1901
Primo consiglio del Comitato per Bologna storica e artistica
Presieduto dal conte Gaetano Tacconi, si tiene il primo consiglio direttivo del Comitato per Bologna storica e artistica, fondato il 5 …
Ventilate la gallerie della Ferrovia Porrettana
Presso l'imbocco di tre gallerie della ferrovia Porrettana sono installati enormi ventilatori, ideati dall'ing. Marco Saccardo, per …
"Rettificato" il ponte sul Savena di San Ruffillo
Viene rettificata la carreggiata a schiena d'asino dell'antico ponte di San Ruffillo. A questa operazione, ritenuta indispensabile per …
Epidemia di malaria alle porte della città
Una epidemia di malaria si manifesta tra il 1899 e il 1901 nella periferia nord-occidentale di Bologna, in località S. Egidio. Si …
L'alba del nuovo secolo
L'avvento del nuovo secolo è festeggiato nel centro cittadino sotto la pioggia. Lo scoccare della mezzanotte è segnalato da un colpo …
Bologna in lutto per la morte di Giuseppe Verdi
Il 27 gennaio in ogni palazzo sventolano bandiere abbrunate e vi sono lunghe file sotto le sedi dei quotidiani cittadini, per …
La Berlitz School of Languages
Il metodo Berlitz, da poco premiato con due medaglie d'oro, è introdotto a Bologna nella Berlitz School of Languages, che la "Gazzetta …
L'Università popolare "Giuseppe Garibaldi"
E' inaugurata, a cura della Società Operaia, l'Università popolare bolognese, intitolata a Giuseppe Garibaldi. Secondo Abdon …
Incontro tra Carducci e D'Annunzio
Invitati da Alfredo Testoni e da Antonio Cervi, critico teatrale, padre dell'attore Gino Cervi, Giosuè Carducci e Gabriele D'Annunzio …
Scioperi agricoli nei comuni della Bassa
Il 15 aprile entrano in sciopero i braccianti di Bentivoglio, che chiedono un aumento giornaliero di 40 centesimi. Due giorni dopo …
Mostra internazionale di ventagli e bambole
Nel palazzo dei Notai ha luogo in maggio, a vantaggio della Cassa di Soccorso per studenti bisognosi, la Mostra internazionale di …
Il giornale socialista "La Squilla"
Esce “La Squilla”, giornale fondato dagli esponenti socialisti Genunzio Bentini, Tullio Murri e Ugo Lenzi. Diverrà organo del …
Lapide per il Primo Maggio dettata da Turati
Nel cortile della Società Operaia di Bologna, in via Cavaliera 22 (poi via Oberdan), viene murata, in occasione della festa del Primo …
Incidente mortale durante il primo giro d’Italia automobilistico
Il primo giro d’Italia in automobile, partito il 27 aprile da Torino, arriva a Bologna all'undicesima tappa. Sono trenta le vetture in …
La Società ginnastica Sempre Avanti!
Nasce la Società Ginnastica Educativa Sempre Avanti!, sezione della Società Operaia maschile di Bologna. Il gruppo fondatore ha tenuto …
Piazza VIII Agosto trasformata in Stadio Attico
In occasione del Concorso ginnastico internazionale, organizzato dalla Società ginnastica Virtus, Piazza VIII agosto, già piazza …
A Molinella i soldati sostituiscono i braccianti
I braccianti di Molinella entrano in sciopero. L'agitazione coinvolge 4800 lavoratori e dura 42 giorni. I lavoratori che non aderiscono …
Congresso internazionale Turistico
Tra il 25 e il 27 maggio si tiene a Bologna il 3° Congresso internazionale Turistico, con rappresentanti dei Touring Club italiani e di …
La nuova cinta daziaria
Entra in vigore la nuova cinta daziaria, spostata di circa un chilometro dal perimetro delle antiche mura su cui era precedentemente …
Il Congresso nazionale di Fisica
Si svolge a Bologna dal 24 al 26 settembre la V Assemblea Generale della Società italiana di Fisica (SIF), organizzata e animata dal …
La Società Ginnastica Fortitudo
Nel seno dell'Opera dei Ricreatori del canonico Raffaele Mariotti (1865-1920), nasce la Società Ginnastica Fortitudo, una delle prime …
La chiesina di Rubbiani a Sibano di Pian di Venola
La prima domenica di ottobre è aperta al culto la chiesina di San Giuseppe a Sibano di Pian di Venola, nei pressi di Marzabotto (BO), …
La vertenza Massarenti-Barbanti Brodano
Il dirigente socialista Giuseppe Massarenti (1867-1950) è condannato a 14 mesi di reclusione per aver diffamato a mezzo stampa …
Primo Congresso nazionale dei Lavoratori della Terra
Il 24 e 25 novembre si svolge a palazzo dei Notai il primo Congresso dei Lavoratori della Terra. Il giornale cattolico “L'Avvenire” …
Torna "Rigoletto" con Nani e Caruso
L'impresa di Giuseppe Belletti porta in scena al Teatro Comunale il Rigoletto di Verdi, che debuttò a Bologna nel 1852. Il giovane …
Alberto Bergamini e la "Terza pagina"
In occasione della prima rappresentazione, al Teatro Costanzi di Roma, della tragedia Francesca da Rimini di Gabriele D'Annunzio - con …
Prima trasmissione telegrafica di Marconi attraverso l'Atlantico
Alle ore 12 del 12 dicembre, nella stazione di St. John's, sull'isola canadese di Terranova, dove per mezzo di un aquilone ha alzato …