1886
La maschera Batsten di Carlo Musi
Con la farsa Batsten e so peder, Carlo Musi (1851-1920), autore e attore dialettale, crea una nuova maschera di grande successo. Sarà …
Il Ricreatorio laico festivo
E' avviato a Bologna un ricreatorio laico, con l'obiettivo di "sottrarre nei giorni festivi i giovinetti ai pericoli dell'ozio e dé …
Il sindaco "Pa-Tacconi"
Il capo delle guardie municipali è accusato di irregolarità amministrative da un impiegato comunale. La giunta lo allontana dal …
Vittoria dei trasformisti. Costa e Cipriani eletti a Ravenna
Alle elezioni politiche di maggio - il 23 si tiene il primo turno, il 30 i ballottaggi - i candidati della destra trasformista, …
Scioperi nella Bassa
Ottocento donne di Medicina si astengono dal lavoro in segno di protesta per il basso salario (70 centesimi per 12 ore). Ad esse si …
Gare di velocipedi in Montagnola. Il Veloce Club
Si tiene nell'anello della Montagnola la prima gara di corridori internazionali di velocipedi, vinta dal milanese Enrico Tarlarini …
L' "Irnerio" di Luigi Serra
Nella volta della sala del Consiglio provinciale in palazzo d'Accursio Luigi Serra (1846-1888) dipinge Irnerio che glossa le antiche …
Il restauro della basilica di San Francesco
Dopo che il Comune ha ricevuto dal Governo - e ceduto alla Curia - l'antica chiesa di San Francesco, dal 1866 ridotta a magazzino della …
Giuseppe Martucci direttore del Liceo musicale
Per deliberazione del Consiglio comunale (7 giugno 1886), Giuseppe Martucci (1856-1909) succede a Luigi Mancinelli come direttore del …
Il colera nel territorio comunale
Il colera penetra a Bologna dall’appodiato di Bertalia e dalla parrocchia di Beverara. Le scuole comunali di Pescarola, località al …
Elezioni amministrative
Alle elezioni amministrative parziali è sancita la scissione tra liberali costituzionali e democratici. Tra gli eletti, a sorpresa, vi …
Il Tiro a segno all'Arco Guidi
Sul terreno dove sorgerà nel Novecento lo stadio del Littoriale, aldilà del portico, che unisce il Meloncello alla Certosa, sorge il …
Beneficenza per le vittime del colera
Domenica 3 settembre si svolge in piazza VIII Agosto un grande Festival di beneficienza per le vittime del colera.
Imponente comizio anticlericale al teatro Brunetti
Le società operaie e di mutuo soccorso di Bologna organizzano un "imponente" comizio anticlericale "contro i nemici dell’unità e …
Approvata la proposta di commemorazione dell'Alma Mater
Il Corpo Accademico dell’Università accoglie la proposta, avanzata da Giosuè Carducci e Cesare Albicini, di commemorare nel 1888 …
Muore Marco Minghetti
Muore a Roma l'on. Marco Minghetti (1818-1886), ex Presidente del Consiglio e grande esponente della Destra storica. Nel suo ultimo …