1907
Progetto di restauro della chiesa di San Giacomo Maggiore
Il Comitato per Bologna Storica Artistica concede nel 1907 un contributo di 4.000 lire per un progetto di restauro della facciata della chiesa di San Giacomo Maggiore. Il ministro Luigi Rava autorizza l'intervento.
Il Comitato sfrutta l'occasione del rifacimento del tetto per recuperare anche le vecchie volte a vela della chiesa, risalenti al XV secolo. A questo fine Rubbiani fa preparare a Edoardo Collamarini, "col suo magistrale disegnare", un'immagine della chiesa come sarà a copertura ultimata (1909).
L'intervento su San Giacomo sarà realizzato nel 1914, dopo la morte di Rubbiani, e concluso nel 1916 da Guido Zucchini.
Fonti della notizia:
› consultaImmagini e multimedia:
Approfondimenti:
- Alfonso Rubbiani: i veri e i falsi storici, Bologna, febbraio-marzo 1981, a cura di Franco Solmi e Marco Dezzi Bardeschi, Casalecchio di Reno, Grafis, 1981, p. 67
- Otello Mazzei, Alfonso Rubbiani. La maschera e il volto della città. Bologna 1879-1913, Bologna, Cappelli, 1979, p. 167, 215