1902
Progetti per un ascensore nella torre degli Asinelli
La ditta Tremontani e Ferrario presenta all'Ufficio Conservazione dei Monumenti una proposta per sostituire le scale di legno (pericolanti) della torre Asinelli con un ascensore elettrico, brevetto Stigler.
E' ripresa una vecchia idea di Corrado Ricci, che alcuni anni prima chiedeva, oltre l'ascensore, che la terrazza sulla cima della torre fosse attrezzata con sedili e un piccolo bar.
Sempre nel 1902 l'ing. Alessandro Ferretti riproporrà al sindaco un suo progetto di ascensore pneumatico, già esposto in occasione della Grande Esposizione del 1888.
Nonostante i ripetuti pareri negativi degli uffici di tutela competenti, l'idea dell'ascensore sull'Asinelli verrà ripresentata ancora nel 1932 dal custode Angelo Giorgi e infine nel 1991 dalla ditta bolognese di ascensori Sabiem.
Fonti della notizia:
› consultaImmagini e multimedia:
Approfondimenti:
Margherita Bianchini, 101 storie su Bologna che non ti hanno mai raccontato, Roma, Newton Compton, 2010, pp. 204-206
Francisco Giordano, Un ascensore per la Torre degli Asinelli, un secolo di proposte, in: "Il Carrobbio", 25 (1999), pp. 253-266
Francisco Giordano, La voce della Torre Asinelli. Storie dalla cima di Bologna, Bologna, Paolo Emilio Persiani, 2014, p. 46
Marco Poli, Bologna com'era, Argelato, Minerva, 2020, pp. 24-26