1916
Aris Bacci pittore futurista
Il pittore futurista bolognese Aris Bacci (1894-1948), già collaboratore del laboratorio grafico Chappuis, è chiamato in piena guerra …
Il Baraccato
Sulla strada della Beverara, fuori porta Lame, al confine con la ferrovia Bologna-Venezia, sorge un edificio provvisorio a sette …
La mostra fotografica "Bologna che fu"
Organizzata dal Comitato per Bologna storico-artistica si tiene a Palazzo Bonora la mostra Bologna che fu. Curata da Oreste Trebbi e …
Introduzione del metodo Montessori negli asili
Il metodo di Maria Montessori (1870-1952), basato sullo sviluppo libero della personalità del bambino in un ambiente accogliente e …
L'Istituto di Botanica e l'Orto botanico
L'edificio in stile liberty dell'Istituto Botanico è opera dell'architetto Edoardo Collamarini (1863-1928). Sulla facciata è posto un …
La rivista letteraria "La Brigata"
Francesco Meriano (1896-1943) e Bino Binazzi (1878-1930) fondano la rivista “La Brigata”, che si propone di analizzare la produzione …
Giuseppe Lipparini presidente della "Francesco Francia" e della Società del Quartetto
Giuseppe Lipparini (1877-1951) diventa presidente della Società del Quartetto, sodalizio fondato nell'800 per la diffusione della …
Ancora sventramenti nel Mercato di Mezzo
Hanno inizio le demolizioni del terzo e quarto lotto del Mercato di Mezzo: comprendono i fabbricati tra le vie Rizzoli, Calzolerie e …
L'albo "Bianco e Nero"
La Società per le Arti “Francesco Francia” pubblica l'albo Bianco e Nero, che raccoglie opere grafiche di De Carolis, Majani, …
Il Centro neurologico "G. Pascoli" e la Clinica psichiatrica
Grazie ad un accordo con la Sanità militare, la città di Bologna si dota di una serie di strutture dedicate ai soldati provenienti dal …
Burattinai bolognesi al fronte
Alcuni burattinai bolognesi sono chiamati al fronte per allietare i soldati a riposo dopo i combattimenti e i turni in trincea. Raffaele …
L'istituto di chimica "Giacomo Ciamician"
Nel nuovo quartiere universitario inizia, a cura del Genio Civile, l'edificazione dell'istituto di chimica generale, che sarà …
Gilda Chiari Allegretti libera docente in Pedagogia
L'Università di Bologna conferisce a Gilda Chiari Allegretti (1878-1943) la libera docenza in Pedagogia: è la prima volta che una …
"La freccia" per il munizionamento
In febbraio esce la rivista “La freccia”, che sostiene la campagna dell'Unione studenti per il munizionamento dell'esercito.
Dai concimi agli esplosivi
L'impianto di Borgo Panigale dell'Unione Italiana Concimi è inserito nel quadro della mobilitazione bellica. Produceva in tempo di pace …
La Casa di Rieducazione professionale per Mutilati e Invalidi
Per volontà del Comitato bolognese di assistenza agli invalidi di guerra, attivo a Bologna dal 1915 sotto la direzione del senatore …
Asili per i figli dei richiamati e degli invalidi di guerra
La Società degli Asili dei bambini lattanti, che dal 1906 gestisce una struttura per neonati in via del Porto, apre, in un edificio con …
Prigionieri austriaci per le opere di bonifica e i lavori agricoli
Il Consorzio della Bonifica Renana chiede al governo la disponibilità di prigionieri di guerra, da impiegare per lavori di bonifica …
L'immagine della Madonna di San Luca scende in incognito in città
Sulla base delle limitazioni imposte da un decreto regio alle manifestazioni pubbliche, comprese quelle religiose, la tradizionale …
Fallimento della Cooperativa Felsinea
Un grave dissesto finanziario conduce al fallimento la Cooperativa Felsinea, una delle maggiori cooperative di consumo bolognesi. Era …
Muore al fronte l'assessore Tosi Bellucci
Richiamato alle armi, l'Assessore municipale Luca Antonio Tosi Bellucci (1883-1916) rimane gravemente ferito il 7 luglio sul monte San …
Corteo di prigionieri per le vie di Bologna
Nella notte del 15 luglio giunge alla stazione un treno con 700 prigionieri austriaci. Ad imitazione di quanto si dice avvenga nei paesi …
Morte dell'aviatore bolognese Umberto Clerici
Un aereo militare Caproni, partito alle 9 del mattino del 18 luglio dal campo di volo del Battaglione Squadriglie Aviatori di Aviano …
Muore Emilio Baumann, pioniere della ginnastica e fondatore della Virtus
All'età di 73 anni muore a Roma Emilio Baumann (1843-1916), medico e maestro di ginnastica, fondatore nel 1871 della Società Sezionale …
E' approvato lo statuto dell'Ente autonomo dei Consumi (EAC)
Il 31 ottobre 1915 alcune organizzazioni, tra cui la Società Operaia e il Partito Socialista, costituiscono l'Associazione dei …
Tumulti nazionalisti in occasione della presa di Gorizia
Dopo la presa di Gorizia il generale Capello, comandante della Seconda Armata, invia un telegramma al sindaco Zanardi, collegando …
Il Prefetto chiede lo stato d'assedio
L'inclusione di Bologna in zona di guerra - con il passaggio conseguente ai militari di quasi tutti i poteri - non è sufficiente, per …
Muore il poeta Olindo Guerrini
Muore Olindo Guerrini (1845-1916), poeta e letterato, forlivese di nascita, ma residente quasi tutta la vita a Bologna, dove fu …
Donne al lavoro al posto degli uomini al fronte
Su alcune linee urbane di tram fanno la loro comparsa le prime donne assunte come bigliettaie avventizie a tempo determinato. Altre …
Il plotone "incetta bovini e foraggi"
L'autorità militare occupa i locali affittati dal Comune in vicolo Broglio e adibiti come palestra per alcune scuole cittadine. Sul …