1904
La palazzina Majani
All'inizio di via Indipendenza è costruita una elegante palazzina, su progetto di Augusto Sezanne (1856-1935), architetto, pittore e …
I villini liberty di Paolo Sironi
Una vasta lottizzazione occupa un'area nella prima periferia cittadina fuori porta Saragozza. E' organizzata in villette unifamiliari, …
Porta Maggiore rimaneggiata
L'Ufficio Tecnico comunale fa demolire, all'inizio del 1904, gli innalzamenti settecenteschi di Carlo Francesco Dotti sulla porta …
La Tipografia Galeati di Imola stampa le opere di Mazzini
Per interessamento di Andrea Costa, la tipografia Galeati, fondata nel 1816 a Imola da Ignazio Galeati e Giuseppe Benacci, ottiene …
La cooperativa Malcantone e le "cooperative edificatrici per case popolari"
La cooperativa di consumo “Figli della Previdenza e del Lavoro” assume il nome di Cooperativa di consumo “Malcantone”. Si tratta …
Il tenore Giuseppe Borgatti invitato a Bayreuth
Il tenore Giuseppe Borgatti (1871-1950) è invitato a cantare al festival wagneriano di Bayreuth. E' il primo interprete di origine …
Coriolano Vighi vince al Salon di Parigi
Il pittore Coriolano Vighi (1852-1905), fiorentino di nascita, ma bolognese di adozione e di formazione artistica, ottiene la medaglia …
Regolamento del mercato della Piazzola
E' pubblicato il regolamento del mercato settimanale della Piazzola, che si teneva fino al 1877 in piazza Maggiore ed ora è in piazza …
"Quelle signore" di Umberto Notari
Lo scrittore e giornalista bolognese Umberto Notari (1878-1950) pubblica presso la Società editrice degli scrittori italiani il romanzo …
Alfredo Trombetti riceve il premio dell'Accademia dei Lincei
Il glottologo bolognese Alfredo Trombetti (1866-1929) vince il premio dell'Accademia dei Lincei per la sua opera Nessi genealogici fra …
I tram elettrici
La società concessionaria Les Tramways de Bologne si impegna a trasformare il servizio tramviario, togliendo la trazione con i cavalli …
Laurea in ingegneria a Guglielmo Marconi
Durante una breve sosta a Bologna per la morte del padre, Guglielmo Marconi riceve la laurea honoris causa in ingegneria conferitagli …
Il corpo degli spazzini comunali
E' costituito il Corpo degli spazzini comunali. Si tratta del primo tentativo da parte dell'Amministrazione bolognese di gestire in …
Argentina Altobelli segretario nazionale della Federterra
L'imolese Argentina Bonetti Altobelli (1866-1942), ex dirigente della Società Operaia femminile e segretario della Federterra di …
Agitazioni nella Bassa
Nei comuni di Budrio, Molinella, Minerbio, San Giovanni in Persiceto, Medicina e Malalbergo la disoccupazione, la fame e i “maneggi …
Toscanini dirige a Bologna in occasione del centenario del Liceo Musicale
Arturo Toscanini (1867-1957) dirige quattro concerti, due sinfonici e due sinfonico-vocali, organizzati dalla Società del Quartetto per …
VIII Congresso del Partito Socialista
Si tiene a Bologna, dall'8 all'11 aprile, sotto la direzione di Andrea Costa, l' VIII congresso del Partito Socialista. Nella sala del …
Chiude il Caffè delle Scienze
Chiude il Caffè delle Scienze, tradizionale ritrovo della Bologna bene in via Farini, uno dei locali più in vista nel periodo della …
Le porte e i terreni del campo trincerato passano al Comune
Il Demanio cede al Comune le porte civiche per 5.000 lire. Passano all'ente locale anche i terreni demaniali occupati dal campo …
I burattini "in persona" all'Arena Popolare
I burattinai bolognesi decidono di lasciare i loro casotti e di recitare “in persona” il loro repertorio, rivitalizzando la Commedia …
Il cardinale Svampa incontra il Re
Il cardinale arcivescovo di Bologna Domenico Svampa compie un gesto clamoroso nella direzione della riconciliazione tra stato italiano e …
L'Esposizione dell'Industria italiana per il Materiale turistico
Vittorio Emanuele III inaugura alla Montagnola l'Esposizione dell'Industria per il Materiale turistico, organizzata dal consolato …
Le cassette della Società Dante Alighieri
La Società Dante Alighieri, sorta nel 1889 per iniziativa di un gruppo di intellettuali raccolti attorno a Giosue Carducci, si …
Elezioni supplettive: Golinelli sconfitto
Alle elezioni supplettive di luglio risultano eletti sedici esponenti clerico-moderati e solo quattro della lista che sostiene il …
Bjornstjerne Bjornson in vacanza a Monterenzio
Il grande scrittore Bjornstjerne Bjornson (1832-1910), considerato assieme a Ibsen il padre della drammaturgia nordica moderna, …
Le panche réclame
Il Municipio di Bologna concede alla ditta Brambilla & Papere di Torino il diritto di collocare duecento panche réclame, a scopo …
Il viale XII giugno
Iniziano i lavori di costruzione della via direttissima che dai Tribunali conduce ai giardini Margherita, attraverso un'area occupata …
I "Poemi conviviali" di Pascoli illustrati da De Carolis
Esce presso l'editore Zanichelli la prima edizione dei Poemi conviviali di Giovanni Pascoli. Il volume è corredato di xilografie di …
Donazione al comune della torre Garisenda
Il barone Raimondo Franchetti (1828-1905), facoltoso proprietario terriero e benemerito dell'agricoltura, dona al Comune di Bologna la …
Sciopero generale
Si estende in tutta Italia lo sciopero generale proclamato su indicazione della Camera del Lavoro di Milano, a seguito dell'uccisione di …
Muore Enrico Panzacchi
Muore Enrico Panzacchi (1840-1904). Originario di Ozzano Emilia, è stato poeta, novelliere, saggista, critico musicale e anche …
La basilica di Sant'Antonio da Padova
E' consacrata la basilica di Sant'Antonio da Padova in via Jacopo della Lana. Situata presso la sede della Provincia dell'Ordine dei …
La prima sala cinematografica
Guglielmo Cattaneo, ex ambulante di origini napoletane, apre nel Mercato di Mezzo il primo cinematografo stabile, intitolato al giovane …
Gli Educatòri scolastici
Il Consiglio comunale approva l'istituzione degli Educatori scolastici. Hanno il compito di intrattenere ed educare gli alunni …
Vittoria socialista alle elezioni politiche
Alle elezioni politiche i socialisti, presentatisi da soli, ottengono la maggioranza assoluta, vincendo in cinque collegi su otto della …
Riapre il teatro Duse
Dopo un'ampia ristrutturazione, voluta dal nuovo proprietario Adolfo Re Riccardi, riapre al pubblico il teatro Duse. Il progetto …