1900
La distilleria Buton
Il marchese Filippo Sassoli dé Bianchi rifonda la distilleria di liquori Buton, nata nel 1820 dal sodalizio fra il reduce napoleonico …
Marcello Dudovich e i manifesti delle Feste di Primavera
Il giovane cartellonista Marcello Dudovich (1868-1962), da poco a Bologna come dipendente dello stabilimento tipografico di Edmondo …
Le officine Cevolani
Edoardo Cevolani (1866-1934) apre in via Farini una officina per la riparazione e costruzione di biciclette, motociclette e macchine …
Restauro della chiesa di Santa Maria degli Angeli
La facciata della chiesa di Santa Maria degli Angeli, risalente al XV secolo, è restaurata tra il 1899 e il 1900 dall'arch. …
Cancellate in ghisa alla Banca d'Italia
All'ingresso della sede bolognese della Banca d'Italia, costruita tra il 1861 e il 1864 dall'architetto Antonio Cipolla in piazza …
Nuova sede del Collegio Ungarelli a Porta Santo Stefano
Il collegio Ungarelli si trasferisce da via San Vitale - dove occupava, presso il torresotto del Mille, l'ex palazzo Martinetti, con …
Bibliografia generale tematica
Da qui è possibile consultare l'intera bibliografia tematica. Le opere citate sono da ritenersi fonti delle notizie della Cronologia.
La "Strenna universitaria"
Edita da Edmondo Chappuis (1874-1912), studente di Veterinaria, poi editore e litografo di fama, è pubblicata a Bologna la “Strenna …
Villa Gina
Attilio Muggia (1859-1936) progetta a Borgo Panigale Villa Gina (o Villa Flora). Si tratta del primo edificio civile nel bolognese …
La rivista umoristica "Italia ride"
Amilcare Zamorani, direttore e proprietario del “Resto del Carlino”, fonda “Italia Ride”, periodico umoristico in stile liberty, …
L’Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri
Su disegno di Giuseppe Gualandi viene costruito l’Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri nei pressi di porta San Felice. Questo …
Grande serata di piano con Martucci
Il 6 aprile il maestro Giuseppe Martucci, direttore del Liceo musicale e del Teatro comunale, conduce una serata musicale con opere di …
Concerti di Pietro Mascagni al Duse
Al teatro Duse si tengono alcuni concerti promossi dalla Società per il Risveglio Cittadino e condotti da Pietro Mascagni (1863-1945). …
L'Esposizione Nazionale di Orticoltura e Floricultura
La Regina Margherita inaugura il 12 maggio l'Esposizione Nazionale di Orticoltura e Floricoltura. Nei giardini della Montagnola sono …
Il cinematografo Gigante
Il cinematografo Gigante, fuori Porta D'Azeglio, è la prima sala specializzata in proiezioni filmiche. E' in grado di offrire tre …
La Scuola superiore di Agraria
Sotto gli auspici del sindaco Luigi Tanari è inaugurata la nuova Scuola superiore di Agraria, finanziata dalla Cassa di Risparmio di …
Torneo nazionale di scherma
La Società Bolognese di Scherma organizza dal 16 al 20 maggio un torneo nazionale sotto l'Alto Patronato del Conte di Torino. Le gare …
Le Feste Automobilistiche
Il Circolo Automobilistico Emiliano e la Società per le corse e le fiere organizzano a Bologna le Feste Automobilistiche. Esse …
Elezioni politiche
Dopo la dura battaglia parlamentare sulle leggi eccezionali volute dal capo del governo Luigi Pelloux (1839-1924), il 18 maggio la …
Il Comune riscatta l'Officina del Gas
Nella seduta dell'8 giugno il Consiglio comunale approva, con 33 voti favorevoli e solo 9 contrari, la municipalizzazione del servizio …
La centrale del Battiferro e altri impianti per l'energia elettrica
Sul canale Navile entra in funzione una centrale elettrica. Una “Società dello Sviluppo”, della quale fa parte la ditta Ganz di …
Monumento a Garibaldi
In via Indipendenza, davanti all'Arena del Sole, viene inaugurato il monumento equestre a Garibaldi, opera dello scultore Arnaldo Zocchi …
Fallisce il lungo sciopero nelle risaie di Molinella
Migliaia di mondine e garzoni scendono in sciopero, nella terza decade di giugno, nelle risaie della zona di Molinella. Dopo due giorni …
Cinegiornali al Teatro Duse
Sul telone allestito al Teatro Duse viene proiettato uno dei primi cinegiornali. Un brano illustra la visita del re Umberto I …
Caruso e Borgatti al Teatro comunale
Dal 17 novembre il Teatro Comunale ospita la Tosca, ultima fatica di Giacomo Puccini, diretta dal maestro Leopoldo Mugnone. Il grande …