TBC, è trasformata - essendo …
Epidemia di influenza "Spagnola"
Anche Bologna è colpita da giugno dalla epidemia di influenza virale detta Spagnola, la più grande pandemia del secolo, responsabile …
Visita ufficiale del re
Tra il 6 e il 7 giugno il re Vittorio Emanuele III percorre alcuni centri della provincia di Bologna. Ad Altedo visita il magazzino …
Fiorello La Guardia alla riunione del Fascio di difesa nazionale
Voluta e organizzata da Luigi Federzoni (1878-1967) si tiene il 9 giugno a Bologna la riunione del Fascio parlamentare di difesa …
I combattenti contestano i socialisti
Il 16 giugno, in occasione della battaglia sul Piave, i socialisti bolognesi organizzano in piazza VIII Agosto una manifestazione per …
Il fronte sul Piave tiene. In città si festeggia
Gli Austriaci sono respinti sul Piave, il fronte da parte italiana tiene. E' scongiurato il pericolo del dilagare dei nemici nella …
La prima volta di Girardengo al Giro dell’Emilia
Il campione d’Italia di ciclismo Costante Girardengo (1893-1978) entra all’Ippodromo Zappoli assieme a due campagni di fuga e, …
L'Unione Nazionale del Lavoro
Si costituisce la sezione bolognese dell'Unione italiana del Lavoro, diretta da Ettore Cuzzani e Adelmo Pedrini. Si pone in concorrenza …
Asilo per gli orfani di guerra a Villa delle Rose
E’ aperto a Villa delle Rose, nei pressi del Meloncello, con il sostegno economico della Croce Rossa americana, un asilo per gli …
Si festeggia la Vittoria. Contestato il sindaco Zanardi
Appena giunta la notizia della liberazione di Trento e Trieste, nel pomeriggio del 3 novembre gli interventisti del gruppo Pro Patria …
Ultimo soldato giustiziato al poligono del Meloncello
Il 7 novembre al poligono della Società del Tiro a Segno di Bologna, nei pressi del Meloncello, accanto al portico che conduce alla …
Zanardi non celebra la Vittoria: proteste della minoranza
I consiglieri della minoranza protestano contro l'atteggiamento del sindaco Zanardi dopo la Vittoria, atteggiamento contrario alla …
L'Esposizione Nazionale della Guerra
A pochi giorni dalla conclusione della guerra, si tiene a palazzo Bonora in via Santo Stefano l'Esposizione Nazionale della Guerra, …
Il ritorno dei prigionieri
Dopo lo sfaldamento dell'impero austro-ungarico vengono rilasciati quasi 400.000 prigionieri italiani. Essi rientrano in patria con ogni …
Resa dei conti tra i socialisti
A metà dicembre si tiene il congresso provinciale socialista. Il leader estremista Nicola Bombacci (1879-1945), vice segretario …
La disoccupazione del dopoguerra e il Piano comunale
Il Prefetto di Bologna sollecita il Ministro del Tesoro ad approvare il piano di lavori pubblici per 100 milioni presentato dal Comune …