1912
La macchina per i tortellini Zamboni & Troncon
Fondata da due operai provenienti dall'Arsenale Militare, la ditta Zamboni & Troncon produce, nell'officina di via Frassinago, una …
La palazzina Crespi di Giulio Marcovigi
E' ultimata la costruzione del palazzo in via Matteotti 21, caratterizzato da grandi fregi in cemento di gusto floreale, uno dei più …
I serbatoi dell'acquedotto in viale Aldini e Vallescura
Nei pressi di viale Aldini vengono costruiti due serbatoi pensili dell'acquedotto in grado di alimentare le zone della città, che si …
Il poeta Dino Campana si iscrive alla Facoltà di Chimica
Dino Campana (1885-1932), giovane irrequieto e turbato originario di Marradi, dopo un periodo di viaggi e avventure e una degenza nel …
Le scuole "Carducci"
Inizia, su progetto dell'ing. Arturo Carpi, capo dell'Ufficio Tecnico del Comune, la costruzione dell'edificio delle scuole elementari …
L'editore Bongiovanni pubblica le opere di Balilla Pratella
Nel 1912 l'editore F. Bongiovanni pubblica la prima parte della Teoria della musica e il volume Musica futurista del romagnolo Francesco …
La rivista dei neoromantici "San Giorgio"
Alla fine del 1912 è creata la rivista “San Giorgio”, organo dei giovani neoromantici bolognesi, che vede la collaborazione anche …
I "marzocchini" di Rubbiani in San Francesco
Alfonso Rubbiani disegna i leoni in bronzo destinati ad ornare la cancellata delle tombe dei Glossatori, dietro l'abside della basilica …
Esordio del tenore Ettore Bergamaschi
Il cantante bolognese Ettore Bergamaschi (1884-1975) inizia positivamente la sua carriera al teatro Petruzzelli di Bari, sostituendo …
Nasce il Consorzio fra le Cooperative Birocciai, Carrettieri e Affini
Nasce da otto cooperative della provincia, con 400 soci, il Consorzio fra le cooperative Birocciai, Carrettieri e Affini. Il primo …
Muore il prof. Cesare Arzelà
Il 15 marzo muore Cesare Arzelà (1847-1912), professore di calcolo all’Università di Bologna dal 1880. Teorizzò il criterio “di …
Prima esibizione di pugilatori
Nell'anfiteatro di legno di piazza VIII agosto, occupato dal circo Bisini, si svolge, per la prima volta a Bologna, una esibizione di …
Il periodico "L'Azione Sindacale"
Esce il primo numero de “L'Azione Sindacale” nuovo organo della Camera del Lavoro di Bologna. E' un foglio di battaglia, che ospita …
Muore Giovanni Pascoli
Si spegne all'età di 56 anni, nella casa di via dell'Osservanza, il poeta Giovanni Pascoli (1855-1912), successore del Carducci sulla …
D'Annunzio declina l'offerta di successione a Pascoli
Dopo la morte di Giovanni Pascoli, la cattedra di letteratura dell'Università di Bologna è offerta a Gabriele D'Annunzio, che declina …
Il "fittone" delle Spaderie traslocato in via Zamboni
Il “fittone”, cioè il paracarro collocato in via Spaderie e considerato dalla goliardia un mitico simbolo fallico, è trasferito …
Giuseppe Domenichelli prima medaglia d'oro bolognese alle Olimpiadi di Stoccolma
Nella gara della ginnastica a squadre delle Olimpiadi di Stoccolma l'Italia vince la medaglia d'oro. Tra i componenti è il ginnasta …
Ettore Nadalini nuovo sindaco
Ettore Nadalini (1853-1943), avvocato e presidente dell'Ordine forense, direttore delle Opere pie, è il nuovo primo cittadino di …
Ultima "beneficiata" per Gioannino Ziotti, eroe del pallone
“Il Resto del Carlino” promuove l'ultima “beneficiata” in onore di Giovanni Ziotti, protagonista del gioco del pallone con il …
A Imola il convegno nazionale dei "Ciclisti rossi"
Mentre a Bologna è in corso il Congresso nazionale giovanile socialista, il 22 settembre si svolge a Imola il 1° Covegno Nazionale dei …
Ultimata la chiesa del Sacro Cuore di Gesù
Termina la costruzione della chiesa del Sacro Cuore di Gesù, voluta dall'Arcivescovo Card. Domenico Svampa, che qui sarà sepolto. …
Antonio Sant'Elia si diploma all'Istituto di Belle Arti
Il comasco Antonio Sant'Elia (1888-1916) ottiene a Bologna, all'Istituto di Belle Arti , il diploma di professore di disegno …
Scissione della Camera sindacale
Il 15 dicembre il congresso provinciale delle leghe unitarie ratifica la scissione della Camera sindacale. La separazione dalla CGdL dei …