1888
Il Politeama Felsineo e i baracconi di Porta San Mamolo
A porta san Mamolo si insedia una fiera di baracconi, una sorta di luna park, che ospita ogni tipo di spettacolo di piazza. I bolognesi …
L’anno delle grandi piogge
Il 1888 è ricordato come l’anno delle grandi piogge: torrenti e fiumi straripano in Emilia-Romagna. A Bologna le acque infuriate del …
Crisi dell'industria laniera
Nel 1888 l'industria laniera, un tempo molto fiorente a Bologna, è ormai completamente decaduta: non rimane che un solo stabilimento, …
Il piano Capellini per l'Università
Il Rettore Giovanni Capellini (1833-1922) mette a punto, con l'aiuto dell'ing. Giovanni Barbiani, un piano di sviluppo edilizio per gli …
La tramvia Bologna-Vignola collegata alle linee modenesi
La tramvia Bologna-Vignola è collegata alla nuova linea ferroviaria a scartamento ridotto, che collega Modena a Spilamberto, gestita …
Una pista per i velocipedi
Bicicli e "bicicletti" hanno una loro pista esclusiva per gli allenamenti, grazie all'iniziativa del Veloce Club. E' situata nella …
La crisi del partito liberale
Giovanni Codronchi (1841-1907), presidente dell'Associazione Costituzionale delle Romagne, convoca una riunione per discutere …
Il Castello d'Ongia ed Tocc
Al tradizionale Festival di piazza VIII agosto è costume erigere palazzi e castelli di cartapesta. Per il carnevale del 1888, a cura di …
"Ehi ch'al scusa all'Esposizione"
In pieno carnevale, il giornale umoristico "Ehi! ch'al scusa" si abbellisce notevolmente e diventa "Ehi! ch'al scusa all'Esposizione". …
Pietro Poppi e la Fotografia dell'Emilia
Nella ricorrenza dell'VIII Centenario dell'Università, Corrado Ricci cura una pubblicazione commemorativa sui monumenti sepolcrali dei …
Il "Ballo Excelsior" al Teatro Comunale
Al Teatro Comunale è rappresentato il Ballo Excelsior di Luigi Manzotti (1835-1905), con musiche di Romualdo Marenco, che ha debuttato …
Rimossa la cancellata del Nettuno
Nonostante la ferma opposizione del ministro Coppino, l'amministrazione comunale fa rimuovere la cancellata, che circonda e protegge la …
La rivista "Bononia ridet"
Guido Podrecca, alias Goliardo o Maschera di Ferro, studente di lettere di origine lombarda, e Gabriele Galantara (Rata Langa), studente …
Il café chantant
Il parigino café chantant, spettacolo “fatto di musica e donnine”, sbarca a Bologna durante l'Esposizione Emiliana, con un grande …
I reali in città. Reazioni contrastanti
Il re d'Italia Umberto I e la regina Margherita sono a Bologna per l'inaugurazione della "triplice" Esposizione. Il 5 maggio una …
La Grande Esposizione Emiliana
I Giardini Margherita ospitano dal 7 maggio la prima Grande Esposizione Emiliana, evento di importanza nazionale. Presidente del …
Paglia e Tassinari primeggiano nel Concorso Nazionale di Ginnastica a Modena
All'ippodromo di Modena si tiene il 27 maggio il Concorso-Congresso Nazionale di Ginnastica, al quale prendono parte oltre 800 atleti, …
"Tristano e Isotta" di Wagner eseguito da Martucci
Nell'ambito dell'Esposizione emiliana, il 2 giugno viene rappresentata al Teatro Comunale l'opera di Wagner Tristano e Isotta, diretta …
Le feste degli studenti per l'VIII Centenario
Più di mille studenti provenienti da varie città italiane e straniere giungono a Bologna per partecipare alle celebrazioni dell'VIII …
Celebrazione dell'VIII centenario dell'Università
Le celebrazioni per l'VIII centenario dell'Università di Bologna iniziano il 12 giugno con un grande corteo di studenti, professori e …
L'ippodromo Zappoli
Per iniziativa della famiglia Zappòli sorge, nel parco della villa già dei marchesi Davia, nella zona periferica di via Emilia …
La statua equestre di Vittorio Emanuele II
A dieci anni dalla sua morte, è inaugurato il monumento equestre a Vittorio Emanuele II, “primo soldato del Risorgimento”, opera di …
Elezioni amministrative parziali
Alle elezioni amministrative parziali del 24 giugno la partecipazione è molto scarsa. Si astengono democratici e cattolici. La vittoria …
Per la riforma della legge comunale e provinciale
L'8 luglio a Imola, nel corso di un affollato comizio, Andrea Costa lancia l'azione politica per una nuova legge comunale e provinciale, …
Rinnovata l'Arena del Sole
L'Arena del Sole, chiusa dal 1887, riapre in agosto con due grosse novità: la luce elettrica e una facciata appena costruita sulla via …
Viaggio di Umberto I in Romagna
La favorevole accoglienza ottenuta dai reali a Bologna in occasione della Grande Esposizione Emiliana, spinge il Primo Ministro Crispi a …
Monumento a Ugo Bassi
L'8 agosto un apposito comitato promotore, composto fra gli altri da Giosuè Carducci, Aurelio Saffi, Oreste Regnoli, Giovanni Malvezzi, …
Le funicolari Ferretti per San Michele in Bosco e San Luca
L'ingegnere Alessandro Ferretti, uno dei maggiori esperti in Italia di trasporti via cavo, realizza una funicolare a doppio binario, che …
Il IV Congresso del Partito Operaio Italiano
Dall'8 al 9 settembre si tiene a Bologna, nella sede della Società Operaia, il IV Congresso del Partito Operaio Italiano. Sorto a …
Il III Congresso dei Cooperatori
Il 30 settembre nella sala dei Notai in via Pignattari, addobbata con le bandiere delle Società di Mutuo Soccorso, si inaugura il III …
Il Circolo della Caccia
Viene fondato il Circolo della Caccia “allo scopo di occuparsi di quanto concerne gl'interessi della caccia nella provincia di Bologna …
Augusto Murri è il nuovo Rettore
Il 5 ottobre il prof. Augusto Murri è nominato Rettore dell'Alma Mater. Nel discorso inaugurale dell'anno accademico, l'insigne clinico …
L' "Otello" di Verdi al Comunale
Debutta al Teatro Comunale l'Otello di Giuseppe Verdi, sua opera tarda, accolta trionfalmente l'anno prima alla Scala di Milano. Sotto …
La Compagnia Comica Bolognese
Reduce dall'incarico di segretario del Comitato esecutivo dell'Esposizione Emiliana, Alfredo Testoni forma una compagnia stabile di …