1902
Inondazioni del Reno e dell'Idice
Gravi inondazioni del Reno e dell'Idice provocano le proteste degli abitanti delle campagne per le arginature insufficienti. A Molinella …
Achille Casanova decora la Sala dei matrimoni in Palazzo d'Accursio
Il pittore Achille Casanova (1861-1948) realizza le decorazioni della Sala Verde dei matrimoni in Palazzo d'Accursio, con tralci di …
Il Tennis Club Bologna
Un gruppo di studenti liceali appassionati di tennis chiedono al Comune la concessione di uno spazio all'interno dei giardini Margherita …
Il prof. Codivilla applica per la prima volta la trazione diretta
All'Istituto Ortopedico Rizzoli il prof. Alessandro Codivilla (1861-1912) applica, per la prima volta, la trazione diretta sullo …
Marco Enrico Bossi al Liceo musicale
Marco Enrico Bossi (1861-1925), grande organista amato da Verdi e chiamato da D'Annunzio "Alto signore dei suoni", assume la direzione …
Le serre dei Giardini Margherita
Il Comune acquista un terreno confinante con i Giardini Margherita e adiacente a via Castiglione. Qui verranno costruite delle serre per …
Prima Esposizione campionaria bolognese
Nelle sale dell'Eden Kursaal di via Indipendenza si tiene, da gennaio a maggio, la Prima Esposizione campionaria bolognese. Vanno in …
Il nuovo dormitorio e le cucine di beneficenza
Apre in via Dogali (poi Gramsci) il nuovo stabile, dotato di moderne e igieniche attrezzature, che ospita l’asilo notturno e le cucine …
Congresso delle Leghe dei Lavoratori della Terra
Si svolge il Congresso provinciale delle Leghe dei Lavoratori della Terra, organizzato dalla Camera del Lavoro di Bologna. Vi …
Demolizione delle mura cittadine
Inizia, tra le polemiche, l'abbattimento delle mura del Trecento. Il 20 gennaio i lavori sono avviati a porta Santo Stefano e a porta …
Nuovo capitolato per la elettrificazione delle linee tramviarie di Bologna
E' approvato dal Consiglio comunale il nuovo capitolato di concessione dei tram, a cura della Società belga Les Tramways de Bologne, …
La Bella Otero fischiata al Teatro Brunetti
La sera del 28 gennaio al Teatro Brunetti va in scena uno spettacolo della Bella Otero, famosa ballerina spagnola. Il pubblico non …
Successo a Napoli per Testoni
A vent'anni dal successo, rimasto isolato, di Ordinanza, Alfredo Testoni, conosciuto fuori Bologna quasi solo per i versi dialettali …
Progetti per un ascensore nella torre degli Asinelli
La ditta Tremontani e Ferrario presenta all'Ufficio Conservazione dei Monumenti una proposta per sostituire le scale di legno …
Esibizione del Trio dialettale Barbarani Trilussa Testoni
Il 31 marzo si tiene al Teatro del Corso una recita di beneficenza a favore dell'Asilo giardino istituito dalla Lega per l'istruzione …
Congresso nazionale dei lavoranti calzolai
Dal 27 al 28 aprile si tiene a Bologna il primo congresso nazionale dei lavoranti calzolai, chiamati in gergo ciabattini.
Riapre il Politeama Felsineo
Nei pressi di Porta San Mamolo, per opera dei costruttori Ronzoni e Fregni, risorge il Politeama Felsineo (detto anche Politeama …
Successo di Aemilia Ars all'Esposizione Internazionale di Torino
La Società Aemilia Ars, dedita alla produzione di oggetti artigianali con la consulenza degli artisti della gilda di Alfonso Rubbiani, …
Il nuovo mercato bestiame
E' ufficialmente inaugurato il nuovo mercato bestiame tra le porte Lame e San Felice, progettato nel 1894 dal direttore dell'Ufficio …
Il secondo congresso pellagrologico italiano
La Commissione permanente provinciale per la pellagra organizza a Bologna, dal 26 al 28 maggio, il II Congresso pellagrologico italiano, …
Sciopero dei tramvieri
Il 31 maggio i tramvieri bolognesi entrano in agitazione: chiedono un orario di servizio inferiore alle 10 ore al giorno e inoltre …
Corse ciclistiche internazionali alla Montagnola
L' 1 e il 2 giugno alla Montagnola hanno luogo alcune gare ciclistiche, con il concorso di grandi campioni professionisti italiani e …
Giornate sportive all'ippodromo Zappoli
Il 22 giugno si svolge all'ippodromo Zappoli una Giornata sportiva con corse ippiche e gare motociclistiche e automobilistiche. Il 4 …
Elezioni amministrative parziali: vince la sinistra
Si vota per il rinnovo parziale del consiglio comunale. I partiti popolari, che chiedono l'abolizione del dazio di consumo e un sistema …
Grande incendio sotto le due torri
Un terribile incendio devasta il quartiere centrale posto tra via Caprarie e via Rizzoli. L'incendio ha origine dal deposito della …
Muore Luigi Frati, storico direttore dell'Archiginnasio
Muore Luigi Frati, direttore dal 1858 della biblioteca dell'Archiginnasio e antenato di quasi tutte le istituzioni culturali cittadine, …
Sentenza sul delitto Notarbartolo
La Corte d’Assise di Bologna emette la sentenza sull'omicidio di Emanuele Notarbartolo, già sindaco di Palermo e direttore generale …
Nuova facciata dell'Ospedale Maggiore
Viene solennemente inaugurata la nuova facciata con portico dell'Ospedale Maggiore in via Riva Reno. L'opera di Leonida Bertolazzi …
"Le Maschere" di Mascagni a Bologna: primo alloro per un vecchio fiasco
Le Maschere di Pietro Mascagni (1863-1945), commedia lirica e giocosa in un prologo e tre atti, libretto di Luigi Illica, ottengono …
Scioperi nella bassa pianura bolognese
Il 25 agosto inizia lo sciopero di circa 3.500 operai e mondine occupati nelle risaie della Bassa. Fra agosto e settembre vi sono …
Il delitto Murri
La mattina del 2 settembre in via Mazzini 39 (poi Strada Maggiore) viene trovato ucciso Francesco Bonmartini, genero di Augusto Murri …
VII Congresso Socialista a Imola
Dal 6 al 9 settembre il teatro comunale di Imola ospita il VII Congresso del Partito Socialista. Vi partecipano i delegati di oltre …
In bicicletta nei luoghi delle battaglie
Il Consolato bolognese del Touring Club promuove, dal 19 al 21 settembre, la “Prima gita ai luoghi resi celebri per le battaglie …
Una commissione per la scelta della Linea Direttissima
E' istituita una commissione governativa, presieduta dall'ing. Giuseppe Colombo, per la scelta del migliore progetto di linea …
Corsa da Torino a Bologna in automobile
E' una delle prime corse automobilistiche in Italia quella che vede protagonisti il cavalier Coltelletti, ricco industriale piemontese, …
Il repubblicano Enrico Golinelli diventa sindaco
L'Unione dei Partiti popolari (repubblicani, radicali e socialisti) conquista la maggioranza a Bologna. 48 esponenti di parte popolare …