1894
Lapidi romane scoperte sull'argine del Reno
Dopo la disastrosa piena del Reno sono scoperte, a valle del Pontelungo, nella zona di Santa Viola, circa duecento lapidi funerarie …
Al Comunale il "Falstaff" di Verdi diretto da Toscanini
Il pubblico del Teatro comunale decreta un'accoglienza trionfale all'ultima fatica di Giuseppe Verdi, il Falstaff, diretto dal maestro …
La fonte del Ravone
Il signor Giovanni Boriani rilancia la sorgente di Ravone, vendendo fiaschi della sua acqua “minerale naturale salino-iodata” e …
Il Convitto Santa Elisabetta
L'ex convento delle Suore Terziarie Francescane in via Nosadella passa alle Sorelle dei Poveri di Santa Caterina, fondate a Siena nel …
Le Sorelle dei Poveri
La chiesa e il convento di S. Elisabetta d'Ungheria in via Nosadella, un tempo appartenuti alle suore terziarie francescane, passano …
Cesare Taruffi e la teratologia
Presso la Regia tipografia di Bologna è pubblicato l'ottavo e ultimo volume della Storia della Teratologia (studio delle mostruosità …
Il palazzo dei Malvezzi Campeggi a Castel de' Britti
Sulle colline tra San Lazzaro e Ozzano, sorge in stile neomedievale toscano il castello merlato dei Malvezzi Campeggi, ispirato al …
L'Associazione per le Arti "Francesco Francia"
Composta di pittori e scultori, è fondata a Bologna l'Associazione “Francesco Francia”, in sostituzione della disciolta Promotrice …
Esce l' "Asso di bastoni", periodico satirico-umoristico socialista
Lo studente di ingegneria Giulio Marcovigi (1870-1937, pseudonimo Giolli) e Riccardo Moscatelli fondano l' “Asso di bastoni”, …
Alberto Rovighi professore di Patologia speciale medica all'Università
Alberto Rovighi (1856-1919), medico fisiologo e anatomopatologo, diviene titolare della cattedra di Patologia speciale medica …
Gaetano Benzi condannato a Palermo
Arrestato con l'accusa di cospirazione, Gaetano Benzi (1848-1910), segretario della Camera del Lavoro di Bologna, è condannato a due …
L'Associazione degli industriali
E' costituita l'Associazione fra gli industriali e i commercianti della città e della provincia di Bologna. Nasce come naturale …
Sciopero dei cocchieri dei tram
Il 5 agosto i cocchieri dei tram a cavalli scendono in sciopero per protestare contro i metodi antisindacali della Societé Anonyme del …
Domenico Svampa arcivescovo di Bologna
Il cardinale Domenico Svampa (1851-1907) è proclamato a 43 anni arcivescovo di Bologna. Giunge in città dopo alcuni mesi dalla nomina, …
"Bologna che ride"
Il 12 ottobre esce il primo numero della rivista satirica settimanale “Bologna che ride”. Raccoglie i migliori disegnatori del …
Chiusi i circoli socialisti
Il 22 ottobre, per ordine del governo Crispi, vengono chiusi i circoli socialisti di Bologna, Baricella, Bazzano, Imola e Budrio. E' …
Aiuti bolognesi ai terremotati di Reggio Calabria
Nel pomeriggio del 16 novembre un forte terremoto colpisce l'area di Reggio Calabria, in particolare le località del circondario di …
Processi contro anarchici e socialisti
Tra il 14 e il 29 dicembre si svolgono presso il Tribunale di Bologna vari processi contro esponenti socialisti. In uno sono imputati …