1907
Gli affreschi di De Carolis nel Palazzo del Podestà
La Società “Francesco Francia”, presieduta da Giuseppe Bacchelli, bandisce un concorso per la decorazione del Salone dei …
Palazzo Sanguinetti e i villini liberty dell'ing. Lambertini
Con la costruzione di Casa Sanguinetti in via Irnerio l'ing. Ettore Lambertini (1861-1935) si inserisce nel filone architettonico del …
La nuova via Irnerio
Tra via Indipendenza e porta San Donato iniziano i lavori per l'apertura di una arteria cittadina intitolata al giurista Irnerio e …
L'Opera pia Agnese Hercolani
L'Opera pia Agnese Hercolani colma una grande lacuna del sistema assistenziale cittadino, fornendo soccorso ai figli legittimi di …
Progetto di restauro della chiesa di San Giacomo Maggiore
Il Comitato per Bologna Storica Artistica concede nel 1907 un contributo di 4.000 lire per un progetto di restauro della facciata della …
Una multisala cinematografica
Il cinema Bios inaugura in via del Carbone (poi Venezian) l'esperienza della multisala. In due spazi attigui viene proiettato lo stesso …
Il Comitato per le bibliotechine scolastiche
Si trasferisce a Bologna il Comitato per la diffusione delle bibliotechine scolastiche, sorto nel 1904 a Ferrara per iniziativa di Clara …
Un medico a scuola
Dopo la pubblicazione del T.U. delle Leggi Sanitarie, il Comune istituisce la vigilanza sanitaria nelle scuole, affidandola a uno dei …
L'albergo ristorante Pedretti a Casalecchio di Reno
Tra il 1907 e il 1910, sulla via Porrettana a Casalecchio di Reno, è costruito l’Hotel Restaurant Pedretti. Ferdinando Pedretti, …
Il restauro di Palazzo Sanuti Bevilacqua
Il magnifico palazzo Sanuti Bevilacqua in via San Mamolo (poi via D'Azeglio) è restaurato tra il 1907 e il 1908 a cura di Alfonso …
La FERVET apre un'officina a Bologna
La società bergamasca di costruzioni ferroviarie FERVET (Fabbricazione E Riparazione Vagoni E Tramway) apre nel quartiere operaio della …
L'Opera dei Ricreatori Popolari Cattolici di don Mariotti
Il 7 febbraio un decreto del cardinale Domenico Svampa approva lo statuto dell'Opera dei Ricreatori Maschili Popolari Cattolici, …
La morte di Giosuè Carducci
Giosuè Carducci muore il 16 febbraio nella sua casa delle mura di porta Mazzini, assistito dai famigliari. Alla notizia la Camera del …
Inaugurazione dell'Istituto di Fisica
E' inaugurato in via Irnerio il nuovo Istituto di Fisica dell'Ateneo bolognese, fortemente voluto dal professor Augusto Righi, celebre …
Il teatro Olimpia (poi Verdi)
In fondo a via Indipendenza viene inaugurato, tra un grande sfarzo di lampadine e lampade a arco, il teatro Olimpia (o Olympia). Prende …
La fronda contro i "Professori della foglia"
Alla Biennale di Venezia è di scena il Simbolismo. Ad esso si ispira la sala internazionale L'Arte del Sogno, allestita dal toscano …
Morte di Amilcare Zamorani, "papà" del "Resto del Carlino"
Si spegne a soli 52 anni, dopo una lunga degenza, Amilcare Zamorani, “papà” e guida del “Resto del Carlino”. Monarchico, …
I bimbi di Argenta
Durante il lunghissimo sciopero agrario, che coinvolge i braccianti della zona depressa di Argenta (FE), diverse famiglie bolognesi …
Elettrificazione della tramvia a vapore Bologna-Casalecchio-Vignola
La tramvia a vapore Bologna-Vignola, costruita tra il 1883 e il 1886 dalla ditta Rotondi-Almagià e concessa nel 1905 alla Società …
Il cinema Radium
Apre il 19 maggio, in via Santo Stefano, il cinema Radium, specializzato in serate a tema. Vengono spesso presentati documentari, girati …
Relazione di Enrico Barberi sul Nettuno
A seguito dell'incarico ricevuto dalla Commissione Conservatrice dei Monumenti, lo scultore Enrico Barberi (1850-1941) compila, assieme …
Terzo centenario della morte di Ulisse Aldrovandi
E' solennemente celebrato il terzo centenario della morte di Ulisse Aldrovandi (1552-1605). Nell'occasione è ricostruita una parte del …
Muore il cardinale Svampa
Il 10 agosto muore il cardinale Domenico Svampa. Dal 1887 divenne vescovo a Forlì. Portò una ventata di rinnovamento nella chiesa …
Grande successo sul "Carlino" e in teatro dei romanzi d'appendice di Zévaco
Il 25 agosto all'Arena del Sole la compagnia Renzi-Gabrielli presenta Il Ponte dei Sospiri, commedia tratta da un romanzo di Michel …
Un'operetta di successo
L'operetta La modella, musicata dal maestro Giuseppe Pietri da una commedia di Alfredo Testoni, ottiene un grande successo al Teatro …
Il cinema Sempione chiuso per offese al pudore
Il Cinema Sempione rimane chiuso in settembre per offese al pudore. I gestori sono condannati a due mesi di carcere, per aver …
La Casa del Popolo di San Ruffillo
La cooperativa Onestà e Lavoro festeggia l'anniversario della sua fondazione, aprendo nel quartiere operaio di San Ruffillo una Casa …
Il giornale "Il Mulo"
Il 10 settembre esce il primo numero de “Il Mulo”, giornale satirico di ispirazione cattolica e antisocialista, contraltare de …
Sciopero dei gasisti
I lavoratori del gas proclamano uno sciopero nazionale, a seguito del brutale intervento dei carabinieri, che a Milano hanno aperto il …
Mons. Giacomo Della Chiesa diviene Arcivescovo di Bologna
Il genovese Giacomo Della Chiesa, sostituto della Segreteria di Stato Apostolica, è nominato Arcivescovo di Bologna. Succede al card. …
Nuovo ingresso ai Giardini Margherita
Terminano i lavori di ampliamento dell'ingresso ai Giardini Margherita a porta Castiglione. Iniziati nel 1903, hanno comportato la …