1891
L'asilo notturno e le cucine economiche
Per iniziativa di alcuni notabili riuniti attorno al prof. Antonio Bertoloni e all'avv. Lazzaro Sanguinetti, è costruito un asilo …
Il Circolo Democratico
In via Zamboni n. 9 nasce il Circolo Democratico: si propone come ritrovo di coloro che credono “nel cammino inarrestabilmente fatale …
Raffaele Faccioli responsabile dell'Ufficio Conservazione dei Monumenti
L'architetto Raffaele Faccioli (1836-1914) diviene responsabile del nuovo Ufficio Tecnico Regionale per la Conservazione dei Monumenti. …
Il restauro delle tombe dei Glossatori
Per opera di Alfonso Rubbiani e Edoardo Collamarini è completata la sistemazione delle tombe dei Glossatori, poste dietro l'abside …
Classi numerose
Un lettore del “Resto del Carlino” denuncia la situazione di una scuola bolognese, in cui le classi sono troppo numerose: fino a 115 …
Epidemia di tifo
Una epidemia diffusa di tifo colpisce la città. Per il consigliere della sinistra Antonio Zannoni (1833-1910) la colpa è delle case …
Le dispense storiche di Francesco Bertolini e Lodovico Pogliaghi
Presso l'editore Treves di Milano comincia la pubblicazione di una complessa opera di divulgazione della storia, attraverso dispense …
La Società Operaia femminile e la scuola di disegno
La Società Operaia femminile è nata nel 1875 come sezione dell'Operaia maschile ed è divenuta autonoma nel 1880, sotto la presidenza …
Carducci contestato all'Università
Giosuè Carducci (1835-1907) è violentemente contestato all'Università da oltre duecento studenti di tendenza democratica e …
Dimostrazione contro il governo
Il 13 febbraio circa duemila disoccupati manifestano a Bologna contro il governo. Sono sotto accusa soprattutto gli alti costi della …
Assemblea dei disoccupati
Durante l'inverno e all'inizio dell'anno vi sono agitazioni di disoccupati, soprattutto di muratori. Il 13 febbraio si svolge una …
Congresso dei socialisti emiliani e romagnoli
Organizzato dalla Federazione Bolognese si tiene, nel locale della Società Operaia, il congresso dei nuclei socialisti, anarchici e …
Il Primo Maggio
Il Congresso dell'Internazionale socialista, riunito a Bruxelles, decide di rendere permanente la Festa del Primo Maggio, dichiarata, da …
Prima partita a calcio durante le Feste della Virtus
Nel maggio la Società Ginnastica Virtus celebra il ventesimo anniversario della sua fondazione con una serie di gare, che coinvolgono …
La tramvia Bologna-Malalbergo
Su progetto dell'ing. Lodovico Maglietta è aperta la tramvia Bologna-Altedo-Malalbergo, attraverso Granarolo, Minerbio e Baricella. …
Alberto Dallolio eletto sindaco
Alle elezioni amministrative generali del 24 maggio vincono i liberali moderati, appoggiati dai cattolici. Su 19.788 elettori votano …
La Società Medica Chirurgica diviene Ente Morale
Istituita nel 1802 dai fisici Gaetano Gandolfi e Matteo Venturoli, la Società Medica Chirurgica bolognese è eretta in Ente Morale con …
Scoppio della polveriera di Marano
A Marano di Castenaso una esplosione distrugge completamente la fabbrica di polvere da sparo Baschieri e Pellagri, sorta due anni prima …