1909
Il ristorante Diana
In via Indipendenza n. 24 apre la caffetteria e bar Diana, che in seguito diventerà uno dei ristoranti bolognesi più rinomati, …
La vecchia camera del lavoro nel palazzo della SS. Trinità
L'ex Ospedale della SS. Trinità, presso Porta Lame, utilizzato nell'800 come lazzaretto per colerosi, diviene sede della Casa del …
Il palazzo Alberani in via Farini
Palazzo Alberani, costruito da Ettore Lambertini e Paolo Graziani all'angolo tra via Farini e via Castiglione, costituisce un tentativo …
Viale Dante
Attraversa i terreni del vecchio Orto botanico di S. Giuliano la nuova strada intitolata a Dante Alighieri, che unisce via Santo Stefano …
Progetto per una Stazione Astronomica a Villa Aldini
Su iniziativa del direttore dell'Osservatorio Michele Rajna è avviato un progetto di trasformazione della Villa Aldini come Stazione …
Giuseppe Romagnoli direttore della Scuola della Medaglia
Lo scultore bolognese Giuseppe Romagnoli (1872-1966), allievo di Enrico Barberi e collaboratore della Società Aemilia Ars, si …
Rubbiani restaura la facciata della chiesa di San Domenico
Seguendo un vecchio progetto del Faccioli (1894), Alfonso Rubbiani avvia il restauro della facciata di San Domenico, mutilata nel 1874 …
I viali di circonvallazione prendono nomi patrottici
I viali di circonvallazione e altre strade periferiche prendono il nome di patrioti bolognesi: Giovanni Vicini, Pietro Pietramellara, …
La biblioteca circolante Brugnoli
Alfredo ed Ernesto Brugnoli rilevano dal padre Giacomo la libreria e biblioteca circolante avviata dal nonno Antonio e da Domenico …
La villa-castello di Clodoveo Cassarini
Su disegno dell'ing. Romagnoli inizia, in località S. Antonio di Savena fuori porta San Vitale, la costruzione della villa-castello di …
La chiesa degli Annegati diventa "civile abitazione"
La chiesetta di Santa Maria delle Sette Allegrezze, o Madonna delle Moline, è trasformata in “civile abitazione” dai fratelli …
Aristide Faccioli costruisce il primo aereo completamente italiano
Nel 1908 l'ingegnere bolognese Aristide Faccioli (1848-1920) progetta e costruisce il primo aereo completamente italiano, un triplano …
Terremoto ad ampia propagazione tra Bologna e la Romagna. E' avvertito da Roma alla Svizzera
Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 5.5 della scala Richter, colpisce il 13 gennaio il territorio tra le provincie di Bologna, …
Il Consorzio della Bonifica Renana
In applicazione della legge sulle bonificazioni del 22 marzo 1900 n. 195, il Regio Decreto 11 febbraio 1909 n. 535 costituisce il …
"Più maiale e meno somaro"
Una banda di ladri buontemponi svaligia di tutti i salumi la bottega di un lardarolo, lasciando sul posto un biglietto con su scritto: …
Guido Podrecca eletto deputato nel collegio di Budrio
Guido Podrecca (1865-1923), direttore, assieme a Gabriele Galantara (1865-1937), del periodico satirico anticlericale e filo-socialista …
Il "Fittone" di Umberto Tirelli
Il 21 marzo esce il primo numero della rivista umoristica “Il Fittone”, che si dichiara “testimone della vita bolognese”. E' …
Giuseppe Borgatti superbo Sigfrido
Il 24 aprile al Teatro Comunale è in scena il Crepuscolo degli dei, diretto dal maestro Rodolfo Ferrari, che lo ha eseguito pochi …
Da Milano a Bologna la prima tappa del Giro d'Italia
Arriva a Bologna, da Milano, la prima tappa in assoluto del Giro d'Italia di ciclismo. I concorrenti sono partiti la mattina …
Progetti di Rubbiani e Pontoni per il nuovo centro di Bologna
Alfonso Rubbiani elabora, assieme a Gualtiero Pontoni, il progetto per una via direttissima tra la piazza e le due torri e un’altra …
Lapide per il cinquantesimo della libertà bolognese
Sulla facciata di palazzo d'Accursio, accanto all'ingresso principale, è murata una lapide, dedicata a re Umberto I, per il …
Congresso Forestale nazionale organizzato dalla "Pro Montibus et Silvis"
Si tiene a Palazzo dei Notai, dal 13 al 17 giugno, il Congresso Forestale nazionale organizzato dalla sezione emiliana della Società …
La biblioteca popolare del Comune di Bologna
Nei locali della biblioteca Zambeccari, situata In via Castiglione presso l'ex collegio gesuitico di Santa Lucia, è inaugurata la …
Gli agrari acquisiscono il "Resto del Carlino"
Un gruppo di imprenditori agrari bolognesi e ravennati ottengono il pacchetto di maggioranza del “Resto del Carlino” dalle mani …
La Compagnia drammatica bolognese di Testoni e Galliani
Alfredo Testoni accetta di mettersi con Goffredo Galliani, al quale nel 1892 aveva lasciato la compagnia dialettale da lui diretta. Cede …
Il foglio antimilitarista "Rompete le righe"
In agosto è trasferita a Bologna la redazione di “Rompete le righe” (o “Rompete le file!”), giornale di propaganda …
Sfortunato tentativo di volo di Mario Cobianchi
Tra l'8 e il 20 settembre 1909 si tiene nella brughiera di Montichiari, vicino a Brescia, il Circuito Aereo Internazionale, a poche …
Donato al Museo di Geologia lo scheletro di un dinosauro Diplodocus
Il magnate americano Andrew Carnegie (1835-1919) dona al Regno d'Italia una copia perfetta del grande dinosauro Diplodocus Carnegiei …
Fondazione del Bologna Football Club
Il Bologna Football Club nasce ufficialmente il 3 ottobre 1909, presso la birreria Ronzani in via Spaderie, come sezione “per le …
Muore Alfredo Oriani
Il 18 ottobre muore Alfredo Oriani (1852-1909), letterato scontroso e taciturno, pioniere dei viaggi in bicicletta, giornalista più che …
Lo sciopero delle sartine
Il 2 novembre le lavoratrici dell'ago entrano in sciopero per un miglioramento del salario e dell'orario di lavoro. Molte di esse …
Gli scalpellini del Montovolo
E' inaugurata la teleferica (o filovia), che collega le cave di arenaria di Campolo con la canonica di Riola di Vergato. Le …
Premio Nobel per la Fisica a Guglielmo Marconi
A Guglielmo Marconi viene assegnato il premio Nobel per la Fisica per il suo lavoro nello sviluppo della telegrafia senza fili. Riceve …
Apertura di via Rizzoli. Demolito il Mercato di Mezzo
Iniziano gli sventramenti del Mercato di Mezzo, previsti dal Piano Regolatore del 1889. Sono destinati a mutare radicalmente il volto …
Il Cinema Centrale (poi Imperiale)
Alla vigilia di Natale è inaugurato, in via Indipendenza n. 6, il cinema Centrale. A metà del 1910 la Curia cederà al Barone Treves …